Per ottenere il massimo dalla propria connessione internet, occorre acquistare un buon router WiFi, ma vista l’enorme quantità di dispositivi presenti sul mercato, come si fa a scegliere un buon router WiFi? In questa guida all’acquisto ti spiegherò proprio questo, prendendo in esame anche i principi basilari da conoscere per evitare di effettuare un acquisto sbagliato.
DIFFERENZA TRA MODEM E ROUTER
- Il modem permette di connettersi ad Internet tramite il cavo telefonico con un solo dispositivo. Non è in grado di ridistribuire la rete fra più dispositivi e non dispone di Wi-Fi. Di solito è utilizzato per il collegamento ad internet di un singolo computer utilizzando la un cavo Ethernet.
- Il router è un dispositivo in grado di ridistribuire la rete fra più device tramite WiFi, ma va associato ad un modem per la connessione ad Internet.
- Il modem router (semplicemente chiamato router, anche se non corretto) racchiude al suo interno le funzionalità di entrambi i terminali sopra elencati. Questo prodotto è in grado di connettersi ad Internet tramite un cavo telefonico e di ridistribuire la connessione a più dispositivi tramite WiFi o collegando più PC tramite cavo Ethernet.
PROTOCOLLO DI CONNESSIONE ADSL2/ADSL2+ E VDSL/VDSL2
Se ti è capitato di leggere sullo scatolo di qualche modem router le sigle ADSL2, ADSL2+, VDSL O VDSL2 ti sei imbattuto nel protocollo di connessione. Questo protocollo è utilizzato sia dagli operatori telefonici che dai produttori di modem router, per indicare il tipo di connessione internet compatibile con quel determinato prodotto.
- I protocolli ADSL2 e ADSL2+ sono compatibili con le sole connessioni di tipo ADSL e sono grado di raggiungere una velocità di 12 Mega (ADSL2) e 24 Mega (ADSL2+). Non sono compatibili con Fibra ottica.
- I protocolli VDSL e VDSL2 sono compatibili con la Fibra ottica e con ADSL classico. Questo tipo di protocollo è in grado di raggiungere velocità superiori ai 300 Mega.
CLASSI WIFI
Altro fattore fondamentale per determinare la velocità e la stabilità di una connessione internet sono: le classi WiFi e le bande di frequenze che il router è in grado di emettere. Esistono varie classi WiFi, ed ognuna di esse ha un velocità di trasferimento dati diversa. Nello specifico sono:
- Classe WiFi B in grado di trasferire dati fino a 11 Mbps
- Classe WiFi G che è in grado di trasferire dati ad una velocità massima di 54 Mbps
- Classe WiFi N capace di arrivare ad una velocità massima di 450 Mbps
- Classe WiFi AC in grado di trasferire dati fino a 1331 Mbps, ovvero 1.3Gbps
Capiamo, quindi che è molto importante avere un modem/router di ultima generazione e dotato dell’ultima classe WiFi disponibile, in quanto se ad esempio possediamo una connessione da 20 Mega, ma il nostro modem/router appartiene alla classe WiFi b la velocità di trasferimento dati è letteralmente bloccata a 11 Mega.
BANDE DI FREQUENZA
Ogni modem router WiFi in commercio emette onde radio alla frequenze di 2.4 GHz, ovvero la frequenza utilizzata da decine di dispositivi intorno a noi. Avere troppi device collegati ad una rete WiFi da 2.4 GHz potrebbe causare dei cali di velocità sulla connessione per almeno 2 motivi:
- Interferenza del segnale, in quanto questa frequenza radio è utilizzata dalla maggioranza dei dispositivi in commercio.
- Affollamento della rete WiFi, dovuta al fatto che troppi dispositivi sono collegati sulla stessa frequenza radio.
Per questo motivo gli ultimi modem router in commercio, o almeno i migliori, sono in grado di emettere due tipi diverse di onde radio, ovvero la classica a 2.4 GHz ed una seconda da 5 GHz. Questo permette di non affollare troppo la rete, ed essendo meno comune di quella da 2.4 GHz di eviterare le interferenze sul segnale.
ROUTER WIFI: QUALE ACQUISTARE
Ora che conosci le basi per capire se un router WiFi è di qualità o meno, diamo uno sguardo ai migliori prodotti disponibili sul mercato.
