Ubuntu eliminerà il supporto al 32-Bit entro fine anno

Entro fine anno Ubuntu abbandonerà il supporto alla versioni con architettura a 32-Bit

2

ubuntu-abbandona-32-bit

L’ingegnere di Canonical, Dimitri John Ledkov ha annunciato che entro fine anno Ubuntu abbandonerà il supporto al 32-Bit. Nello specifico entro la fine del 2016 si prevede l’addio ai desktop installers e ai server installers.

Ledkov ha aggiunto che questa decisione è stata presa sia per diminuire i costi di gestione, che la costruzione di ISO di Ubuntu a 32-Bit inevitabilmente comporta, sia per offrire agli utenti il miglior supporto possibile per quanto riguarda la sicurezza ed i software supportati.

Le sue parole di Ledkov state le seguenti:

“Il mantenimento e la costruzione di immagini di Ubuntu a 32-bit non è “gratis”. Inoltre avviene al costo di tenere occupata la nostra build-farm per un tempo non indifferente. Anche se abbiamo build-farm scalabili, l’i386 continua a richiedere molte attenzioni. I pacchetti, i test sui pacchetti, le ISO che devono essere riconfermate attraverso le nostre infrastrutture, sono tutte cose che occupano spazio e banda.”

Molti sviluppatori di software indipendenti, infatti, hanno cessato da tempo il supporto alle versione di Linux a 32-Bit ed anche grandi aziende come ad esempio Google stanno facendo lo stesso. Basti pensare che dallo scorso gennaio l’azienda statunitense ha annunciato che Chrome non supporterà più le versione a 32-Bit per Linux, decisione che era stata presa qualche mese prima anche per Windows e Mac OS X.

L’abbandono al supporto alla versione a 32-Bit dovrebbe avvenire in modo graduale. Nello specifico, il supporto dovrebbe rimanere attivo in modo ridotto solo sulla versione 17.10 di Ubuntu. Mentre dalla versione 18.10 il supporto sarà completamente eliminato, e gli utenti saranno in grado di eseguire software a 32-Bit utilizzando macchine virtuali oppure Snaps o programmi simili.

Nonostante siano ancora in molti ad avere macchine con architettura a 32-Bit, purtroppo saranno costretti in breve tempo ad aggiornare la propria configurazione se vogliano continuare a beneficiare di software aggiornati e sicuri.