[Guida] Scelta TV: Consigli pratici su quale tv acquistare

0

Scelta-TV

Cari lettori in questa guida vi daremo delle dritte su quale TV fa al caso vostro e quale perciò comprare. 

Per prima cosa dovete capire quale esigenze avete, perciò vi riporto un nostro articolo dove spieghiamo le sostanziali differenze tra le varie specie di TV.

Articolo: Scelta TV: LCD; LED; o Plasma? 3D attivo o passivo?

Ci sono ormai innumerevoli televisori, dove ognuno ha delle caratteristiche diverse, dalla quantità di colori, contrasti, visuale in diagonale, 3D, 3D con occhialini attivi e 3D con occhiali passivi e da poco anche TV con 3D senza occhiali.

Cosa scegliere? Cominciamo a distinguere cosa basilarmente dobbiamo tenere conto nella nostra scelta, ovvero TV LCD, LED o Plasma?

Plasma

Nelle TV lo schermo è composto da pixel, una piccola cella che nelle TV al Plasma contiene ciascuna una miscela di gas che reagisce quando viene attraversato da corrente, passando allo stato di plasma. Durante questa trasformazione viene emessa della luce ultravioletta, resa colorata, dal deposito di fosfori sulla la superficie della cella. In pratica i pixel si comportano come delle minuscole lampadine la cui accensione viene comandata a seconda del contenuto dell’immagine da visualizzare. Questa tecnologia è stata la prima ad essere utilizzata per realizzare schermi TV piatti di grosse dimensioni. I vantaggi del plasma:

  • Livello del nero più profondo;
  • Livello del contrasto percepito più elevato proprio in virtù della migliore resa sul nero;
  • Colori più naturali, più caldi e morbidi, una caratteristica legata all’utilizzo dei fosfori come nei CRT (I TV a tubo catodico);
  • Angolo di visione illimitato;
  • Risposta più veloce, le immagini in rapido movimento vengono generalmente riprodotte meglio;

LCD, LED Edge e LED Full

Negli schermi LCD la luce proviene invece da una lampada (o dei LED nei TV di ultima generazione) posta alle spalle del pannello LCD o matrice TFT, composta anch’essa da pixel o celle contenenti cristalli liquidi. I cristalli liquidi reagiscono quando sottoposti a segnale elettrico, le loro particelle si orientano lasciando passare più o meno luce: il principio se vogliamo quindi è opposto a quello applicato nei plasma che invece generano luce. Il colore nei TV LCD è ottenuto utilizzando dei filtri colorati, che ricoprono la celletta.

La stragrande maggioranza degli LCD a LED sono oggi di tipo LED Edge. Ciò significa che il pannello LCD è illuminato da LED disposti nella cornice del TV e non alle sue spalle. Il vantaggio di questa soluzione è duplice: esteticamente i TV diventano sottilissimi e i consumi energetici sono molto bassi. Come gli LCD tradizionali è difficile ottenere un nero perfetto, ma i risultati sono generalmente migliori da questo punto di vista. Nel caso degli LCD full LED i LED sono disposti dietro al pannello. Una soluzione più costosa che ha senso prendere in considerazione solo nel caso dei TV con local dimming: i LED vengono controllati cioè individualmente a seconda del contenuto dell’immagine spegnendosi dove i colori sono scuri. In questo modo è possibile ottenere un livello del nero e quindi un rapporto di contrasto davvero eccezionali. I migliori LCD per qualità di immagine utilizzano questa tecnologia ma sono anche molto più costosi e i modelli a disposizione sono pochi. Vantaggi LCD:

  • Sono più luminosi, l’immagine appare più brillante: ciò li rende più adatti alla visione in ambienti illuminati;
  • Non soffrono del fenomeno del burn-in (tendenza a memorizzare le immagini che restano troppo a lungo ferme sul video, ciò può provocare aloni o macchie);
  • I pannelli LCD offrono una maggiore stabilità delle immagini, prive di vibrazioni o sfarfalli e quindi appaiono più riposanti: ciò li rende più adatti ad essere collegati a console giochi o PC;
  • I pixel possono essere molto piccoli, ciò rende meno visibile la matrice e consente la realizzazione di pannelli di piccole dimensioni (diagonale inferiore ai 37 pollici);
  • Peso generalmente inferiore a quello dei plasma.

Quindi cosa scegliere?

Se volete comprare una TV che non superi i 45′ pollici allora scegliete una TV LCD Full HD se non volete spendere troppo soldi, se no un LED Full.

Ma se dovete prendere una TV superiore hai 45′ pollici allora vivamente vi consiglio una TV al Plasma.

3D passivo o 3D attivo?

