Una configurazione da Gaming si discosta da una pensata al lavoro. La differenza sostanzialmente risiede non solo nell’aspetto, ma sopratutto sulla possibilità di inviare una grande quantità di processi che possono essere eseguiti simultaneamente. E’ quindi indispensabile avere un processore che sia in grado di svolgere molteplici operazioni nello stesso momento, associato ad un buon quantitativo di memoria RAM.
Fatta questa premessa, abbiamo scelto dei componenti per creare un PC da lavoro molto potente e prestante, adatto per moltissimi usi lavorativi, sarà per un utenza che utilizza molti software da Geometra o software per la modifica ed elaborazione di immagini o il rendering video.
COMPONENTI PER ASSEMBLARE UN PC DA LAVORO
CASE
Di solito in un ambiente lavorativo il case dev’essere sobrio. Per questo motivo abbiamo scelto questo Zalman R1, molto elegante con la comodità delle porte del case poste sulla parte frontale in alto. Possiede anche un finestra trasparente, per poter vedere all’interno i componenti, ma il tutto sempre in modo discreto.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Zalman R1″]
SCHEDA MADRE
La scelta della scheda madre è ricaduta su una ASRock B150 per via del suo numero consistente di porte USB 3.0 adatta quindi in un ambiente di lavoro dove spesso, tra Hard Disk esterni e varie PenDrive un buon quantitativo di porte USB permette di perdere meno tempo.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Asrock B150″]
PROCESSORE
Abbiamo scelto il processore più potente presente in commercio, ovvero un Intel Core i7 6700 Skylake. Questo processore consuma poco ma sprigiona molta potenza con i suoi 2,8 Ghz e la migliore gestione del multistaking presente sul mercato.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Intel Core i7 6700″]
RAM
Le memorie Ram sono adibite a supportare il processore e a differenza di ciò che si pensa comunemente, la Ram dev’essere principalmente di quantità nel lavoro multitasking che nel Gaming. Abbiamo scelto delle Kingston HyperX Fury 2×8 ovvero 16GB DDR4 a 2133 di frequenza.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Kingston HyperX Fury 16GB DDR4″]
SCHEDA VIDEO
Ovviamente per alcuni tipi di software come appunto software grafici è importante che la scheda video abbia una certa potenza o che abbia una buona quantità di porte per poter collegare più schermi simultaneamente. La nostra scelta è ricaduta sulla GTX 970 prodotta da MSi da 4GB con un buon quantitativo di porte HDMI.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”MSi GTX 970 Gaming 4GB”]
SSD
Per lavorare è essenziale la velocità nell’apertura dei software, per questo motivo un SSD è importante che sia presente e che abbia un buon quantitativo di GB a disposizione. Abbiamo scelto Crucial MX300 da ben 1 TB di spazio, permettendo quindi di installare senza pensieri tutto ciò che serve per lavorare e avere una estrema velocità.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Crucial MX300 1TB”]
ALIMENTATORE
L’alimenatore è un aspetto importante per un PC, dev’esssere di alta qualità per poter garantire la giusta alimentazione ai componenti permettendo avere una vita più lunga. Abbiamo scelto un Antec HCG 620 modulare, così da avere il minor possibile di ingombro di cavi. Trovate altre informazioni sulla scelta degli alimentatori al seguente link: Cosa sapere prima di acquistare un alimentatore.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Antec HCG 620 MEC”]
MONITOR
In questa configurazione abbiamo inserito anche un monitor Ultrawide, spesso molto utile nell’ambito lavorativo per la sua grande visione e quindi adatta al multitasking. Un monitor Ultrawide permette di stancare meno la vista e il collo in lunghe sessioni lavorative grazie al suo ampio raggio di visione. Abbiamo scelto un Asus MX299Q da 29″ pollici 2560 x 1080. Per la scelta dei monitor potet anche vedere la seguente lista: Monitor per PC.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Asus MX299Q”]
CONCLUSIONI
In definitiva un PC da lavoro che vi permetterà di non avere pensieri e di avere un multitasking dirompente.