Stonex One non si è fatta amare a causa del poco supporto software sul proprio smartphone Stonex. Ma l’azienda italiana guarda avanti, ed oltre ad impegnarsi nella produzione di nuovi smartphone, ha dato il via allo sviluppo di CiaoIM, una piattaforma molto simile a Telegram e WhatsApp.
L’idea è quella di creare un nuovo sistema di messaggistica istantanea tutto italiano. Il software è sviluppato da Davide Erba ed è stato da poco distribuito su iOS. Stonex One promette che uscirà anche su tutte le altre piattaforme più usate, ovvero Android e Windows Mobile. Il progetto sembra interessante, ovvero un software di messaggistica sviluppato da sviluppatori italiani.
Davide Erba sembra molto sicuro della riuscita del software, tanto da prevedere che sarà una svolta planetaria scavalcando la concorrenza, come WhatsApp. Hanno scelto il nome CiaoIM per poter ricordare che quando incontriamo una persona, noi italiani diciamo Ciao!
https://www.youtube.com/watch?v=98DFnhzht7E
Noi abbiamo provato CiaoIM su iOS ed ecco le nostre prime impressioni:
Abbiamo trovato l’app ancora acerba, manca per il momento anche la lingua italiana, cosa molto strana visto che è stato sviluppato da italiani. Ma a parte queste mancanze sottili, possiede delle interessanti funzioni. Ovvero, come il vecchio buon Messenger di Microsoft, si potrà giocare con i propri contatti. Ancora però troviamo la voce “Coming Soon”, ovvero che non sono disponibili ma che sono in lavorazione. Troviamo anche la possibilità con la funzione radar di trovare chi usa CiaoIM sino ad una distanza di 50Km.
Insomma possiede delle potenzialità. Peccato che perde un po di fiducia uscendo prematuramente, avendo quindi delle parti incomplete e sopratutto la mancanza della lingua italiana, che seppur una piccolezza, lascia interdetti visto che dovrebbero dare la priorità alla propria lingua.
Altra aspetto poco chiaro, e perché CiaoIM è uscito prima per iOS, mentre il loro Stonex gira ovviamente su Android. In ogni caso per tirare le somme dobbiamo aspettare del tempo. Per prima cosa perché più utenti devono utilizzarlo per testare effettivamente la solidità del software e dei server, e non per ultima dev’essere completo e presente anche su Android e Windows Mobile.
Ci spetta quindi di attendere prima di tirare le somme. In rete girano alcuni video dove vengono scoperte alcune falle del software.
Questo è a conferma del fatto che è uscito prematuramente e che non si possono permettere di mettere sul mercato un’applicazione di messaggistica un po fallata nella sicurezza, quando nello stesso momento le concorrenze più grandi si stanno raffinando in tal senso.
Cosa ne pensiamo noi di TecnoUser di CiaoIM?
Che è un bel progetto, le promesse sono molte e alte e quindi speriamo venga completato a regola d’arte. Ovviamente se aspettavano un po’ di tempo per perfezionare le cose, sarebbe stato meglio, sopratutto, si spera non sia un Flop come Stonex One, tante promesse, tante premesse e purtroppo tanta delusione.
AGGIORNAMENTO:
Ringraziamo un nostro lettore con nick Raw Main, per alcune info importanti che ha voluto condividere con noi:
Mi dispiace per chi ancora credesse (nonostante tutto quanto emerso e comprovato) che vi fosse un reale progetto tecnologico di innovazione (sic), ma anche per CiaoIM è confermato lo stesso discorso di operazione “a catalogo” avvenuta in precedenza…. prima con lo StonexOne (AMOI con 3 varianti, L861 per Stonex Smart in Italia, L862 senza e con sensore impronte per AMOI / JEZETEK e re-branding vari su altri mercati Cina, Israele, Russia, Brasile, USA)… e poi con la StonexCam (AEE con le 3 varianti figlie delle sue serie S6x/7x, vedansi appunto la Rollei 7S, la EVO 4K per Nilox e la Stonex Cam per Stonex Smart).
—–
* Nota * : Avrei voluto commentare prima, ma se l’avessi fatto subito dopo il rilascio sull’App Store, qualcuno avrebbe anche potuto obiettare che fossi l’hater di turno in missione per cercare di danneggiarne l’inizio del percorso & buttare fango.
