Xbox One e PlayStation 4 sono presenti sul mercato oramai da diverso tempo, ma nonostante questo molti sono ancora su quale delle due console acquistare. Scegliere Xbox One o PS4? Un dilemma per molti, Fan-boy a parte. In effetti, chi ha potuto scegliere senza avere una speciale simpatia per una console o un altra, ha trovato difficoltà e per questo motivo, con questo articolo cercheremo di mettere a confronto le due console prendendo in esame vari aspetti che le caratterizzano, analizzando anche aspetti negativi.
POTREBBE ANCHE INTERESSARVI IL SEGUENTE ARTICOLO: PS4 Pro vs Xbox Scorpio, qual è la migliore.
HARDWARE
Per prima cosa bisogna mettere a confronto l’hardware delle due console. Ma premettiamo che l’hardware non è tutto, un esempio lo è stato la PS3 e Xbox 360, dove la PS3 aveva sulla carta un hardware più performante ma all’atto pratico la Xbox 360 permetteva un ottimizzazione migliore dei giochi.
Quest’anno le carte sembrano cambiate, ma è davvero così?
Vi rispondo subito dicendo che non sono cambiate, anzi ancora di più la lancetta pende di più sulla console di Microsoft ovvero la Xbox One. Voi vi chiederete ma come, visto che la PS4 possiede una RAM di livello superiore. Vi rispondo subito, ma prima vi espongo l’hardware delle due console.
Xbox One
- Processore AMD64 Jaguar 8 Core 1,75 Ghz.
- AMD Radeon Durango 853 Mhz
- RAM 8 GB DDR3
PS4
- Processore AMD64 Jaguar 8 Core 1,75 Ghz.
- AMD Radeon Liverpool 800 Mhz.
- RAM 8 GB DDR5
Guardando le caratteristiche hardware possiamo vedere come Microsoft abbia usato un modello di RAM vecchio, ovvero le DDR3, invece Sony a ben pensato di adottare per la propria PS4 il modello DDR5.
Pero ci sono due aspetti da considerare. Primo il sistema operativo di Sony richiederà 3.5 GB di RAM, lasciando effettivi per i giochi 4.5 GB, invece per la Xbox One richiederà l’O.S. 3 GB di RAM, lasciando liberi per i giochi 5 GB. Oltre a questo, la Xbox One offre servizi maggiori rispetto alla PS4, che poi vedremo in seguito, ma questo per farvi capire che l’O.S. della PS4 richiederà più GB con meno servizi.
Secondo aspetto, quello che cambia il pendente verso Sony, è il servizio Cloud Gaming che Microsoft mette a disposizione per la propria Xbox One. Infatti Microsoft metterà a disposizione 300.000 server per elaborare dati di gioco, che verranno ritrasmessi in streaming. Perciò durante il gioco, solo una parte del gioco andrà a caricare l’hardware della Xbox One, il resto ci penseranno i potentissimi server. Questo non si può che tradurre in un netto potenziale di elaborazioni di calcolo superiori alla PS4 che è limitata la proprio hardware. Infatti già ci sono alcuni giochi che girano meglio sulla Xbox One, questo è grazie al servizio Cloud Gaming.
Teniamo a sfatare un aspetto che gira in rete, ovvero si dice che la Xbox One non faccia girare i giochi a 1080p. questo non è vero, è capitato solo ad alcuni giochi per colpa delle software house, in realtà tutti i giochi che usciranno gireranno a 1080p. anche su Xbox One, oltre che sulla PS4.
ESTETICA
Non è l’aspetto più importante da vedere per scegliere se comprare la Xbox One o la PS4, però nell’insieme anche questa scelta ha la sua parte. Sony con la sua PS4 ha tirato fuori un gioiellino, molto snello rispetto alla Xbox One, con lineamenti interessanti e con l’alimentatore incorporato. Ma d’altro canto, seppur vero che la Xbox One è più grande ed ingombrante, è anche vero che ha uno chassis più solido e meno delicato, infatti molti segnalano problemi di resistenza allo chassis della PS4, però ricordatevi che una console di gioco non è fatta per essere maltrattata, ma per stare li ferma a fare il suo lavoro!!
Un problema invece che affligge la PS4 e che crediamo venga risolto con nuove versioni, è il surriscaldamento. Infatti la Xbox One possiede l’alimentatore esterno, così da evitare surriscaldamenti della console, invece la PS4 sta dando problemi di surriscaldamento, proprio a causa dell’alimentatore incorporato che genera calore. Ma questo problema potrebbe essere risolto con nuove versioni e magari con chassis un po diversi.
CONTROLLER
Questo è un aspetto essenziale per la scelta della console. Infatti se non vi trovate bene con dei comandi, potreste rischiare di non godervi nessun gioco. Ma sottolineiamo che è una scelta prettamente personale.
Il Joypad della PS4 possiede delle novità e comodità, come ad esempio il pulsante share, per condividere subito video su internet, ma la parte forte è l TouchPad posto sulla parte superiore del Joypad, permettendo agli sviluppatori di implementare a proprio piacimento delle funzioni nei giochi che sfruttino questa feature. Possiede anche dei led, posti frontalmente, questi sono di colori diversi in base ai giocatori. Oltre a questo, il Joypad della PS4 possiederà una batteria ricaricabile tRAMite un cavo USB alla stessa PS4. E’ stato introdotto l’attacco jack permettendo di avere le cuffie collegate comodamente al joypad, così come già avveniva nel controller della Xbox 360. Per completare l’immersione del giocatore, il Joypad possiede una cassa audio integrata, che permetterà di riprodurre alcuni suoni del gioco. Peccato che la batteria del Joypad ha una durata molto breve, infatti molti rischiano di dover caricare la batteria più volte al giorno, riscontrati anche dei consumi, precoci, dei gommino degli stick.
