Scelta smartphone da 200 euro [Giugno 2015]

0

smartphone-da-200-euro

La scelta di uno smartphone è sempre un tasto delicato. Gli smartphone più venduti sono proprio quelli che si aggirano sui 200€ e a causa di questo motivo ci sono tantissimi prodotti in commercio. Perciò in questa guida cercheremo di fare chiarezza e di consigliarvi un buon smartphone intorno ai 200€, così eviterete di comprare uno smartphone poco soddisfacente.

Scelta smartphone da 200 euro è il titolo nonché l’obbiettivo di questo articolo. Abbiamo scelto alcuni interessanti smartphone che a nostro parere meritano più degli altri. Quando si parla di smartphone intorno a questa cifra si sta parlando di smartphone che variano dalla media qualità sino ad avvicinarsi alla lista Top di Gamma.

A seguito ora vi proporremo la nostra lista, sta a voi decidere quale fa più al caso vostro.

HUAWEI ASCEND G7

Scelta smartphone da 200 euro Huawei-Ascend-G7

Scheda tecnica:

  • Processore Snapdragon 410 Quad-Core 1,2 Ghz 64 bit.
  • 2 GB Ram.
  • Display 5,5″ pollici 1280×720 pixel.
  • Fotocamera posteriore 13 MegaPixel.
  • fotocamera frontale 5 MegaPixel.
  • Registrazione video FullHD 30 fps.
  • Memoria interna 16 GB.
  • espansione tramite MicroSD.
  • Connessione 4G.
  • Batteria da 3000 Mah.
  • Android 4.4 KitKat.

Smartphone eccellente che merita di entrare nella nostra lista. Questo Huawei possiede un display da 5,5″ pollici, quindi adatto per chi ama grandi display. La risoluzione e di ben 1280×720 pixel LCD, ottima resa dei colori nonché della luminosità anche sotto luce diretta del sole, si vede come Huawei abbia avuto particolare attenzione al display. Processore Snapdragon 410 Quad-Core 1,2 Ghz 64 bit affiancato da 2 GB di Ram.

La risposta di questo processore è eccellente grazie anche ai 2 GB di Ram. Permette infatti una fluidità senza lag e attese da un’applicazione all’altra anche pesanti. La navigazione Web è buona ma non risulta eccellente, pecca con qualche lag in siti web molto pesanti. E’ presente anche il Resize del testo nella navigazione Web, una funzione molto utile. La fotocamera è da 13 MegaPixel e quella frontale da 5 MegaPixel.

Fotocamera posteriore che si comporta benissimo sopratutto in condizioni di luce, fotocamera frontale che fa il suo dovere senza eccellere. Possiede un doppio microfono di cui uno è adibito alla riduzione dei rumori ambientali. I video sono sino in FullHD a 30 Fps e sono molto buoni. Non si comporta benissimo il chip grafico, infatti nei giochi pesanti la grafica si setterà al minimo, però in compenso non sono presenti cali di frame. La riproduzione audio eccelle così da godervi qualsiasi brano musicale. Altra nota positiva è l’autonomia che permette di arrivare a fine giornata senza problemi. I materiali di costruzione sono molto buoni, peccato per l’assenza di grip con la mano. E’ presente la connessione 4G, peccato per l’assenza della connessione NFC.

Pro

  • Ottima risposta del processore rendendo il telefono molto fluido.
  • Buona fotocamera.
  • Presente il doppio microfono.
  • Ottima visione del display.
  • Presente il Resize del testo.
  • Ottima qualità costruttiva.
  • Discreta riproduzione audio.
  • 4G.
  • Autonomia più che sufficiente.

Contro

  • Navigazione Web non eccellente.
  • Qualità grafica in Gaming bassa.
  • Mancanza di Grip con la mano.
  • Assenza NFC.

Perché acquistare questo prodotto: Ottimo per chi cerca un grande display con ottime prestazioni senza puntamenti. 

