Smartphone top di gamma, non ne esistono molti e visto la categoria che ricoprono e il prezzo a cui vengono venduti bisogna saper scegliere quale acquistare, anche perché non tutti sono davvero degni del prezzo che portano.
Visto che vari top di gamma sono stati messi in commercio nel recente periodo, abbiamo deciso di consigliarvi quali di questi vale la pena acquistare.
iPhone SE
Inseriamo nella lista questo smartphone prodotto da Apple per via delle dimensioni ridotte. Top di Gamma di queste piccole dimensioni quasi non esistono nel mercato odierno. Perciò se siete alla ricerca di uno smartphone compatto ma con alte prestazioni, iPhone SE è la scelta giusta. Oltretutto è uscito con un prezzo ridotto rispetto non solo alla linea iPhone, ma rispetto anche alla concorrenza.
Possiede un pratico display da 4″ pollici con una risoluzione di 640*1136 pixel con tecnologia IPS LCD. Il processore è un A9 Dual-Core 1,8 Ghz 64 bit affiancato da 2 GB di Ram. I tagli di memoria sono da 16 e 64 GB. Consigliamo l’acquisto da 64 GB perché non permette l’espansione della memoria tramite MicroSD. Fotocamera eccellente da 12 MegaPixel Flash Dual-Led e una deludente 2 MegaPixel frontale. La batteria è da 1642 mAh.
Scheda tecnica:
- Processore A9 Dual-Core 1,8 Ghz.
- 2 GB di Ram.
- Display 4″ 640*1136 pixel.
- Memoria interna da 16/64 GB.
- Fotocamera posteriore 12 MegaPixel Dual-Led.
- Fotocamera frontale 2 MegaPixel.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”iPhone SE 16 GB”]
Samsung Galaxy S7 Edge
S7 Edge ricalca le orme del suo predecessore S6 Edge, ma con alcune migliorie essenziali, come una durata maggiore e soddisfacente della batteria e l’introduzione della MicroSD.
S7 Edge è uno smartphone rivoluzionario nel display. La curvatura laterale permette di distinguersi dalla massa anche se all’atto pratico non cambia l’esperienza d’uso, ma cambia considerevolmente il design. Possiede un processore Exynos 8 Octa-Core suddiviso in 2 Quad-Core, uno da 2,3 Ghz e uno da 1,6 Ghz il tutto affiancato da ben 4 GB di Ram e memoria interna sia da 32 che 64 GB espandibile tramite MicroSD.
Il display è da 5,5″ pollici con risoluzione 1440*2560 pixel con tecnologia SuperAmoled. La fotocamera è una potente 12 MegaPixel Dual-Led mentre la frontale una 5 MegaPixel. La batteria è da 3600 mAh con ricarica veloce. Oltre a ciò è impermeabile e resistente alle polveri.
Scheda tecnica:
- Processore Exynos Octa-Core.
- 4 GB di Ram.
- Memoria interna da 32/64 GB.
- Memoria espandibile tramite MicroSD.
- Display 5,5″ pollici 1440*2560 pixel.
- Fotocamera posteriore 12 MegaPixel Dual-Led.
- Fotocamera frontale 5 MegaPixel.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Galaxy S7 Edge 32 GB”]
Xiaomi Mi 5
Ebbene anche questo smartphone merita di entrare in questa lista. Uno smartphone non molto venduto in Europa, ma che in realtà è uno dei migliori Top di Gamma in circolazione.
Possiede un display da 5,1″ pollici con risoluzione FullHD 1920*1080 pixel con tecnologia IPS LCD. Il processore è un SnapDragon 820 Quad-Core suddiviso in 2 Dual-Core, uno da 2,15 Ghz e uno da 1,6 Ghz, il tutto affiancato da 3 GB di Ram e un taglio di memoria da 64 GB non espandibile tramite MicroSD. Fotocamera da ben 16 MegaPixel con stabilizzatore ottico e una fotocamera frontale da 4 MegaPixel. Il tutto alimentato da una batteria da 3000 mAh con ricarica veloce.
Scheda tecnica:
- Display 5,5″ 1920*1080 pixel.
- Processore SnapDragon 820.
- 3 GB di Ram.
- Memoria interna 64 GB.
- Fotocamera posteriore 16 MegaPixel.
- Fotocamera frontale 4 MegaPixel.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Xiaomi Mi 5″]
HTC 10
HTC vuole riscattarsi e lo fa con successo con il nuovo HTC 10. Un nome breve ma facile da ricordare.
Possiede un display da 5,2″ pollici con risoluzione 1440*2560 pixel con tecnologia Super LCD5! Il processore è uno SnapDragon 820 Quad-Core suddiviso in 2 Dual-Core da 2,2 Ghz e 1,5 Ghz affiancato da 4 GB di Ram e un taglio di memoria da 64 GB espandibile tramite MicroSD.
Sul taglio di memoria bisogna fargli un applauso, visto che ha scelto un unico taglio capiente con la possibilità di espanderla tramite MicroSD, scalzando quindi la concorrenza che metteva in campo più tagli con la conseguenza che il 64 GB costa troppo o un unico taglio da 64 GB ma non espandibili tramite MicroSD. Ma riprendendo le caratteristiche tecniche, HTC 10 possiede una fotocamera da 12 MegaPixel Dual-Led e una fotocamera frontale da 5 MegaPixel. Il tutto alimentato da una batteria da 3000 mAh.