Adesso che sono passati quasi 20 giorni dal rilascio, con l’App oltre il 300° nella sola classifica ITA Social Network e oltre 500 per qualsiasi altra classifica specifica/overall di altri paesi, con i bug riscontrati e le (varie) criticità/vulnerabilità di sicurezza segnalate in privato e pubblicamente (vedasi 3 report con video su http://www.iuculano.it ), si possono buttare giù 2 righe di commento ;).
—-
Nel caso di CiaoIM il fornitore di tecnologia *NON* di serie A è Approutes –http://www.approutes.com Società di sviluppo software con base in India – cui catalogo è in parte sfogliabile più facilmente in pubblico, proprio per la disponibilità online su varie board per freelancer del suo portfolio da 58 pagine :
La versione per iOS di CiaoIM è infatti figlia conclamata di 2 app precedentemente sviluppate da Approutes – Ummapp e Poppuh .
Ummapp – http://www.ummapp.de – era scaricabile dall’App Store da fine Novembre 2014 sino al 27 Gennaio 2016 (sia Google che AppAnnie mi danno entrambi tale come ultima data utile), quando lo sviluppatore Muammer Kocak l’ha rimossa temporaneamente dallo Store (verrà sostituita da un’altra App con nome diverso). Potete comunque vedere qualche dettaglio ulteriore dal video teaser su Youtube e dalla copia cache di Google della scheda su iTunes :
Poppuh – http://www.poppuh.com – è invece ancora tranquillamente scaricabile dall’App Store (sul sito viene indicato il rilascio futuro sul Play Store, ma ancora niente).
Chi ha un dispositivo Apple con iOS da 7.1 in su può quindi provare pure il suo Radar (che è il medesimo portato in CiaoIM) assieme alle sue funzionalità social (messaggistica real-time e condivisione foto/video).
Non dico/scrivo che il radar sia il medesimo solo per una questione estetica = proprio perchè Poppuh è ancora scaricabile, è possibile confrontare il relativo payload contenuto nel pacchetto .IPA di installazione con quello di CiaoIM.
Se già solo confrontando le immagini inserite in entrambi viene un sospetto, passando all’esame del codice se ne ha la piena conferma.
Questi sono intanto i miei 2 cent… aspettando la versione per Android (in ritardo di quasi 20 giorni…) e successivamente al suo rilascio altri 20 giorni per scrivere un altro commento simile a questo per i contenuti… :/
Non posso andare oltre un certo limite nella divulgazione pubblica, considerati gli ovvii & giusti limiti nelle licenze di App e Store alla divulgazione pubblica di codice senza previa autorizzazione espressa degli sviluppatori.
Ciò non vieta però comunque di fare in pubblico un confronto dei contenuti dei payload nei pacchetti ufficiali .IPA di installazione scaricabili da iTunes / App Store = in tal caso non si sta decompilando alcunchè nè effettuando alcuna pratica, che comporti una violazione delle licenze di distribuzione & uso delle App.
Non essendo (temporaneamente) disponibile il download ufficiale di UMMAPP, è comunque possibile usare per un confronto replicabile MEKS – http://meks.co/ – altra App sempre sviluppata da Approutes (ved. loro portfolio).
MEKS condivide infatti gran parte del codice IM/Social (gestione messaggi RT incluso timer di cancellazione, sticker, feeds/timeline) presente in Ummapp e CiaoIM 1.1 iOS.
Allego quindi qualche screenshot di veloce comparativa di alcune sezioni dei pacchetti .IPA , indicando con le righe bianche i file del tutto identici e con quelle blu i file omonimi con modifiche comunque non incidenti a livello di funzionalità & presenti nel pacchetto CiaoIM 1.1 iOS.
* Nota * : a questo punto auspico solo che la versione annunciata CiaoIM 1.2 iOS (che dovrebbe arrivare insieme alla sua controparte anche per Android) contenga almeno i fix alle vulnerabilità di sicurezza segnalate (sia in pubblico che in privato), visto che immagini e video di ieri relativi all’ultima build di Android in test mostrano ancora l’assenza dell’implementazione della lingua Italiana (nonchè dell’Arabo, Tedesco e Turco :/ ).
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.