Potete acquistarlo qui su Amazon: HUAWEI ASCEND G7

ACER LIQUID JADE Z

Scelta smartphone da 200 euro ACER-LIQUID-JADE-Z

Scheda tecnica:

  • Processore Cortex-A53 Quad-Core 1,5 Ghz 64 bit.
  • 1 GB Ram.
  • Display 5″ pollici 1280×720 pixel.
  • Fotocamera posteriore 13 MegaPixel.
  • Fotocamera anteriore 5 MegaPixel.
  • Dual-Sim.
  • Batteria da 2300 Mah.
  • Memoria interna 8 GB.
  • Memoria espandibile tramite MicroSD.
  • Android 4.4 KitKat.

Acer propone una soluzione incentrata sulla qualità del display. Il display è da 5″ pollici con risoluzione 1280×720 pixel IPS LCD con Gorilla Glass 3. L’angolo di visione è sufficiente, la luminosità è mostruosa anche sotto il sole diretto e i colori sono ben fedeli. Il processore è un Cortex-A53 Quad-Core 1,5 Ghz 64 bit affiancato da 1 GB di Ram e nonostante solo 1 GB di Ram la fluidità è buona.

E’ presente il doppio microfono per la riduzione dei rumori ambientali, la fotocamera è da 13 MegaPixel e quella frontale da 5 MegaPixel, la registrazione video arriva sino in FullHD a 30 Fps. Purtroppo però la fotocamera non eccellente in nessuna condizione di luce. L’autonomia è buona grazie alla batteria da 2300 Mah. La riproduzione audio non eccelle ma ottima invece tramite le cuffie in dotazione. Questo smartphone è Dual-Sim ed è gestito molto bene. La qualità grafica è d’avvero eccellente, infatti i giochi pesanti gireranno ad alta qualità. Anche la navigazione Web risulta molto ma molto fluida ed è presente anche il Resize. Memoria interna di soli 8 GB ma espandibili tramite MicroSD.

Pro

  • Ottimo display.
  • Presente il doppio microfono.
  • Autonomia più che sufficiente.
  • Cuffie in dotazione di buona qualità.
  • Dual-Sim.
  • Alta qualità grafica in Gaming.
  • Presente il Resize.
  • Ottima navigazione Web.
  • Presente la connessione 4G.

Contro

  • Fotocamera che non soddisfa.
  • Riproduzione audio che non eccellono.
  • Assenza della connessione NFC.
  • Memoria interna di soli 8 GB.

Perché acquistare questo prodotto: Fa al caso vostro se cercate uno smartphone con un buon display e se avete l’esigenza di usare due sim, senza lesinare su buone prestazioni. 

Potete acquistarlo qui: ACER LIQUID JADE Z.

LG SPIRIT

smartphone da 200 euro LG Spirit

Scheda tecnica:

  • Processore Cortex-A7 1,3 Ghz Quad Core.
  • 1 GB Ram.
  • fotocamera posteriore da 5 MegaPixel.
  • Fotocamera frontale 1 MegaPixel.
  • Memoria interna da 8 GB.
  • Memoria espandibile tramite MicroSD.
  • Display 4,7″ pollici 1280×720 LCD.
  • Android 4.4 KitKat.
  • Batteria 2100 Mah.

LG non è da meno e merita di entrare in questa lista grazie al suo Spirit. Possiede un processore Cortex-A7 1,3 Ghz Quad Core ma non è 64 bit. Il processore è affiancato da 1 GB di Ram. Purtroppo però i soli 1 GB di Ram hanno il loro peso. Infatti risulta lento nell’aprire le applicazioni, ma una volta aperte si comporta benissimo. Il display convince, la grandezza è da 4,7″ pollici con una risoluzione da 1280×720 pixel LCD.

La luminosità si comporta anche in questo smartphone molto bene e i colori sono brillanti. La fotocamera è di soli 5 MegaPixel e frontale da 1 MegaPixel. La fotocamera non si comporta male, ma ovviamente ha dei limiti visto i pochi MegaPixel. La memoria interna è da 8 GB espandibili tramite MicroSD. Purtroppo non tutte le applicazioni sono installabili su MicroSD. La riproduzione audio è eccellente, godibilissimo. A causa sempre di soli 1 GB di Ram la navigazione Web non eccelle, ma è comunque godibile, purtroppo manca il resize. Manca anche il led di notifica e il sensore di luminosità e manca anche il doppio microfono. L’autonomia invece eccelle, arrivando anche a due giorni di autonomia. Anche nel gaming la qualità è bassa ma comunque fluida.