Scheda tecnica:
- Display 5,2″ 1440*2560.
- SnapDragon 820.
- 4 GB di Ram.
- Memoria interna da 64 GB.
- Memoria espandibile tramite MicroSD.
- Fotocamera posteriore da 12 MegaPixel Dual-Led.
- Fotocamera frontale da 5 MegaPixel.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”HTC 10″]
Nexus 6P
Nexus 6P è prodotto da Huawei e per la prima volta si vede in Nexus completamente in alluminio.
Possiede un display da 5,7″ pollici con una risoluzione da 1440*2560 pixel. Il processore, il motore di questo smartphone è uno SnapDragon 810 Octa-Core suddiviso in 2 Quad-Core da 1,56 Ghz e 1,8 Ghz affiancato da 3 GB di Ram e una memoria interna da tagli da 32, 64 e 128 GB ma non espandibili tramite MicroSD.
La fotocamera è da 12 MegaPixel Dual-Led mentre la frontale è da ben 8 MegaPixel. Il tutto alimentato da una batteria da 3450 mAh. Da sottolineare che i Nexus hanno il privilegio di ricevere subito gli aggiornamenti Google e di non perdere nessun aggiornamento di sicurezza.
Scheda tecnica:
- Display 5,7″ 1440*2560 pixel.
- Processore SnapDragon 810.
- Memoria interna da 32/64/128 GB.
- Fotocamera posteriore da 12 MegaPixel Dual-Led.
- Fotocamera frontale da 8 MegaPixel.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Nexus 6P 32 GB”]
OnePlus 3
OnePlus 3 entra nei migliori Top di Gamma grazie alle sue caratteristiche hardware e performance strabilianti. Possiede un processore SnapDragon 820 Quad-Core affiancato da ben 6GB di Ram e una memoria interna di 64GB (non espandibili). Il corpo è in metallo unibody e possiede un sensore di impronte digitali che risulta il più veloce e preciso che il mercato odierno offre. Il display è da 5,5″ pollici IPS FullHD 1920*1080 pixel che risulta molto bello da vedere in ogni condizione di luce. La fotocamera è da 16 MegaPixel affiancata da un Flash Led mentre la fotocamera frontale è da 8 MegaPixel. Il tutto alimentato da una batteria da 3000 mAh mentre il sistema è Android 6.0.
Scheda tecnica:
- Processore SnapDragon 820.
- 6GB di Ram.
- 64GB di memoria interna.
- Fotocamera da 16 MegaPixel Flash Led.
- Display 5,5″ FullHD 1920*1080 pixel.
- Batteria da 3000 mAh.
- Android 6.0.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”OnePLus 3″]
LG G5
LG con G5 mette in campo il primo smartphone modulare e merità perciò di entrare in questa lista. Possiede un processore SnapDragon 820 Quad-Core affiancato da 4GB di Ram e memoria interna da 32GB espandibili tramite MicroSD. Troviamo anche un comporto fotografico di particolare interesse con doppia fotocamera da 16 MegaPixel, una classica e una grandangolare, entrambi affiancate da un doppio Flash Led e un Focus laser. Possiede il lettore di impronte digitali e il display risulta con risoluzione altissima ovvero 1400*2560 pixel su una diagonale di 5,3″ pollici. Il corpo è in metallo unibody con una leggera verniciatura. Batteria da 2800 mAh, mentre il sistema è Android 6.0.
Scheda tecnica:
- Processore SnapDragon 820 Quad-Core.
- 4GB di Ram.
- Memoria interna 32GB.
- Memoria espandibile tramite MicroSD.
- Doppia fotocamera (una grandangolare) 16 MegaPixel, doppio Flash Led, Focus Laser.
- Display 5,3″ 1400*2560 pixel IPS.
- Batteria da 2800 mAh.
- Android 6.0.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”LG G5″]
Huawei P9
Huawei P9 risulta uno dei smartphone più apprezzati di questo 2016. Molto è dovuto alla sua fotocamera che ha soddisfatto molti acquirenti. Possiede infatti una doppia fotocamera prodotta in collaborazione con LEICA da 16 MegaPixel di cui una è dedicata agli scatti bianco e neri, entrambe affiancate da un doppio Flash Led. Possiede un processore proprietario Octa-Core affiancanto da 3GB di Ram e 32GB di storage espandibili tramite MicroSD. Possiede ovviamente il sensore di impronte digitali e il corpo è internamente in metallo.
Scheda tecnica:
- Processore Octa-Core.
- 3 GB di Ram.
- memoria interna di 32 GB.
- Memoria espandibile tramite MicroSD.
- Doppia fotocamer Leica (una bianco e nera) doppio Flash Led.
- Display 5,2″ FullHD 1920*1080 pixel IPS.
- Batteria da 3000 mAh.
- Android 6.0.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Huawei P9″]
CONCLUSIONI
Sicuramente ci sono altri Top di Gamma degni di nota. Basta pensare al P9 o a ZenFone 2 che ancora riesce a tenere testa sul campo o anche al nuovo LG G5. Ma questi e altri smartphone non li abbiamo inseriti per alcuni motivi tra cui erano usciti l’anno scorso o perché hanno dei problemi che vanno dal sovrapprezzo a qualche difetto che si poteva evitare in questa fascia.