Samsung Galaxy S e Android, tutti i top di gamma prodotti negli ultimi anni

Samsung e Android che feeling nato nel 2009, la prima a porre fiducia nel sistema Google.

0

samsung-android-la-storia

Sin dallo sviluppa e della creazione di Android, avvenuta nel lontano settembre del 2008, Samsung è stata una delle prime aziende a credere nel progetto che Google aveva in mente per contrastare Apple, e sbaragliare cosi il mercato. Il tempo ha senza dubbio ripagato entrambi le società, che oggi vantano fatturati di svariati miliardi di dollari.

Tuttavia negli ultimi anni sono stati prodotti decine e decine di smartphone da parte di Samsung con abbordo Android, non tutti top di gamma, quindi con questo articolo vogliamo elencarvi i migliori smartphone prodotti dall’azienda coreana dotati di sistema operativo Android.

Galaxy I7500

samsung-e-galaxy

E’ nel 2009, con Galaxy I7500 ed Android 1.15 che Samsung inizia la sua scalata al successo nel campo degli smartphone. All’epoca questo dispositivo era dotato di caratteristiche tecniche di tutto rispetto, con un processore a 528 Mhz ed una memoria interna da ben 8GB, davvero elevata se paragonata alla concorrenza. Inoltre era uno dei primi smartphone ad avere un display da 3,2″ pollici con tecnologia AMOLED.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Galaxy I7500″]

Galaxy S

samsung-e-android-2

A seguito del successo maturato con I7500, Samsung decise creare il suo successore inaugurando in questo modo la serie, oggi di punta dell’azienda coreana, ovvero i Galaxy “S”. Con questo dispositivo Samsung riusci ad ottenere un enorme successo. Le caratteristiche tecniche del Galaxy S erano: un display da 4″ pollici, con un processore da 1 Ghz affiancato da 512 MB di RAM.

Fu inoltre uno dei primi device con una fotocamera da 5 MegaPixel, capace di registrare video in HD ovvero 1280×720 pixel. In questo caso Galaxy S fu lanciato con Android FROYO 2.2 che successivamente fu aggiornato alla versione 3.6.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Galaxy S”]

GALAXY SII

samsung-e-android-3

E qui si arriva ad uno smartphone particolarmente apprezzato nel mondo Android, tant’è che ancora oggi si trovano custom Rom aggiornate per questo dispositivo, ovvero il Galaxy SII. Questo device fu il primo ad adottare un processore dual-core da ben 1,2 Ghz affiancato da 1 GB di RAM. Il display era da 4,27″ pollici con una risoluzione 480×800 pixel Super AMOLED, mentre la fotocamera era 8 MegaPixel ed in grado di girare video in Full HD. 

Galaxy SII fu presentato con Android 2.3 ed è stato aggiornato sino alla versione 4.1.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Galaxy S2″]

GALAXY S3

samsung-e-android-4

Ma è con Galaxy S3 che Samsung riusci ad eguagliare il successo di Apple ed il suo iPhone, vendendo in soli cinque mesi oltre 30 milioni di unità. Galaxy S3 montava un processore Exynos Quad-Core da 1,4 Ghz, 1 GB di RAM e una GPU mali-400. Il display era da 4,8″ pollici con risoluzione HD 720×1280, mentre la fotocamera rimase pressoché invariata da quella montata su SII.

Galaxy S3 nacque con Android 4.04 e fu aggiornato sino alla versione 4.2.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Galaxy S3″]

GALAXY S4

samsung-e-android-5

Con Galaxy S4, Samsung riceve più polemiche che successo. Non tanto per le caratteristiche tecniche, che erano sopra la media grazie ad un processore SnapDragon 600 da 1,9 Ghz e 2 GB di RAM e con una fotocamera da 13 MegaPixel, che all’epoca era davvero ottima. Il motivo delle polemiche erano da imputare al design e all’utilizzo della plastica come materiale costruttivo per l’assemblaggio del dispositivo.

Galaxy S4 fu rilasciato con Android 4.2.2 ed è stato aggiornato sino alla versione 5.1 di Android Lollipop.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Galaxy S4″]

GALAXY S5

samsung-e-android-6

Con Galaxy S5, Samsung non stravolge nulla rispetto ad S4, ma va solamente a migliorare le caratteristiche tecniche del device e ad aggiungere la certificazione IP67 in modo da rendere il telefono resistente all’acqua ed un sensore di impronte digitali. La scheda tecnica di S5 è la seguente: Processore SnapDragon 801 a 2,5 Ghz,  2 GB di RAM, display da 5,1″ pollici  Full HD e fotocamera posteriore da 16 MegaPixel in grado di registrare video in 4K.

Con S5 cambia leggermente il design, ma il cambio non è in positivo e gli utenti criticano molto la scocca posteriore del dispositivo, paragonandola ad un cerotto gigante, inoltre ancora una volta i materiali costruttivi sono di bassa fascia.

Galaxy S5 nasche con Android 4.4.2 ed è stato aggiornato sino ad Android 6.0 Marshmallow!

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Galaxy S5″]

GALAXY S6, S6 Edge e S6 Edge+

galaxys6-samsung-1

Con Galaxy S6, Samsung rivoluzione completamente la serie S. Innanzi tutto cambia completamente il design, abbandonando completamente quello visto su S5. Cambiano anche i materiali costruttivi che passano dalla plastica al vetro e all’alluminio, viene abbandonata la certificazione IP67 e la possibilità di espandere la memoria tramite Micro SD. Viene introdotto anche un nuovo tipo di display, chiamato Edge e curvo ai lati.

Vengono prodotti due tipo di S6, un modello con display “standard” ed un secodo modello con display curvo. Il grande successo del modello Edge ha spinto Samsung dopo qualche mese a presentare un nuovo dispositivo con schermo più grande, 5,5″ pollici, chiamato Galaxy S6 Edge+,  le caratteristiche tecniche sono le stesse di S6, l’unica differenza sta nel display che è per l’appunto più grande.

Le caratteristiche tecniche dei nuovi S6 sono davvero di livello, tanto da essere ancora attuali oggi, ad oltre un anno dall’uscita. Nello specifico la scheda tecnica è la seguente display 5.1  (5.5 su Edge+) con risoluzione QuadHD 2560×1440, processore Exynos 7420 Octa-Core affiancato da 3/4 GB di RAM.

S6 nasce con Android 5.0.2 e ancora oggi viene aggiornato.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Galaxy S6 Edge”]

GALAXY S7 e S7 Edge

samsung-e-android-8

Galaxy S7 si dimostrato il salto di qualità decisivo per Samsung, che con questi device mette a tacere ogni critica. Il design è curato e non ha nulla da invidiare ad Apple con il suo iPhone, i difetti visti su S6 sono stati rimossi, infatti, è di nuovo possibile espandere la batteria tramite Micro SD ed i dispositivi sono nuovamente impermeabili, unica mancanza è il sensore ad infrarossi, che viene rimosso.

Le caratteristiche hardware rimangono eccellenti grazie ad un processore Exynos 8890 Octa-Core affiancato da 4GB di RAM, un display da 5,1 (S7) e 5,5 pollici (S7 Edge) QuadHD, una fotocamera che scende a 12 MegaPixel, ma che riesce a fare scatti sorprendenti in quanto il sensore cattura più luce.

La versione di Android con cui nascono Galaxy S7 ed S7 Edge è 6.0.1 Marshmallow e ovviamente il supporto software continua e continuerà per un bel po’ di tempo.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Galaxy S7 Edge”]