Pro

  • Display eccellente.
  • Riproduzione audio godibilissimo.
  • Autonomia oltre la media.

Contro

  • Fotocamera con pochi MegaPixel.
  • Processore a 32 bit.
  • Soli 1 GB di Ram.
  • Manca il resize, il sensore di luminosità e il led di notifica.
  • Qualità in Gaming bassa.
  • Memoria interna di soli 8 GB.
  • Mancanza della connessione NFC.

Perché scegliere questo prodotto: Questo smartphone è adatto per chi vuole avere un sistema Android decente con un’autonomia notevole.

Potete acquistarlo qui: LG SPIRIT

LUMIA 640 XL

smartphone da 200 euro Lumia 640 XL

Scheda tecnica:

  • Processore Snapdragon 400 Cortex-A7 Quad-Core 1,2 Ghz.
  • 1 GB di Ram.
  • Display 5,7″ pollici 1280×720 pixel IPS LCD.
  • Memoria interna 8 GB.
  • Memoria espandibile tramite MicroSD.
  • Fotocamera posteriore 13 MegaPixel.
  • Fotocamera frontale 5 MegaPixel.
  • Registrazione video FullHD 30 Fps.
  • Connesione 4G.
  • Batteria da 3000 Mah.

Anche Microsoft con questo Lumia 640 XL merita di essere preso in considerazione. Possiede un Quad-Core snapdragon 400 Cortex-A7 1,2 Ghz a 32 bit affiancato da 1 GB di Ram. Come per tutti i Lumia, questo smartphone possiede un Windows Phone 8.1, presto aggiornabile a Windows 10. Come tutti i Windows Phone il terminale risulta di una fluidità unica. Oltre a ciò il sistema è molto intuitivo. Il display è da ben 5,7″ pollici con una risoluzione di 1280×720 IPS LCD, la luminosità è sempre eccellente permettendo una visione sotto il sole senza problemi e un buon angolo di visione.

La memoria interna è di soli 8 GB, ma su Windows Phone ogni applicazione è installabile su MicroSD. E’ presente il pacchetto Office 365. Possiede la connessione 4G e NFC. La fotocamera possiede le lenti Zeiss che ne fanno di una qualità sopra la media, permettendo di avere uno smartphone con scatti impareggiabili. La fotocamera è da 13 MegaPixel e quella frontale da 5 MegaPixel, registrazione video FullHD 30 Fps. Ottima anche l’autonomia grazie alla batteria da 3000 Mah. La navigazione Web ovviamente è altrettanto fluida e la grandezza del display ne fa un vantaggio.

Pro

  • Display di altissima qualità.
  • Fotocamera che ha pochi rivali. Lenti Zeiss.
  • 4G e NFC presenti.
  • Buona riproduzione audio.
  • Autonomia oltre le aspettative.
  • Navigazione Web fluida.
  • Fluidità del telefono impareggiabile.
  • Office 365.

Contro

  • Memoria di soli 8 GB.
  • Assenza di un processore a 64 bit.

Perché acquistare questo prodotto: Adatto per chi vuole un grande display e vuole alte prestazioni. Windows Phone con Office 365 installato permette di essere adatto per un utilizzo lavorativo. 

Potete acquistarlo qui:  LUMIA 640 XL

HTC 620 G

smartphone da 200 euro HTC 620 G

Scheda tecnica:

  • Processore Cortex-A7 1,7 Ghz Octa-Core.
  • 1 GB Ram.
  • Memoria interna 8 GB.
  • Memoria espandibile tramite MicroSD.
  • Fotocamera da 8 MegaPixel.
  • Fotocamera frontale 5 MegaPixel.
  • Registrazione video FullHD 30 Fps.
  • Display 5″ pollici 1280×720 pixel Super LCD.
  • Batteria 2100 Mah.
  • Android 4.4 KitKat.

