Vertu è una compagnia anglo-svedese, che lavorava sotto la Nokia fino a non tanto tempo fa.
Vertu vanta della qualità dei suoi prodotti perché vengono fatti a mano da artigianati e hanno una qualità di materiale impareggiabile. Ceramica e titanio per la struttura, cuscinetti in rubino, circuiti in oro e rifiniture in pelle, acciaio, oro, pietre preziose e carbonio sono solo alcuni degli elementi distintivi delle soluzioni Vertu.
E’ stato annunciato il primo Smartphone Android della Vertu. Il suo nome è proprio Vertu Ti e la versione del sistema operativo è Ace Cream Sandwich.
Il corpo di Vertu Ti è costruito interamente in titanio mentre il vetro a protezione del display è in cristalli di zaffiro, particolari che rendono il terminale molto più robusto di qualsiasi altra soluzione in commercio. Alcuni componenti della scocca sono poi rivestiti in pelle di alta qualità mentre all’interno del vano SIM troviamo inciso il nome dell’artigiano che ha prodotto quello specifico smartphone.
Vertu Ti misura 130 x 58 x 12 mm e pesa tra i 181 e i 201 grammi a seconda dei modelli. L’entry level (da 7.900 euro) è fatto solo di titanio, ceramica e pelle. Poi c’è quello che ha la pelle di coccodrillo, quello con il Titanio PVD e infine l’ultimo con inserti in oro rosso. I listini dei top di gamma vengono sussurati solo nelle boutique specializzate (70 mono-brand e 430 generiche).
Ottimo quindi il materiale, ma certo non è il top di gamma in campo Hardware.
Lo schermo touch WVGA è da 3,5 pollici. Fotocamera da 8 Megapixel e una da 1,3 Megapixel per le video-chiamate, A-GPS, Bluetooth, Wi-Fi. La memoria interna è di 64 GB, quella RAM è di 1 GB mentre il Processore è da 1.7 GHz. L’impianto audio è stato curato da Bang & Olufsen.
Ma la vera peculiarità sta nel servizio call center. Con un pulsante chiamato Concierge contatteremo il call center capace di rispondere a tutto ciò che ci serve in qualsiasi momento, dalla prenotazione di un ristorante ad un aiuto d’emergenza.
Quasi un gingillo alla 007 🙂
Insomma Vertu Ti non è certo per tutti, anzi per veramente pochi, di certo pero è un gingillo che si distingue di molto dalla massa comune.