Scelta Smartphone da 100 euro [Giugno 2015]

0

smartphone-dual-sim-2014-image

Su questa fascia di prezzo, ovvero 100€ è difficile trovare un buon terminale. Perciò ci siamo impegnati per trovare dei smartphone da 100 euro che siano di buona qualità.

E nella ricerca dobbiamo dire che ci siamo scontrati su alcuni terminali molto ma molto sorprendenti. Seguite la nostra lista e rimarrete sorpresi anche voi 😉

THL T6 Pro

smartphone da 100 euro THL T6 Pro

Scheda tecnica:

  • Processore Octa-Core MediaTek MT6592M 1,4 Ghz.
  • 1 GB Ram.
  • Display 5″ pollici 1280 x 720 pixel.
  • Fotocamera posteriore 8 MegaPixel Flash Led.
  • Fotocamera frontale 2 MegaPixel.
  • Registrazione video FullHD 30 fps.
  • Memoria interna 8 GB.
  • Memoria espandibile tramite MicroSD.
  • Batteria 1900 Mah.
  • Android 4.4 KitKat.

Smartphone completamente in plastica ma che fa del suo forte la funzionalità e la potenza hardware. E’ un Dual-Sim che funziona bene, una Micro e una Standard. Il dispositivo nonostante che sia totalmente in plastica è ben assemblata e risulta molto elegante.  aspetto interessante in questa fascia di prezzo. Il display è di 5″ pollici ad una risoluzione notevole, ovvero 180 x 720 pixel quindi in HD.

La luminosità è discreta anche sotto il sole. Peccato che la gamma dei colori non è brillante. Il processore Octa-Core 1,4 Ghz affiancato da 1 GB di Ram funziona molto bene, rendendo fluida la navigazione della pagine Web che possiede anche il Resize del testo, e nelle funzioni generiche dello smartphone, risulta senza impuntamenti. Anche nel Gaming si comporta molto bene, riuscendo a gesti anche giochi di un certo calibro di pesantezza senza rallentamenti. La memoria interna è da 8 GB ed è possibile espandere la memoria tramite una MicroSD. Assenza però della rete 4G e della connessione NFC.

Scatti fotografici molto soddisfacenti, la fotocamera posteriore è da 8 MegaPixel con Flash Led e quella frontale da 2 MegaPixel. Le registrazioni video FullHD 30 fps. I consumi non soddisfano, la batteria da 1900 Mah non riesce a superare le 13 ore in uso non inteso.

Pro

  • Smartphone molto fluido.
  • Navigazione Web buona.
  • Buona resa in Gaming.
  • Dual-Sim.

Contro

  • Autonomia bassa.
  • Assenza di NFC e 4G.

Potete acquistarlo qui: Bianco; Grigio.

LG Leon

Recensione-LG-Leon

Scheda tecnica:

  • Processore A7 Quad-Core 1,3 Ghz.
  • 1 GB Ram.
  • Memoria interna 8 GB.
  • Memoria espandibile tramite MicroSD.
  • Fotocamera posteriore 5 Megapixel.
  • Fotocamera frontale 0,3 Megapixel.
  • Registrazione FullHD.
  • Display 4,5″ pollici 480×854 pixel.
  • Batteria 1900 Mah.
  • Android 5.0.1

LG con Leon soddisfa molto. LG Leon possiede un potente processore Cortex A7 Quad-Core 1,3 Ghz affiancato da 1 GB di Ram con chip video Mali-400 e memoria interna di 8 GB espandibili tramite MicroSD. Il telefono si comporta fluidamente in ogni circostanza, anche la navigazione Web risulta molto fluida e veloce. Peccato che non si può impostare in automatico la memoria esterna come predefinita, perciò vi tocca manualmente spostare le app

. Possiamo affermare decisamente che questo Smartphone nella sua fascia è uno dei più fluidi, difficile trovargli un concorrente. La Fotocamera posteriore è da 5 Megapixel con flash led e frontale una 0,3 Megapixel. Fotocamera posteriore che si comporta molto bene nonostante i suoi esigui pixel e persino permette la registrazione in FullHD. Fotocamera frontale ovviamente non adatta per quasi nulla. Batteria da 1900 Mah che permettono senza problemi di arrivare a fine giornata. Display da 4,5″ pollici 480×854 pixel.