HTC propone con il modello 620 G uno smartphone che ha dalla sua parte la fluidità. Il processore è un Octa-Core 1,7 Ghz affiancato da 1 GB di Ram. La fluidità è certa, sia nell’uso delle applicazioni che nella navigazione Web. La memoria interna è di 8 GB ma si possono espandere tramite MicroSD. La fotocamera frontale è di 5 MegaPixel e quella posteriore da 8 MegaPixel con registrazione video FullHD 30 Fps. Gli scatti discreti ma non eccellono.

Il display è da 5″ pollici con una risoluzione di 1280×720 pixel Super LCD. Peccato che la luminosità non è eccellente sotto il sole diretto. Manca il 4G e non è presente il doppio microfono, ma è presente un doppio speaker che riproduce un audio ottimale. La qualità grafica in Gaming è alta permettendo di godere appieno anche i giochi più pesanti. Il design è anche molto originale, distinguendosi subito dalla massa.

Pro

  • Fluidità complessiva soddisfacente.
  • Buona navigazione Web.
  • Design originale.
  • Qualità Gaming alta.
  • Doppio speaker con ottima diffusione audio.
  • Presenza del NFC.

Contro

  • Display non eccellente sotto la luce del sole.
  • Memoria di soli 8 GB.
  • Assenza del 4G.
  • Fotocamera che non soddisfa.

Perché acquistare questo prodotto: Se amate un design che si distingue e se vi basta la fluidità senza pretendere in foto e display, allora fa al caso vostro.

Potete acquistarlo qui: HTC 620 G

HUAWEI HONOR 4X

smartphone da 200 euro HUAWEI HONOR 4X

Scheda tecnica:

  • Processore Kirin 620 Octa-Core 1,2 Ghz 64 bit.
  • 2 GB Ram.
  • Display 5,5″ pollici 1280×720 IPS LCD.
  • Memoria interna 8 GB.
  • Memoria espandibile tramite MicroSD.
  • Fotocamera da 13 MegaPixel.
  • Fotocamera frontale 5 MegaPixel.
  • Registrazione video FullHD 30 Fps.
  • 4 G Dual-Sim.
  • Batteria 300 Mah.
  • Android 4.4 KitKat.

Ancora a parlare di Huawei. Di fatto è un produttore di smartphone di qualità a prezzo vantaggioso e non si può fare a meno di parlarne. Questo Honor 4X possiede un processore prodotto dalla casa Kirin 620 da 1,2 Ghz Octa-Core 64 Bit affiancato da 2 GB di Ram. Un connubio che permette una buona fluidità delle applicazione e del telefono, un po meno nella navigazione Web. E’ presente il Resize delle pagine web.

La batteria permette un ottima autonomia per arrivare a fine giornata. La fotocamera da 13 MegaPixel posteriore permette la registrazione in FullHD a 30 Fps e permette scatti bellissimi. La fotocamera frontale è da 5 MegaPixel. Il display è da 5,5″ pollici da 1280×720 pixel con tecnologia IPS LCD. Il display si comporta bene in ogni condizione e anche i colori sono molto belli da vedere. Possiede il doppio microfono, per ridurre i rumori ambientali. Una chicca della fotocamera, se premete due volte velocemente il tasto del volume basso a schermo spento il telefono scatterà una foto. La riproduzione audio è ottima nulla da dire. Peccato per i pulsanti non retroilluminati e un peso un po eccessivo. 

Pro

  • Processore Octa-Core a 64 bit.
  • Fluidità eccellente con le applicazioni.
  • Ottima fotocamera.
  • Doppio microfono.
  • Buona resa del display.
  • Eccellente riproduzione audio.
  • Autonomia che soddisfa.
  • Presente il Resize.
  • Dual-Sim 4G.

Contro

  • Memoria di soli 8 GB.
  • Navigazione Web un po sotto tono.
  • Tasti non retroilluminati.
  • Un peso un po eccessivo.

