Wind & Tre, completata ufficialmente l’implementazione della rete unica a Milano

Continua la "modernizzazione" per quanto riguarda Wind e Tre, infatti la nuova rete mobile di Wind Tre è stata allestita anche a Milano.

0

Dopo Trieste, Agrigento e Bologna, la nuova rete mobile di Wind Tre è stata allestita anche a Milano e non tarderà ad arrivare anche in altre città Italiane. L’integrazione delle reti dei due operatori poco tempo fa concorrenti verrà ovviamente ancora perfezionata presto anche in altre città nel territorio italiano, come Roma, Ascoli Piceno, Alessandria, Bari e Cosenza. La nuova infrastruttura offre “considerevoli vantaggi”, sia per i privati che per le aziende, con prestazioni in 4G rilevate a Milano del 250% in più rispetto a quanto concesso in precedenza.

E non si tratta solo di un lavoro di integrazione fra le due reti esistenti, secondo quanto dichiarato dalla compagnia, ma anche di una “modernizzazione” delle infrastrutture già a disposizione sul territorio. Questo consente non solo di migliorare le prestazioni nella navigazione online, ma anche di migliorare la copertura soprattutto quando ci si trova negli ambienti interni. La compagnia promette inoltre investimenti in tutta Italia che avranno effetto per tutto il 2018.

Ecco le parole di Jeffrey Hedberg, AD di Wind Tre:

“La realizzazione della rete mobile unica a Milano attraverso l’integrazione e la modernizzazione delle reti di Wind e Tre conferma ancora una volta la nostra leadership nel soddisfare le esigenze dei clienti grazie all’innovazione e alla qualità delle nostre infrastrutture”, ha commentato Jeffrey Hedberg, AD di Wind Tre. “Wind Tre è fortemente impegnata ad investire nei prossimi cinque anni, 6 miliardi di euro su tutti i ‘customer touchpoints’, per continuare a differenziarsi sul mercato”.

L’obiettivo primario della società è quello di creare un network “ampio, capillare e moderno” che disporrà di 21 mila siti di trasmissione con tecnologia 4.5G all’interno del territorio italiano. La nuova rete Wind Tre si basa su un’architettura in cloud e sulla fibra, che rappresenterà le fondamenta per l’implementazione del 5G da parte dell’operatore telefonico.

Questa rete contribuirà inoltre a ridurre il gap con TIM e Vodafone da parte di Wind e Tre che, prese singolarmente, in precedenza non potevano competere con i leader del mercato in fatto di copertura e velocità delle reti. Una volta conclusi i lavori, quindi, Wind Tre potrebbe dire la sua anche in termini prestazionali (e non solo sulla convenienza delle offerte), ma solo il tempo ci potrà fornire una risposta esaustiva. Non ci resta che attendere allora e vedere come si comporterà questa nuova struttura.