[Guida] SSD vs HDD: Quale conviene comprare?

0

SSD-vs-HDD_1

Siamo abituati da moltissimi anni agli Hard Disk, in abbreviazione vengono chiamati HDD. Ma sul mercato da qualche annetto sono comparsi gli SSD, ovvero i Solid State Drive.

Ma quali sono le differenze tra i due sistemi di archiviazione di memoria?

Gli Hard Disk o HDD, sono meccanici, infatti al loro interno ci sono dei piatti rotanti, per questo pesano molto e occupano parecchio spazio. I Solid State Drive, ovvero SSD, non sono meccanici, ma solo memoria statica di tipo NAND Flash che è ottimizzata e gestita da sofisticati controller, quindi la grandezza  è notevolmente minore rispetto agli HDD.

Oltre a ciò, gli SSD non si surriscaldano e hanno un notevole peso minore. Oltre a ciò la rumorosità è praticamente assente, visto che non ci sono parti meccaniche.

La velocità di scrittura e lettura cambia notevolmente tra gli SSD e HDD?

La risposta è si, cambia notevolmente. Gli SSD risultano molto più veloci, proprio a causa dell’assenza di un sistema meccanico. Gli HDD arrivano ad una velocità di 7200 rpm ovvero giri dei piatti al minuto, permettendo una velocità media di scrittura di 100 MB/sec. Con gli SSD si arriva ad una velocità superiore sino a 20 volte rispetto agli HDD.

Quindi ne risulta che ogni operazione che viene effettuata ci metterà molto meno tempo, in primis l’accensione e spegnimento del proprio PC.

Quali sono gli svantaggi degli SSD?

Al momento esiste uno svantaggio notevole per gli SSD, ma che con il tempo verrà piano piano risolto. Ovvero si parla del prezzo. Gli SSD al momento, a parte qualche speciale offerta, ogni GB di memoria costa intorno ad 1€. Quindi se comprate un SSD da 120GB di memoria, il prezzo si aggira ai 120€. Davvero molto costo al momento.

Proprio per il prezzo alto si punta ancora ad utilizzare gli HDD, si possono prendere HDD molto capienti, come 1TB ovvero 1000 GB intorno ai 50€.

Per chi è consigliabile acquistare quindi al momento gli SSD?

Per chi ha bisogno di un immediatezza al PC e software unica e superiore che nessun HDD possa dare. Quindi per chi lavora con software che all’apertura sono molto pesanti, come video-editing o modellazione 3D.

In conclusione ecco i Pro e i Contro degli SSD e HDD.

SSD:

Pro                                                                                                                                                                   

  • Velocità superiore agli HDD sino a 20 volte.
  • Riduzione notevole delle dimensioni e peso dell’unità.
  • Un riscaldamento molto minore rispetto agli HDD.
  • Rumorosità praticamente assente.

Contro

  • Costo nettamente superiore agli HDD.
  • Capienza di archiviazione minore.

HHD:

Pro

  • Prezzi molto bassi.
  • Capienza di memoria altissime.

Contro

  • Velocità inferiore e di molto rispetto agli SSD.
  • Dimensioni sostanziali.
  • Rumorosità delle parti meccaniche.
  • Possibilità di surriscaldamento dell’unità.

Qui di seguito un video che mette a confronto le due unità

Speriamo di essere stati esaustivi. Un saluto dallo Staff. di

TecnoUser