Perché acquistare questo prodotto: Adatto per chi vuole un dispositivo grande con un ottima risposta e resa del telefono senza lesinare sulla qualità della fotocamera.

Potete acquistarlo qui: HUAWEI HONOR 4X

SAMSUNG A3

smartphone da 200 euro SAMSUNG A3

Scheda tecnica:

  • Processore Snapdragon 410 Cortex-A53 1,2 Ghz 64 bit.
  • 1,5 GB Ram.
  • Display 4,5″ pollici 540×960 pixel Super Amoled.
  • Memoria interna 16 GB.
  • Memoria espandibile MicroSD.
  • Fotocamera posteriore 8 MegaPixel.
  • Fotocamera frontale 5 MegaPixel.
  • Registrazione video FullHD 30 Fps.
  • Supporto alla rete 4G e connettività NFC.
  • Batteria 1900 Mah.
  • Android 4,.4. KitKat.

Samsung ha una vasta gamma di modelli, ma quello che ci ha convinto è il modello A3. Possiede un processore Snapdragon 410 Cortex-A53 a 64 bit supportato da 1,5 GB di Ram. La fluidità nonostante i soli 1,5 GB di Ram è altissima, grazie anche da un processore particolarmente performante. La navigazione Web risulta un po laggosa, però possiede il Resize automatico. I materiali sono pregiati in alluminio.

La qualità di riproduzione audio e buona, e la batteria anche se è di soli 1900 Mah permette una durata giornaliera. La fotocamera si comporta discretamente, quella posteriore da 8 MegaPixel con registrazione FullHD 30 Fps e quella frontale da 5 MegaPixel. Il display da 4,5″ pollici si comporta molto bene sia nei colori che per la luminosità. Peccato che la qualità dei giochi è bassa.

Pro

  • Telefono fluido e scattante.
  • Fotocamera discreta.
  • Resize automatico.
  • Buona riproduzione audio.
  • Buona autonomia.
  • Materiali pregiati.
  • Display di buona qualità.
  • Supporto alla rete 4G e connessione NFC.

Contro

  • Navigazione web laggosa.
  • Qualità in Gaming bassa.

Perché acquistare questo prodotto: Adatto per chi non vuole un grande display, per chi ama la manegevolezza, senza rinunciare a dei buoni materiali e un ottima fluidità.

Potete acquistarlo qui: SAMSUNG A3

MEIZU M1 NOTE

Smartphone da 200 euro MEIZU M1 NOTE

Scheda tecnica:

  • Processore Cortex-A53 1,7 Ghz Octa-Core 64 bit.
  • 2 GB Ram.
  • Memoria interna 32 GB.
  • Memoria espandibile tramite MicroSD.
  • Fotocamera posteriore da 13 MegaPixel.
  • Fotocamera frontale 5 MegaPixel.
  • Registrazione video FullHD 30 Fps.
  • Display 5,5″ pollici 1080×1920 IGZO.
  • Dual-Sim 4G.
  • Batteria 3140 Mah.

Meizu ne avete mai sentito parlare? No? Adesso si 😉 Il prodotto M1 Note è fenomenale per la qualità prezzo. Processore potente Octa-Core Cortex-A53 a 64 bit 1,7 Ghz affiancato da 2 GB di Ram. La risposta di questo smartphone è sempre buona senza lag anche la navigazione Web. La fotocamera posteriore è da 13 MegaPixel e permette dei buoni scatti. La fotocamera frontale è da 5 MegaPixel ottima per i selfie.

Il display è da 5,5″ pollici, molto grande ad una risoluzione FullHD. La luminosità e i colori sono discreti. Ottimo anche il supporto al 4G, peccato per l’assenza del NFC. Autonomia più che buona grazie alla grande batteria da 3140 mah. Memoria interna da ben 32 GB, peccato che però non si può espandere. Buona anche la riproduzione audio, peccato che le cuffie non sono incluse.

