Oramai la fibra in Italia sta arrivando in tutte le case e secondo l’AGCOM a settembre 2016 si contavano più di 2,2 milioni di linee ultra-broadband di nuova generazione.Telecom Italia, Fastweb e Vodafone sono accreditate con il 94% di accessi con velocità superiori ai 30 Mbps. Non a caso sono le telco maggiormente impegnate nello sviluppo di reti di nuova generazione. A queste bisogna aggiungere il progetto di Enel Open Fiber che vede il coinvolgimento della stessa Vodafone insieme a Tiscali, Infostrada (Wind-Tre), Go e Connesi.
Dopodiché bisogna sottolineare la differenza tra infrastrutture fiber-to-the-cab da massimo 200 Mbps (la maggioranza) e fiber-to-the-home da massimo 1 Gbps. Ma vediamo quali sono le offerte fibra (FTTC e FTTH) più concorrenziali del mercato.
TIM Smart Fibra offre per 29,90 euro al mese (dopo 12 mesi 39,90 euro) connettività fino a 300 Mbps, chiamate con scatto alla risposta da 0,19 centesimi e servizio video-on-demand TIMVision. Il modem costa 3,90 euro al mese per 48 mesi. L’attivazione è gratuita.
Fastweb Jet offre per 20 euro al mese (dopo 12 mesi diventano 35 euro) un servizio Internet a 30 Mbps (10 Mbps in up), che con opzione “ultrafibra” diventano 200 Mbps (20 Mbps in up). “Ultrafibra” è gratuito per 12 mesi poi costa 5 euro al mese. Le chiamate hanno uno scatto alla risposta di 18 centesimi. È incluso il nuovo modem Wi-Fi FastGate. L’attivazione è gratuita a patto di rimanere con l’operatore per almeno 24 mesi – in caso contrario si pagheranno 119 euro. Infine l’opzione per le chiamate internazionali (1000 minuti/mese) è gratuita per 12 mesi. Si può scegliere poi un servizio gratuito per 12 mesi come ad esempio Dropbox, un quotidiano, Xbox Live Gold, etc.
Provider | Costo promozionale | Totale Primo anno | Totale Secondo anno |
---|---|---|---|
TIM | 29,90 euro | 405,6 euro | 525,6 euro |
Fastweb | 20 euro | 240 euro | 480 euro* |
Vodafone | 25 euro | 325 euro | 390 euro* |
Infostrada | 19,95 euro | 334,35 euro (FTTC) | 389,35 euro (FTTC) |
Tiscali | 19,95 euro | 239,4 euro | 419,4 euro |
Vodafone Iperfibra offre per 25 euro ogni quattro settimane un servizio a 1 Gbps (200 in up) o 300 Mbps (20 in up) nelle città di Milano, Torino, Bologna e Perugia. Mentre in tutte le altre cablate in FTTC la velocità è di 100/50 Mbps (20/20/10 in up). L’opzione “velocità fibra” è gratuita il primo anno, dopodiché si pagano 5 euro ogni quattro settimane oppure si viaggia a 20 Mbps e l’upload può variare in 10/10/3/3 Mbps a seconda delle configurazioni. Incuso nel pacchetto chiamate con scatto alla risposta di 19 centesimi e una SIM 4G con 1 GB di traffico mensile. Contributo attivazione e modem sono inclusi.
Infostrada Absolute Fibra costa 19,95 euro ogni quattro settimane, ma dopo 13 rinnovi si pagano 29,95 euro. La velocità è di massimo 100 Mbps in download e 10 Mbps in upload. A Milano, Torino, Bologna e Perugia – dove è presente FTTH – la versione 20 Mbps costa 19,95 euro poi si passa a 24,95 euro. La 100 Mbps costa lo stesso per 13 rinnovi poi il canone sale a 29,95 euro. La 500 Mbps (10 in up) costa 24,95 euro per 13 rinnovi poi il canone sale a 34,95 euro.
Tiscali Fibra Full costa 19,95 euro al mese per 12 mensilità. Scaduto il termine si passa a 34,95 euro. La velocità è sempre di 100 Mbps a prescindere che si tratti di FTTH (Milano) o FTTC. Le telefonate nazionali e ai cellulari sono incluse; il modem è gratuito. Sono previsti 12 mesi di Infinity.
Queste sono certe delle offerte più diffuse in Italia, e dando una rapida occhiata, possiamo dire con certezza che le offerte più vantaggiose sono sicuramente quelle di Vodafone e Infostrada. Tim invece risulta essere la più cara sul mercato al momento(ricordiamo anche TIM dal primo aprile passerà a una tariffazione a 28 giorni, ma non sappiamo in che modo modificherà la sua offerta) ma anche il più diffuso sul territorio nonostante i suoi costi non di certo convenienti.