ROUTER WIFI COMPATIBILI CON L’ADSL
TP-LINK TD-W8960N
Modem router della TP-LINK, nello specifico il modello TD-W8960N. Questo dispositivo è dotato di due antenne wireless di classe N e di protocollo di connessione ADSL2+, quindi compatibile con connessioni ADSL a 20 Mega. E’ dotato di 4 porte Ethernet in grado di funzionare ad una velocità massima da 100Mbps ed emette una frequenze WiFi a 2.4 GHz, mentre non è presente la frequenza da 5GHz. In definitiva un dispositivo dotato di un ottimo rapporto qualità/prezzo.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”TP-LINK TD-W8960N”]
TP-LINK TD-W8970
Il TP-LINK TD-W8970 è un modem router ADSL2+, quindi compatibile con reti internet sino a 20 Mega. Questo dispositivo è dotato di un entrata USB 2.0, utile sia per collegare una stampante in rete, che per condividere tramite WiFi la connessione di una chiavetta internet 3G o 4G con tutti i terminali presenti in casa. La velocità di trasferimento dati è di tipo N e può arrivare una velocità massima da 300 Mbps, inoltre il raggio di portata del wireless è molto ampio grazie alla presenza di due antenne poste sul retro del router.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”TP-LINK TD-W8970″]
D-LINK GO-DSL-AC750
Modem router con attenne incorporate e dal design compatto ed elegante. D-Link GO-DSL-AC750 è dotato del pieno supporto alla reti Dual band, quindi con possibilità di avere connessioni wireless sia a 2.4 che a 5GHz. Questo modello dispone di WiFi di tipo AC, quindi la velocità di trasferimento dati è molto alta, ovvero 750 Mbps. Questo modello supporta appieno lo standard ADSL2+ il che lo rende perfetto per connessioni a 20 Mega.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”D-Link GO-DSL-AC750″]
TP-LINK ARCHER D2
TP-Link Archer D2 è un modem router perfetto per la condivisione di stampanti locali, file e contenuti multimediali sulla rete locale e via FTP grazie alla porta USB presente sul retro. Questo dispositivo è dotato per pieno supporto alle classi WiFi di tipo AC ad una velocità massima di 433 Mbps, il tutto il Dual band simultaneo su reti a 2.4GHz e 5GHz. Sul retro oltre alla porta USB è dotato di una porta 4 porte Ethernet ed una WAN. Anche questo router dispone del pieno supporto alle reti da 20 Mega tramite lo standard di rete ADSL2+.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”TP-Link Archer D2″]
Dispositivo ultra compatto, e dal design elegante. Questo modem router possiede il pieno supporto all’ADSL2+ è dotato di un tasto che permette di spegnere le antenne wireless e consentire la sola navigazione via cavo. E’ presente, inoltre, il pieno supporto al WiFi di tipo AC ad una velocità massima di 750 Mbps.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”D-Link DSL-3782″]
ROUTER WIFI COMPATIBILI CON ADSL E FIBRA OTTICA
NETGEAR D6220-100ITS
Modem router compatibile sia con le reti ADSL che con le ultime connessioni in fibra ottica. Questo dispositivo è dotato di una connessione WiFi sempre stabile, anche nelle lunghe distanze, grazie ad una particolare funzione chiamata Beamforming. Il WiFi è dual band (2.4 e 5GHz), ovviamente di tipo AC, con una velocità massima di trasferimento dati pari a 1.2 Gbps. Il software del router è dotato anche di un firewall per proteggere la connessione da eventuali attacchi.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Netgear D6220-100ITS”]
TP-LINK ARCHER D7
Il TP-LINK Archer D7 è un modem router dal rapporto qualità/prezzo davvero ottimo. Questo dispositivo dispone di un WiFi ad ampio raggio, grazie alle 3 antenne di cui è dotato. La connessione wireless è Dual Band e la velocità massima di trasferimento dati è di 1.3 Gbps, mentre la classe WiFi è di tipo AC. Dispone sul retro anche di una porta USB, ma purtroppo quest’ultima non è utilizzabile per una chiavetta internet.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”TP-Link Archer D7″]
AVM FRITZ Box 3490
Fritz è probabilmente è il leader indiscusso, in termini qualitativi, nella produzione di modem router WiFi. Nonostante i prezzi di molti dei dispositivi proposti da quest’azienda non siano sempre economici, il modello AVM FRITZ! Box 3490 dispone invece di un ottimo rapporto qualità/prezzo. Le funzioni offerte da questo dispositivo sono davvero moltissime, prima fa tutte la possibilità di gestire i protocolli di tipo IPv6, la regolazione della priorità per servizi e protocolli, il parental control e molte altre funzionalità.
La classe WiFi è di tipo AC Dual Band, con una velocità di trasferimento di 1.3 Gbps. Sul retro del device sono poste 4 porte Ethernet ad alta velocità e 2 entrate USB 3.0, in cui è possibile inserire delle chiavette internet 3G e anche LTE. Il tutto è compaitibile sia con connessioni ADSL2+ che VDLS2, quindi fibra ottica.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”AVM FRITZ! Box 3490″]
Netgear D7000-100PES
Modem router compatibile con connessioni ADSL e Fibra ottica, con pieno supporto alle tecnologie ADSL2+, VDSL e VDSL2. Questo modello è il top di gamma di casa Netgear con caratteristiche tecniche da vero leader del settore. Il WiFi è ad ampia portata, ed è sempre stabile grazie alla tecnologia Beamforming, sia in 2.4 che 5 GHz. La velocità massima di trasferimento dati è di 1.9 Gbps, vi è inoltre il pieno supporto alle chiavette internet sia in 3G che in LTE, inseribili all’interno delle 2 porte USB 3.0 poste sul retro del router. Vi sono inoltre ben 5 prese Ethernet ad alta velocità.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Netgear D7000-100PES”]
AVM FRITZ! Box 7490
Top di gamma di casa Fritz e probabilmente il miglior miglior modem router attualmente in commercio. Possiede tutte le caratteristiche del suo fratello minore, il 3490, ma ognuna di questa è stata migliorata ed ottimizzata. Supporta tutti i tipi di classe WiFi in commercio, quindi anche la più moderna AC e la velocità massima di trasferimento dati è di 1.3 Gbps. Le onde radio emesse da questo router sono Dual Band, quindi 2.4 e 5 GHz. Sul retro del dispositivo sono poste 4 porte Ethernet ad alta velocità e 2 entrate USB 3.0 a cui è possibile collegare chiavette internet LTE e 3G.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”AVM FRITZ! Box 7490″]