Pro

  • Processore Octa-Core 64 bit.
  • Fluidità senza lag in tutte le circostanze.
  • ottimi scatti di foto.
  • Display sorprendente.
  • Supporto alla rete 4G.
  • Memoria interna da 32 GB.
  • Ottima autonomia.

Contro

  • Assenza del NFC.
  • Cuffie non incluse.

Perché acquistare questo prodotto: Un perfetto smartphone che non lesina su nulla. Ottimo per chi vuole un grande display senza rinunciare a praticamente nulla. 

Potete acquistarlo qui: MEIZU M1 NOTE

HUAWEI P8 LITE

smartphone da 200 euro HUAWEI P8 LITE

Scheda tecnica:

  • Processore Octa-Core 1,2 Ghz 64 bit Kirin 620.
  • 2 GB Ram.
  • Display 5″ pollici 1280×720 pixel.
  • Memoria interna 16 GB.
  • Memoria espandibile tramite MicroSD.
  • Fotocamera da 13 MegaPixel.
  • Fotocamera frontale 5 MegaPixel.
  • Registrazione video FullHD 30 Fps.
  • Rete 4G, connessione NFC.
  • Batteria 2200 Mah.

Concludiamo questa classifica con un’altro Huawei. Questa volta di fascia quasi Top di Gamma. Infatti questo Huawei possiede un processore Octa-Core 1,2 Ghz 64 bit affiancato da 2 GB di Ram. Fluido in ogni circostanza e la navigazione Web è eccellente, presente anche il Resize automatico. E’ presente un display da 5″ pollici, quindi ne troppo grande ne troppo piccolo ad una risoluzione di 1280×720 pixel, eccellente in ogni circostanza anche sotto luce diretta del sole. La memoria interna è da 16 GB espandibile tramite MicroSD.

La versione Android è la 5.0 Lollipop e la fotocamera è da 13 MegaPixel, frontale 5 MegaPixel, registrazione FullHD 30 Fps. Gli scatti fotografici sono bellissimi. L’autonomia della batteria è un po sotto tono, si fa fatica ad arrivare a fine giornata. La qualità in Gaming è alta anche con giochi molto pesanti. E’ presente la notifica a Led, il 4G, la connessione NFC e il doppio microfono. La riproduzione audio è anche molto buona in ogni circostanza e le qualità delle cuffie è sopraffina. Peccato che i materiali sono in plastica, ma comunque ben fatti. Se premete due volte velocemente il tasto del volume basso a schermo spento il telefono scatterà una foto. Potete trovare la nostra completa recensione al seguente link: Recensione P8 Lite.

Pro

  • Processore Octa-Core 64 bit.
  • Fluidità eccellente.
  • Navigazione Web sopraffina.
  • Presenza del Resize.
  • Fotocamera oltre le aspettative.
  • Display godibilissimo.
  • Rete 4G e connessione NFC.
  • Cuffie incluse di alta qualità.

Contro

  • Autonomia un po sotto tono.

Perché acquistare questo prodotto: Uno smartphone adatto per chi non ha bisogno di un grandissimo display, ma che vuole sempre il massimo del proprio smartphone in ogni circostanza. 

Potete acquistarlo qui: HUAWEI P8 LITE

Aggiornamento 10/06/2015

XIAOMI MI3

xiaomi_mi3

Scheda tecnica:

  • Processore snapdragon 800 2,3 Ghz Quad-Core.
  • 2 GB Ram.
  • Memoria interna 16 GB.
  • 5″ pollici 1080×1920 pixel IPS LCD.
  • Fotocamera posteriore 13 MegaPixel.
  • Fotocamera anteriore 2 MegaPixel.
  • Registrazione FullHD 30 fps.
  • Connessione NFC.
  • Batteria 3050 Mah.

