Zuckerberg dopo varie lamentele degli utenti si sente in dovere di spiegare perché ha voluto Messenger come un app. a parte da Facebook.
E in effetti anche noi ci chiedevamo del perché di questa scelta. Anche perché a lamentarsi sono sopratutto gli utenti che usano Windows Phone. Windows Phone racchiudeva le chat dei social, quindi anche Facebook, nella messaggistica del telefono, perciò la comodità era unica, cosa che invece, con l’applicazione a parte e l’obbligo a Microsoft di togliere la chat integrata per i social, ha portato una certa meccanicità per accedere ai messaggi di Facebook.
Infatti ora gli utenti che usano Windows Phone non possono utilizzare la messaggistica del telefono che è immediata e veloce, ma devono aprire l’applicazione Messenger e questo rallenta un po le cose. Diverso è il discorso per gli utenti Android e iOS, dove non avevano la Chat integrata per i social, perciò erano comunque abituati ad aprire l’applicazione Facebook per chattare.
Ciò non toglie che anche per i possessori di Android ed iOS adesso devono fare una procedura più lunga, perché mentre navigano su Facebook devono passare all’applicazione Messenger.
Ma come risponde Zuckerberg a tutta questa procedura lenta e macchinosa?
Risponde con una lunga risposta:
Mi fa piacere ricevere questo tipo di domande difficili, ci mantengono onesti. Dobbiamo essere in grado di spiegare chiaramente il motivo per cui quello che creiamo sia secondo noi positivo. Obbligare tutti i nostri utenti ad installare una nuova applicazione è una grande richiesta. Abbiamo voluto farlo perché crediamo che così offriamo un’esperienza migliore. Il settore della messaggistica sta diventando sempre più importante. Su mobile, crediamo che ogni applicazione sia focalizzata sul compiere bene una sola operazione.
Lo scopo principale dell’app Facebook è la sua News Feed. Ogni giorno vengono inviati 10 miliardi di messaggi, ma per raggiungere la chat era necessario caricare l’applicazione e andare in una scheda separata. Ci siamo resi conto, inoltre, che chi utilizza applicazioni di messaggistica preferisce soluzioni dedicate. Queste sono app veloci, e che non hanno funzionalità accessorie. Probabilmente, in media usi app di messaggistica 15 volte ogni giorno, e andare ogni volta in un’applicazione e dover superare un numero elevato di passaggi rappresenta una situazione che crea un sacco di attriti.
Il settore messaggistico è uno dei pochi più utilizzato di quello relativo ai social network. In alcune nazioni, l’85% delle persone è su Facebook, ma il 95% usa SMS o servizi di messaggistica. Chiedere alla gente di installare una nuova applicazione dedicata è qualcosa di doloroso nel breve termine, ma se vogliamo concentrarci su questo, dobbiamo progettare un’esperienza focalizzata e dedicata. Noi sviluppiamo per l’intera community. Ma perché non lasciamo gli utenti decidere quale applicazione installare autonomamente? Il motivo è perché quello che cerchiamo di fare è costruire un servizio che sia ottimale per tutti. Poiché Messenger è più veloce e più focalizzato sulla funzione, abbiamo scoperto che l’utente risponde in maniera mediamente più veloce.
Questa è una delle cose più difficili che facciamo, ovvero fare questo tipo di scelte. Capiamo che ancora abbiamo molto da guadagnare in termini di fiducia, e nel dimostrare che un’esperienza di messaggistica dedicata sia la cosa migliore. Abbiamo alcuni dei nostri migliori talenti che lavorano continuamente su questo tipo di cose.
Fonte: The Verge.
Sostanzialmente Zuckerberg ha detto che molti utenti, la maggioranza accede a Facebook solo per messaggi, con l’applicazione Messenger hanno permesso un accesso immediato alla messaggistica (senza però considerare gli utenti Windows Phone). Però una domanda sorge, non potevate lasciare comunque la Chat sull’applicazione Facebook? Così che erano soddisfatti anche gli utenti che usano Facebook e chat insieme?
Purtroppo Zuckerberg ha preso questa decisione. Si spera che torni sui passi di prima.
Un saluto dallo Staff. di
TecnoUser