Il display è ciò che rende ulteriormente questo smartphone regina nella sua fascia. Infatti il display è accattivante da vedere, colori vivaci e luminosità soddisfacente anche sotto il sole. Una funzione interessante implementata da LG ormai in ogni suo terminale e la possibilità di spegnere il display con un doppio tap su di esso, così per riattivarlo. Peccato per l’assenza del sensore di luminosità. Il design riprende i suoi top di gamma, infatti troveremo la pulsantiera di accensione e spegnimento display nonché la regolazione del volume posti sulla scocca posteriore all’altezza fotocamera.

Ritroviamo anche qui una piccola curvatura sulla scocca posteriore che permettono un ottima presa della mano. I margini sono veramente pressoché assenti nella parte laterale del display, invece i margini posti sotto e sopra del telefono sono nella norma. Il colore è duplice, la parte frontale che abbraccia il telefono è nera, la parte posteriore che la ritroviamo anche davanti in basso è bianco o grigia.  Un design elegante, bello e pratico. LG Leon possiede un diffusore audio e due microfoni di cui uno è addetto alla riduzione dei rumori ambientali, raro da trovare su questa fascia di prezzo. Il diffusore audio si comporta molto bene, anche in chiamata con il viva-voce il suono risulta molto caldo e poco gracchiante.

Pro

  • Fluidità eccellente.
  • Design comodo e originale.
  • Display oltre la media, colori molto belli.
  • Registrazione video FullHD.
  • Vivavoce eccellente.

Contro

  • Assenza del sensore di luminosità.
  • Fotocamera frontale di bassa qualità.
  • Impossibilità di impostare come memoria predefinita la MicroSD.

Potete acquistarlo qui Amazon: Nero; Bianco; Titanio.

Recensione completa qui: LG Leon.

https://youtu.be/dsHcmIJKRxs

SAMSUNG GALAXY J1

Smartphone da 300 euro Galaxy J1

Scheda tecnica:

  • Processore Spreadtrum 1,2 Ghz Dual-Core.
  • 512 MB Ram.
  • Memoria interna 4GB.
  • Memoria espandibile tramite MicroSD.
  • Fotocamera posteriore da 5 MegaPixel.
  • Fotocamera frontale 2 MegaPixel.
  • Display 4,3″ pollici 800×480 pixel.
  • Batteria 1850 Mah.
  • Android 4.4 KitKat.

Molto sottile e leggero. Un Design elegante e pratico per la presa. Fotocamera 5 MegaPixel con Flash Led, scatta buone foto per la sua fascia di prezzo. Fotocamera frontale da 2 MegaPixel si comporta anch’essa bene. Registra video sino in HD a 720p a 60fps. Manca il sensore di luminosità, ma nonostante questo risulta molto buona sotto il sole. Il display 4,3″ pollici 800×480 pixel, possiede dei buoni angoli di visione, sempre per la sua fascia di prezzo. Android 4.4.4 che probabilmente verrà aggiornato a Lollipop.

Processore Dual-Core 1,2 Ghz affiancato da soli 512 Mb di Ram, memoria interna 4 GB espandibili. La fluidità, nonostante l’hardware non entusiasmante, risulta buona.  Non è presente la connessione NFC. La navigazione Web non eccellente a causa dei soli 512 MB di Ram. Riproduzione audio abbastanza alto e definito. Qualità telefonica molto buona anche in viva-voce. Nonostante l’hardware basso, in Gaming si comporta abbastanza bene e fluido. Autonomia che si comporta nella media, se ci si sta attenti si arriva a fine giornata.

Pro

  • Buona la fotocamera per i suoi pixel.
  • Registrazione in HD 720p a 60 fps.
  • In Gaming si comporta decentemente.
  • Buona riproduzione audio.
  • Buona luminosità sotto il sole.

