Windows 10 potrebbe rendere più difficile installare Linux o le copie di Windows pirata

0

windows 10-linux_ts

Windows 10 potrebbe rendere più complicata la vita agli amanti dell’Open Source e a chiunque voglia installare un sistema operativo diverso o pirata sui prossimi computer venduti con Windows 10 preinstallato. Questo potrebbe accadere a causa dei nuovi standard di sicurezza che Microsoft ed i produttori di computer desktop e notebook, stanno adottando.

Questo problema era stato già in parte affrontato con l’avvento di Windows 8 e del sistema Secure Boot, ovvero un opzione presente nel BIOS che non permette l’avvio di software non certificato, rendendo cosi impossibile formattare il proprio computer con sistemi diversi da quello preinstallato, se questa opzione è attivata, infatti, al momento è possibile disattivare il Secure Boot entrando all’interno del nostro BIOS/UEFI, ma con l’avvento di Windows 10 questa opzione non ci sarà più, rendendo cosi il Secure Boot permanente, in quanto è uno dei requisiti necessari per poter installare Windows 10, come mostra questa slider diffusa da Microsoft.

uefi-secure-boot-windows-10_ts

Ora vi chiederete, è legale impedire all’utente di fare quello che vuole con il proprio computer? A quanto pare si, perchè il Secure Boot è stato concepito per impedire a malintenzionati di installare malware che vadano ad insinuarsi all’avvio del sistema, ma come abbiamo appreso si sta rivelando un arma a doppio taglio per tutti gli utenti che amano smanettare con il proprio computer e non vogliono restare nei limiti imposti da Microsoft.

ubunto_windows_ts

Specifichiamo però che il problema sarebbe isolato a chi acquista un nuovo computer e agli utenti che acquisteranno prodotti pre-assemblati, chi invece ama assemblare il proprio PC non andrà incontro a questo problema.

Al momento non ci sono altre informazioni, ma corrono voci che questa decisione potrebbe portare Microsoft a fare un passo indietro come già avvenuto con Xbox One, e l’impossibilità di giocare senza che la console fosse connessa online e quindi rendere il Secure Boot disattivabile come avviene ora.

Fonte