Cominciamo con il dire che questa tecnologia ha smosso parecchie critiche. Infatti molti preferiscono godere un film nel classico 2D, come il sottoscritto. Ciò non toglie che molti sono veramente attratti da questa tecnologia, e quindi è giusto parlarne dare a voi la scelta.

3D Attivo

Il sistema che ce dietro al 3D attivo è dato dall’alternanza delle immagini in frazioni di secondi di ciascun occhio. Infatti alla velocità di frazione di secondi verrà oscurato un occhio per permettere di visualizzare l’immagine con l’altro occhio e cosi via alternativamente.

Ciò prevede un’alimentazione elettrica degli occhialini e un costo decisivamente alto per ogni occhialino 3D attivo.

I vantaggi di questa tecnologia sono essenzialmente legati alla qualità, visto che alternando le immagini ogni occhio vede sempre e comunque un fotogramma pieno ma subentrano alcuni problemi, tra cui il principale è il dimezzamento della frequenza d’aggiornamento dello schermo che viene percepita dall’occhio.

Se un televisore lavora ad esempio a 100 Hz, alternando in questo frangente le immagini tra i due occhi, è chiaro che la frequenza percepita dallo spettatore sarà di 50 Hz, proprio perché la visione dei fotogrammi destinati a ogni occhio sarà dimezzata (di 100 fotogrammi mostrati dalla TV in un determinato intervallo di tempo 50 andranno all’occhio destro e 50 a quello sinistro) e questo comporta una sorta d sfarfallio delle immagini più o meno evidente a seconda della capacità di aggiornamento del televisore in uso. Infatti mi sono recato in uno dei grandi centri commerciali dove mettono a disposizione la prova i televisori 3D, e ho provato proprio su un film il 3D attivo, e in certi frangenti era proprio fastidioso vedere un frame rate basso.

3D Passivo

La tecnologia 3D passivo, funziona in maniera sostanzialmente diversa, anche se il principio di base è sempre lo stesso. In questo caso l’effetto stereoscopico è ottenuto scomponendo le righe che compongono un fotogramma a schermo in modo che le righe pari siano visibili esclusivamente da un occhio e quelle dispari dall’altro. In questo modo la frequenza d’aggiornamento percepita rimane costante per ogni occhio e la visione risulta più confortevole.

Inoltre, questo tipo di occhiali non ha alcun ruolo attivo nel ricreare le immagini con effetto 3D, dato che tutto il lavoro è svolto dall’elettronica del televisore o dallo schermo cinematografico e pertanto, essendo privi di componenti elettroniche e di ogni altra sofisticazione, il loro costo è sensibilmente minore rispetto agli occhiali attivi.

Ad essere penalizzata in questo caso è però la risoluzione, perché essendo il numero di righe complessivo dello schermo diviso in due, ne deriva che anche la risoluzione totale sarà dimezzata, portando così uno schermo Full HD  a essere percepito dallo spettatore come meno definito e ricco di particolari rispetto alla visione 2D.

Ora dopo che vi siete chiariti le idee su quale TV fa al caso vostro, passo a consigliarvi quale TV scegliere, suddividendole in categorie.

TV LCD LED 3D

Naturalmente vi proponiamo delle TV che secondo noi sono ottime per qualità/prezzo. Le dimensioni che andremo a trattare non supereranno i 50″ pollici e non saranno minori di 32″ pollici.

Samsung 40H6400

Samsung-40H6400

Questa TV marchiata Samsung è ottima che coniuga qualità/prezzo. E’ di ben 40″ pollici, per godere al meglio tutte le immagini proposte, è una TV LCD LED con 3D Passivo, arrivando sino alla frequenza di ben 400 Hz, che sono veramente tanti e pienamente godibili. Include la tecnologia Clear Motion Rate riduce al minimo le sfocature, permettendo di vedere le scene più concitate e veloci con estrema chiarezza. Possiede anche il Voice Interaction, che permette di riconoscere molte frasi, controllando la propria TV con comandi che comprendono anche una serie di parole. Naturalmente è una FullHD ovvero una risoluzione di 1920 x 1080, con audio Dolby MS10 per avere un effetto sonoro virtualizzato a 5.1.

Potete acquistarlo qui: SAMSUNG LCD 40H6400.

Panasonic TX-L32DT30E

Panasonic-TX-L32DT30E

Altro magnifico televisore. Questa volta di dimensioni più piccole ovvero 32″ pollici, ma che garantiscono una visione eccellente. Dotato naturalmente di 3D Attivo, questo Panasonic possiede la tecnologia LCD LED IPS, e come sappiamo gli IPS sono eccezionali nella resa del colore nero. Possiede anch’esso 400 Hz, ed ha la peculiarità di permettere la registrazione su dei dispositivi esterni come Hard Disk via USB. Contrasto elevato ed ottima qualità audio permettono a Panasonic con questo modello si avvicinare al mondo 3D a costi contenuti con qualità eccellenti.