[wpmoneyclick id=36637 /]
Il Joypad della Xbox One non ha fatto molti cambiamenti, ha aggiustato qualche rifinitura, ma pressoché rimane uguale, con sempre gli assi invertiti, che permettono un ottima giocabilità con gli FPS. Gli stick della Xbox One risultano molto più curati della PS4, permettendo un’aderenza anti scivolo invidiabile. E’ stata inserita una funzione carina, ovvero il feedback non sarà sempre su tutti e due i lati, ma potrà essere solo a destra o solo sinistra, in base a ciò che il giocatore sta facendo, questo permetterà una maggiore immersione del gioco. Naturalmente è presente l’attacco Jack per le cuffie.
[wpmoneyclick id=36636 /]
FUNZIONI VARIE
Microsoft e Sony hanno pensato alle due console con due pensieri differenti. La prima ha pensato oltre che dare una console per giochi, una macchina capace di essere multimediale a 360 gradi. L’altra, la Sony ha pensato di concentrarsi a dare come prodotto una console nel vero senso del termine.
Infatti la Xbox One permetterà di avere varie funzioni, come ad esempio potrete giocare e vedere un video o qualsiasi altra cosa dividendo lo schermo a metà. Oltre a questo possiede Skype, permettendovi di chiamare chiunque in modo gratuito.
La Xbox One entra nell’ecosistema Microsoft, permettendo di avere molte applicazioni sincronizzate tra PC Windows, Smartphone Windows Phone e console. Possiede anche una suddivisione film molto intuitiva e pratica. Altra funzione importante è la possibilità di vedere la TV tRAMite la console collegandola via cavo o satellite. Naturalmente possiede il lettore Blu-Ray per vedere film a 1080p. La Xbox One possiede anche i comandi vocali, molto utili, che permetteranno di fargli fare qualsiasi cosa alla console e oltre a questo i comandi vocali possono anche essere implementati mentre si gioca, permettendo un GamePlay più completo. Come sapete la Xbox 360 aveva la Kinect, ora con la nuova versione sarà presenta la kinect 2.0 ( acquistabile opzionalmente). La kinect 2.0 è molto evoluta e precisa, permettendo un mondo immenso di applicazioni e d’uso, oltre che essere una Web-Cam ad alta risoluzione.
Microsoft ha fatto sapere che tRAMite un aggiornamento della console gratuito, i giochi della Xbox 360 saranno compatibili con la Xbox One!
La PS4 invece è come dicevamo più scialba, non ha la funzione per dividere lo schermo permettendo altre attività mentre si gioca e non ha il collegamento per vedere la TV via cavo o satellite. Ma permette una condivisione immediata dei video, o trasmettere in streaming la propria partita e anche vedere la partita in streaming di altri. La PS4 ha pure un’applicazione SHAREfactory, che permette la modifica dei video registrati. Purtroppo Sony ha riferito che i giochi della PlayStation 3 non saranno compatibili sulla 4, ma che saranno resi compatibili e acquistabili online in formato digitale.
CODEC
I codec sono importanti nell’era moderna in cui viviamo. Purtroppo la Sony non l’ha capito e ha prodotto una console che non è capace di riprodurre file come MP3, MKV ecc. ecc. Invece Microsoft su questo aspetto ci ha visto benissimo permettendo il pieno supporto dei formati MP3, MKV, per citarne di quelli più famosi. Ci chiediamo come un colosso come Sony non abbia pensato a questo aspetto cruciale. ChiaRAMente una console non si sceglie solo per questo aspetto, ma è pur vero che è un aspetto cruciale e fondamentale, non di poco conto!!!
Aggiornamento
Sony il 16 Giugno 2015 ha deciso di implementare i seguenti codec per la propria console. Ed era ora. I codec sono: MKV, AVI, MP4, MPEG-2 TS, MP3, AAC.
MULTIPLAYER
Per giocare al Multiplayer, nella vecchia generazione la Sony non aveva nessun abbonamento, cosa che la Microsoft obbligava per poter giocare, ma dal canto suo Microsoft aveva dei server migliori, stabili e sicuri. In questa generazione la Microsoft con la Xbox One ha continuato a mettere a pagamento il gioco online, garantendo sicurezza e stabilità di sempre, invece la Sony ha messo anch’essa a pagamento la connessione, e questo a fatto storcere il naso a non pochi, visto anche i precedenti dei servizi online Sony, dove spesso andavano in crash i server.
ESCLUSIVE
Come ultimo aspetto prendiamo l’esclusive, che possono far decidere se comprare o meno una delle due console.E qui si tratta esclusivamente di gusti personali.
Un esempio dei giochi esclusivi per PS4 sono i seguenti:
- Uncharted 4.
- Killzone Shadow Fall.
- Knack.
- inFAMOUS Second Son.
- Daylight.
- DriveClub.
- Final Fantasy XIV: A Realm Reborn.
Per Xbox One:
- TitanFall.
- Forza Motorsport 5.
- Halo 5.
- Ryse.
- Quantum Break.
- Project Spark.
- Kinect Sports Rivals.
- Dead Rising 3.
- Killer Instinct.
- Sunset Overdrive.
- Zumba Party Fitness Xbox One.
CONCLUSIONI
Quale scegliere Xbox One o PS4? In conclusione non c’è un vincitore, in quanto la scelta va presa dall’utente basandosi sopratutto sulle esclusive che preferisce di più.
[wpmoneyclick id=36646 /]
In ogni caso abbiamo fatto chiarezza sulle differenze delle console e cosa offrono, adesso sta ad ognuno di voi decidere in base alle vostre esigenze e preferenze.
[wpmoneyclick id=36644 /]