Di applicazioni per la messaggistica ne esistono veramente tanti per i dispositivi mobili. Ma quelli più utilizzati sono veramente pochi. Abbiamo perciò deciso di prendere in considerazione i più famosi, ovvero Telegram, WhatsApp, Messenger e Skype. Che il versus più arduo abbia inizio!
TELEGRAM
Telegram è un sistema di messaggistica che sta prendendo sempre più piede. Conta oltre 60 milioni di utenti, in base alla stima di Settembre 2015. Ovviamente non sono tutti utenti attivi. Ciò non toglie che la sua popolarità sta aumentando sempre di più, ed ha superando anche un altra famosa app di messaggistica, WeChat.
Telegram è un software indipendente, un po come lo era WhatsApp prima di essere acquisita da Facebook. Il software è in costante aggiornamento e con una certa velocità vengono rilasciate patch. Solo con Telegram, nei software presi in considerazione, è possibile avviare chat segrete e perfino di inviare messaggi che si autodistruggono dopo un periodo di tempo. Altro aspetto interessante che fa di Telegram un perfetto sistema di messaggistica che tutela la privacy è il Nickname, infatti, è possibile far visualizzare solo il proprio nickname senza svelare il numero telefonico.
Purtroppo trovare contatti che utilizzino Telegram è molto difficile. Troverete molti contatti, ma spesso non saranno attivi. Un aspetto molto importante è lo scambio di file multimediali, che vengono inviati senza che si riduca la qualità. Oltretutto è possibile inviare file di qualsiasi formato.
PRO
- Invio di file multimediali senza ridurre la qualità.
- Invio di qualsiasi formato di file.
- Privacy avanzata con Nickname e numero nascosto.
- Chat segrete.
- Autodistruzione dei messaggi.
- Compatibile con Windows Mobile, Android, iOS, OS X, Windows.
CONTRO
- Utenti attivi limitati.
- Assenza delle chiamate audio e video.
POTETE SCARICARE L’APP QUI:
[appbox googleplay org.telegram.messenger][appbox appstore id686449807][appbox windowsstore 9wzdncrdzhs0]
MESSENGER
Si tratta del sistema di messaggistica di Facebook. Un sistema molto interessante per l’integrazione che possiede appunto con Facebook. In sostanza gli utenti di Facebook, per chattare su mobile usano Messenger. L’uso di Messenger però è limitato sono agli utenti di Facebook. E’ possibile inviare foto e video, a qualità però ridotta. E’ possibile anche effettuare chiamate audio e video. L’utilizzo è molto vasto, ovvero 800 mila, quasi vicino al numero di utenti su WhatsApp. Non è supportato il Nickname come su Facebook, quindi o il vostro nome o il vostro numero verrà rivelato ai vostri contatti.
PRO
- Invio di file multimediali.
- Supporta le chiamate audio e video.
- 800 mila utenti.
- Supporto per iOS, Android, Windows Mobile, OS X, Windows.
CONTRO
- Invio di file multimediali a patto di ridurre la qualità.
- Poca attenzione alla privacy.
- Richiede un account Facebook.
POTETE SCARICARLE L’APP QUI:
[appbox googleplay com.facebook.orca][appbox appstore id454638411][appbox windowsstore 9wzdncrf0083]
WhatsApp è il sistema di messaggistica più popolare in tutto il mondo. Era nato come software indipendente, ed è stato in seguito acquisito da Facebook. All’inizio si pagava una irrisoria cifra all’anno, ora è diventato completamente gratuito. Permette l’invio di file multimediali, ma non supporta tutti i formati e riduce la qualità. E’ possibile effettuare le chiamate vocali, e questo ne fa un aspetto estremamente positivo e utile. Purtroppo la privacy è poco curata, infatti per poter entrare nella cerchia di contatti di un utente, dovrete per forza far conoscere il vostro numero di telefono.
PRO
- Il più popolare al mondo.
- Permette le chiamate.
- Invio di file multimediali.
- Compatibile con Android, iOS, Windows Mobile, Windows e OS X.
CONTRO
- Poca Privacy.
- Non supporta l’invio di molti formati di file.
- Riduce la qualità dei file multimediali inviati.
POTETE SCARICARLE L’APP QUI:
[appbox googleplay com.whatsapp][appbox appstore id310633997][appbox windowsstore 9wzdncrdfwbs]
Skype è stato acquistato da Microsoft già da un po di anni. E’ un sistema molto apprezzato di messaggistica, sopratutto nell’ambito lavorativo. Questo è dovuto all’alta qualità delle chiamate voip, sia in sole chiamate che anche video. Infatti di tutti i software presi in esame, Skype è eccellente in questo servizio.
Ovviamente anch’esso permette di inviare file multimediali. Altro aspetto importante è la privacy, in quanto Skype si avvale di un account Microsoft. Basta avere un account Microsoft per utilizzarlo, anche con un Nickname. L’indirizzo e-mail però sarà visibile a qualsiasi contatti che accettate in rubrica.
PRO
- Chiamate Voip di altissima qualità.
- Scambio di file multimediali.
- Presenza del Nickname.
- Compatibile con iOS, Windows Mobile, Android, Windows e OS X.
CONTRO
- Indirizzo e-mail visibile ai contatti in rubrica.
- riduzione della qualità dei file multimediali inviati.
POTETE SCARICARE L’APP QUI:
[appbox googleplay com.skype.raider][appbox appstore id304878510][appbox windowsstore 9wzdncrfj364]
CONCLUSIONI
In conclusione, se vi interessa la privacy, uno scambio di file multimediali con un supporto completo al formato, fa al caso vostro Telegram. Se cercate un ampio spettro di utenza, potete scegliere tra WhastApp o Messenger. Se invece volete un servizio impeccabile sulle chiamate Voip, la scelta ricade per forza su Skype.