Xiaomi con il modello Mi3, anche se è uscito ormai da un anno merita di entrare in questa lista perché il prezzo si è abbassato. Come avete potuto notare voi stessi le caratteristiche hardware sono notevoli. Possiede un processore Quad-Core SnapDragon 800 2,3 Ghz, non a 64 bit, affiancato da 2 GB di Ram che rendono questo smartphone fluidissimo in ogni circostanza, anche nella navigazione Web. Fotocamera posteriore da 13 MegaPixel che permettono scatti molto curati in ogni condizione di luce. Fotocamera frontale da 2 MegaPixel che fa il suo dovere. Possiede il doppio microfono per la riduzione dei rumori ambientali e la riproduzione audio è un po bassa ma molto definita. La scocca è in grafite, molto bella da vedere e da maneggiare. Il display è da 5″ pollici in FullHD, un ottima visione anche sotto luce diretta del sole e una definizione che fa concorrenza anche agli odierni smartphone di Top di Gamma. Non possiede purtroppo però la connessione 4G. Le prestazioni in Gaming sono buone e fluide con alti dettagli grafici. Nota dolente e che tramite il Play Store non sono presenti le app. Google. Durata della batteria che arriva a fine giornata senza problemi. Memoria interna da 16 GB ma purtroppo non è presente l’espansione tramite MicroSD.

Perché acquistare questo prodotto: Adatto per chi vuole un telefono completo senza nessun compromesso, ma che non ha esigenze del 4G.

Pro

  • Fluidità in ogni circostanza.
  • Navigazione Web perfetta.
  • Fluidità in Gaming ottima nonché ottima qualità grafica.
  • Display eccellente.
  • Doppio microfono.
  • Presente la connessione NFC.
  • Ottimi scatti fotografici.

Contro

  • Assente la rete 4G.
  • Non è espandibile la memoria tramite MicroSD.

Potete acquistarlo qui: XIAOMI MI3.

Aggiornamento 12/06/2015

UMI EMAX

smartphone da 200 euro UMI-eMax

Scheda tecnica:

  • Processore Octa-Core 1,7 Ghz.
  • 2 GB Ram.
  • Memoria interna 16 GB.
  • Memoria espandibile tramite MicroSD.
  • Display 5,5″ pollici 1920×1090 IPS LCD.
  • Fotocamera posteriore 13 MegaPixel.
  • Fotocamera frontale 5 MegaPixel.
  • Registrazione video FullHD 30 fps.
  • Batteria da 3780 Mah.
  • Android 4.4 KitKat.

Altro smartphone cinese ma dalle caratteristiche molto interessanti. Questo smartphone possiede un processore Octa-Core 1,7 Ghz affiancato da 2 GB di Ram, memoria interna da 16 GB espandibili tramite MicroSD. Il processore risulta molto veloce permettendo praticamente di volare in ogni situazione con questo smartphone. La navigazione Web è sopraffina, uno dei migliori in questa lista. Il display è da 5,5″ pollici IPS LCD 1920×1080, i colori sono discreti così come la luminosità, peccato che il sensore di luminosità non sia affidabile. La batteria è da 3780 Mah che permette un utilizzo medio per arrivare a fine giornata. Fotocamera da 13 MegaPixel, frontale da 5 MegaPixel, registrazione FullHD 30 fps, gli scatti si comportano discretamente ma senza eccellere, così come le macro, di certo non uno smartphone che fa della fotocamera il suo cavallo di battaglia. Molto buona e reattiva la tastiera, rendendolo di fatto uno smartphone perfetto per la messaggistica. Altra nota dolente sono tasti che non sono retroilluminati.

Pro

  • Fluidità eccellente.
  • Navigazione Web sopra la media.
  • Messaggistica sopraffina.

Contro

  • Fotocamera non eccellente.
  • Sensore di luminosità che non funziona a dovere.
  • Tasti non retroilluminati.

Perché acquistare questo smartphone: Smartphone dedito alla messaggistica e alla navigazione Web.

Potete acquistarlo qui: Amazon Umi Emax.

IN CONCLUSIONE

Cari lettori spero che siate soddisfatti e che siamo riusciti a darvi i giusti input per scegliere lo smartphone che fa al caso vostro. Nell’elenco abbiamo cercato di inserire i migliori smartphone da 200 euro attualmente in commercio, nel caso ne abbiamo dimenticato qualcuno potete farlo presenti nei commenti.

Un saluto dallo Staff. di

TecnoUser