Contro

  • Navigazione Web non eccellente.
  • Assenza di 4G, NFC e sensore di luminosità.
  • Soli 4 GB di memoria interna.

Potete acquistarlo qui Amazon: Nero; Bianco.

HUAWEI ASCEND Y530

Smartphone da 300 euro Huawei Y530

Scheda tecnica:

  • Processore SnapDragon 200 1,2 Ghz.
  • 512 MB Ram.
  • 4 GB memoria interna.
  • Memoria espandibile tramite MicroSD.
  • Fotocamera 5 MegaPixel Flash Led.
  • Registrazione video HD 720p.
  • Display 4,5″ pollici 854×480 pixel.
  • Android 4.3.
  • Batteria 1700 Mah.

Ricarica un po lenta con il caricatore di serie. Design accattivante ed elegante e anche molto ben costruito, si impugna molto bene. Autonomia buona, si arriva a sera con ancora dell’autonomia del 5-10%. Fotocamera da 5 MegaPixel con Flash led e registrazione video 720p. Fotocamera che si comporta molto bene, sopratutto buona la resa del Flash Led. Display 4,5″ pollici 854×480 pixel. Display bello sia nei colori che nella luminosità che si comporta molto bene anche sotto il sole, è presente anche il sensore della luminosità automatica. Processore SnapDragon Dual-Core 1,2 Ghz affiancato da 512 Mb di Ram e 4 GB di memoria interna espandibili.

Processore che nonostante i soli 512 MB di Ram si comporta in modo egregio. Memoria interna che risulta poca, ma con una MicroSD e la possibilità di impostare l’installazione automatica delle applicazioni, il problema non si sente. Assente la connessione NFC e 4G. Navigazione Web che si comporta bene anche con i soli 512 MB di Ram. Buono anche il comportamento in Gaming. Peccato per i tasti Home non retroilluminati. Discreta la riproduzione audio.

Pro

  • Buona la resa della fotocamera.
  • Buona l’autonomia.
  • E’ presente il sensore di luminosità.
  • Processore scattante.
  • Registrazione in HD 720p a 60 fps.
  • In Gaming si comporta bene.

Contro

  • Tasti Home non retroilluminati.
  • Assenza del 4G e NFC.
  • Memoria interna di soli 4GB.

Potete acquistarlo qui Amazon: Nero; Bianco; Antrace.

SONY XPERIA M2

Smartphone-da-300-SONY XPERIA M2

Sony sorprende in ogni fascia e in ogni fascia merita di entrare nella nostra classifica. Esteticamente accattivante e identificativo. Possiede il tastino dedicato alla fotocamera, molto comodo ed apprezzato. Display 4,8″ pollici 960×540 pixel. Angoli di visione soddisfacenti così come i colori e la luminosità è discreta sotto il sole. Navigazione Web buona anche con siti impegnativi. Riproduzione audio buona, abbastanza definito.

Processore SnapDragon 400 1,2 Ghz Quad-Core affiancato da 1 GB di Ram e 8 GB di memoria interna espandibile tramite MicroSD. Fluidità veramente buona in ogni condizione, anche ottima la riproduzione videoludica in Gaming! Autonomia che si arriva a fine giornata senza particolari problemi. Fotocamera da 8 MegaPixel, fotocamera frontale 0,3. Fotocamera posteriore che si comporta bene grazie anche ai suoi 8 MegaPixel che si pongono in questa fascia molto buoni. Registrazione video in FullHD a 30 fps, altra nota positiva per la sua fascia di prezzo. Supporto alla rete 4G e connessione NFC.

Pro

  • Ottimo display.
  • Ottima fluidità del telefono in ogni condizione.
  • Registrazione FullHD 30 fps.
  • Buona la fotocamera in ogni condizione.
  • Decente navigazione Web.
  • Presente il 4G e NFC.

Contro

  • Fotocamera frontale povera.

Potete acquistarlo qui Amazon: Sony Mobile Xperia M2.

IN CONCLUSIONE

Ecco dunque terminata la lista dei migliori smartphone ad un prezzo di circa 100 euro. Per ora e tutto cari lettori. Aggiorneremo costantemente questo articolo.