Ricomincia la battaglia Intel vs AMD.
E si perché da un po di tempo la tecnologia AMD non ruisciva a stare dietro ad Intel, che proponeva soluzioni sempre più veloci ad un consumo energetico sempre minore. Il più grande Flop di AMD è stato con i processori Bulldozer, strutturalmente sono processori che fanno sbalordire, arrivando a 8 core, ma purtroppo deludono per i consumi energetici che per le prestazioni, questo perché AMD è passato alla progettazione automatizzata al 100%, portando quindi dei cali di prestazioni, infatti AMD e Intel erano i processori più veloci del mercato perché venivano progettati a mano, almeno nelle parti più critiche, ma AMD fa una virata drastica eliminando la progettazione manuale, portandosi dei grossi problemi e lentezza inaspettate dai suoi processori prodotti!!!
Cosi abbiamo visto Intel tenere lo scettro per un periodi più o meno lungo, con le sue architetture prima Sandy Bridge e poi Ivy Bridge, dove quest’ultima pero non ha portato quei grandi risultati e distacco dall’architettura Sandy Bridge. Ciò non toglie che ha avuto un grande successo, e nella maggior parte delle case ormai Intel è il processore posseduto.
AMD pero risorge dalle ceneri, tutti si aspettavano e si aspettano un fallimento dell’azienda, ma AMD risponde con il suo nuovo FX-8350 (8Core), che se la gioca con il Core i5-3570K, costando di meno rispetto a quest’ultimo di 25 dollari.
Ma ecco che Intel quest’anno lancerà una nuova serie ci chip Haswell, basata su Quad-cre con Hyper-Threading, puntando sulla potenza di un singolo core. Sarà necessario cambiare scheda madre visto il nuovo socket LGA1150!
AMD all’uscita di questo nuovo processore come si comporterà? E Intel soddisferà le attese ancora una volta?
Staremo a vedere.