In una società che corre veloce, che si appoggia sempre più spesso alle nuove tecnologie e al web, ecco che ogni aspetto della nostra vita va incontro ad un cambiamento, ad un’evoluzione positiva che ci semplifica le cose, senza per questo sacrificare la qualità. E quando parliamo di digitalizzazione dei processi e di tutti i vantaggi portati da questa importantissima novità, dobbiamo necessariamente includere anche le università telematiche e le piattaforme di e-learning: una rivoluzione della didattica che promette, ben presto, di diventare lo standard dell’istruzione in Italia e in Europa. Vediamo dunque tutto ciò che c’è da sapere sugli atenei online, e su una laurea realmente a portata di click.
Cos’è l’e-learning?
Prima di parlare di università online, occorre chiarire cos’è l’e-learning, ovvero la base fondamentale che consente a questi atenei di erogare servizi sfruttando la rete Internet. Quando si parla di e-learning, dunque, si parla di piattaforme altamente tecnologiche e soprattutto digitali: nei fatti, questi sistemi replicano in tutto e per tutto un’aula universitaria (almeno nel nostro caso), fornendo allo studente iscritto l’opportunità di frequentare le lezioni direttamente online, attraverso i video che vengono trasmessi in streaming live, e successivamente registrati, per consentire agli studenti di visionarli a qualsiasi ora del giorno e della notte. Inoltre, l’e-learning permette anche di fruire di altri strumenti didattici che un tempo erano solo ‘fisici’: come ad esempio le dispense ed i libri, scaricabili in formato PDF o sotto forma di e-book direttamente dalla piattaforma.
Università online: sono realmente di qualità?
Date le premesse, saremmo portati a pensare che qualsiasi università online presente in Italia possa fornire un titolo di studio di livello, ed equiparabile ad una laurea conseguita presso un ateneo tradizionale. In realtà non è sempre così: non tutte le università online, infatti, sono state ufficialmente riconosciute dal Ministero dell’Istruzione. In questo senso, fra le più famose troviamo l’università telematica Unicusano: regolarmente riconosciuta dal Miur, e unico ente in Italia ad avere sedi dislocate anche in Gran Bretagna, Francia e Spagna. Di conseguenza, quando scegliete una università online, valutate attentamente la certificazione del Ministero dell’Istruzione ed il valore dell’offerta formativa presentata dall’ateneo.
Quali sono i vantaggi degli atenei online?
Adesso che abbiamo fatto chiarezza sulle università online, diviene naturale approfondire il discorso sui vantaggi portati dall’iscrizione ad uno di questi enti riconosciuti. Innanzitutto, come avrete potuto già intuire, il fatto che le lezioni vengano erogate in video streaming, permette agli iscritti di frequentare l’università senza muoversi dalla propria casa: un vantaggio che consente non solo di studiare in tutta comodità, ma anche di risparmiare sugli elevati costi relativi agli spostamenti e, soprattutto, al trasferimento in altre città dello Stivale. Ma non è tutto: grazie alle potenzialità delle piattaforme di e-learning, anche i lavoratori potranno conseguire una laurea. Come? Sfruttando la maggiore flessibilità degli orari, dovuta al fatto che i file delle lezioni in video rimangono sulla piattaforma e, dunque, possono essere consultati a qualsiasi orario.