Si aggira una nuova (o vecchia) truffa PayPal via e-mail. Il classico Phishing che non muore mai ma continua ad evolversi e perfezionarsi.
Questa volta è una truffa fatta molto bene, tanto da poter ingannare anche l’occhio più attento.
In sostanza si tratta di una e-mail che avvisa di un accesso non autorizzato al proprio account PayPal, con tanto di coordinate, orario, ubicazione e invita ad accedere all’account per verificare.
Ovviamente, una volta effettuato l’accesso, verranno rubati i dati e così l’account viene violato.
Ci sono un paio di indizi che mostrano che l’e-mail è falsa. La prima è l’indirizzo e-mail stesso da dove proviene la e-mail. risulta service@paypal.com, che per quanto possa sembrare molto vicino alla reale, in realtà si discosta e inoltre, per un utente in Italia, le e-mail Paypal sono tutte con dominio “.it”.
Altro indizio è la lingua con cui è scritto il messaggio. PayPal manderà un messaggio sempre in italiano e mai in inglese. Bisogna ammettere però che potrebbe ingannare molti utenti.
Ultimo, ma non indifferente, è come si rivolge il messaggio all’utente, non chiamandolo per nome, ma inserendo semplicemente l’indirizzo e-mail dove è stato spedito. PayPal si rivolgerà sempre chiamando per nome l’utente!
Potrebbero interessarvi i seguenti articoli:
- Cambiare DNS per navigare in sicurezza.
- Cambiare password in modo sicuro.
- Ottimizzare la sicurezza di Windows.
- Privacy e Open Source: la coppia vincente o quasi!