Potete acquistarlo qui: Panasonic TX-L32DT30E.

Toshiba 46YL863G

Toshiba-46YL863G

Adesso tocchiamo e prendiamo in esame TV dal prezzo alto ma che trasmettono qualità uniche. Cominciamo con il Toshiba. Questo modello è un 46″ pollici con 3D attivo Full HD, con ben 450 di luminosità immagine, interfaccia Ethernet, frequenza di 200 Hz, con angolo di visione di ben 178 gradi, contrasto d’immagine elevatissimo 7000000:1. Una TV dalle rifiniture bellissime da vedere, nonché da gioia vedere le immagini su questo schermo, rendendo vivo ogni dettaglio. Questa TV si pone tra le Top di gamma in commercio.

Potete acquistarla qui: Toshiba 46YL863G.

SAMSUNG LCD 40H7000

SAMSUNG-LCD-40H7000

E naturalmente non potevamo tralasciare quest’altro Top di Gamma prodotto da Samsung. Questa TV ha dello straordinario, una dimensione di 40″ pollici, con 3D attivo a frequenza di 800 Hz, Wi-Fi integrato, Smart TV, integra un processore potentissimo Quad-Core. Riconoscimento vocale ad altissima precisione per dimenticarsi del telecomando. Un 3D da urlo e per non far mancare nulla anche il riconoscimento dei gesti a sfioramento. Con il telecomando sarà possibile giocare anche a dei giochi sfruttando anche la tecnologia di movimento. Questa TV rende ogni cosa eccezionale unendo tecnologia e qualità in un unico prodotto.

Potete acquistarla qui: SAMSUNG LCD 40H7000.

TV LCD

Samsung 40F5500

Samsung-40F5500

Eccellente TV LCD LED. Disponibile sia da 32″ pollici che 40″ pollici. Questa TV Samsung permette di avere il Top di qualità/prezzo tra le TV LCD LED. E’ una TV naturalmente in FullHD ovvero 1920 x 1080 di risoluzione, possiede una connessione Ethernet e un codec audio DTS Premium Audio 5.1 e un processore Dual-Core. Un contrasto elevato e colori brillanti fanno di questa TV una delle migliori scelte nell’ambito delle TV LCD.

Potete acquistarla qui: Samsung UE32F5000 40″ Pollici;

TV PLASMA 3D

In questa scelta non scenderemo sotto i 50″ pollici, visto che si tratta di TV al Plasma.

Panasonic TX-P50ST60E

Panasonic-TX-P50ST60E

Questo Panasonic è uno dei migliori TV al Plasma. Display da 50″ Pollici, praticamente immenso, con 3D Attivo, facenti parte alla classe C, quindi a risparmio energetico. Questa TV arriva sino alla bellezza di 2500 hertz, per avere il massimo dalle immagini. Naturalmente il FullHD ovvero 1920 x 1080 di risoluzione e con la tecnologia Infinite Black Pro si ottiene un contrasto invidiabile. Naturalmente è presente la connessione Ethernet e USB. Qualità audio da bacio e un design bellissimo. Cosa volete di più? Il prezzo è accettabilissimo.

Potete acquistarla qui: Panasonic TX-P50ST60E 50″ Pollici

Samsung PS64F8500

Samsung-PS64F8500

Se invece volete qualcosa che non badi al prezzo ma che punti tutti sulla qualità, allora vi consigliamo questo Top di Gamma, che è il migliore nel mercato per qualità/prezzo nella serie Top di Gamma. Questo Samsung è naturalmente un Plasma con 3D attivo ed una risoluzione 1920 x 1080 FullHD 51″ Pollici. Luminosità eccellente se non di più con 500 cd/m2. Tecnologia Mega Constrast, per un contrasto da favola ed un comparto audio fine e preciso con codec Dolby Digital Plus/Pulse. Naturalmente connessione Ethernet e USB. All’insegna anche questo Plasma nel risparmio, infatti in consumo massimo energetico sarà di 20 Watt.  Questa TV non teme i rivali più costosi, permettendo di mettersi nei Top di Gamma ad un prezzo invidiabile.

Potete acquistarla qui: Samsung PS64F8500.

Dopo questo duro lavoro, siamo contenti di aver finalmente stilato questa guida. Attenta meticolosità abbiamo messo per trasmettervi le giusti indicazioni per scegliere una TV che fa al caso vostro, nonché una scelta oculata dei televisori più belli che rispondono ad ogni esigenza.

Troverete interessanti questi altri articoli: