Abbiamo testato a lungo Zenfone Zoom S e siamo pronti a dirvi la nostra opinione su questo prodotto di Asus estremamente interessante.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Nella confezione troviamo un caricatore rapido da 5V/2A, un paio di cuffie molto ergonomiche con gommini intercambiabili e di diversa misura, una spilletta per il vano carrello della Sim e MicroSD e una cover TPU trasparente.
HARDWARE E PRESTAZIONI
La dotazione hardware è di notevole spessore. Troviamo una CPU SnapDragon 625 Octa-Core che lavora ad una frequenza di ben 2Ghz affiancato da 4GB di Ram e ben 128GB di storage.
Zenfone Zoom S ha anche la possibilità di espandere la memoria tramite una MicroSD sacrificando un vano per la doppia Sim, ma difficilmente se ne sentirà l’esigenza vista la grande capienza di storage da 128GB.
Le prestazioni del device sono di alto livello. Si riescono a fare tutte le operazioni che si desiderano senza alcun calo di prestazioni. Grazie alla buona gestione della Ram è possibile tenere in memoria molte app. Il tutto quindi permette di avere un ottimo livello di produttività.
Grazie al processore SnapDragon 625 e una batteria da ben 5000 mAh si riesce ad arrivare a fine giornata, anche sotto stress, con un buon livello di autonomia.
Dopo averlo stressato in un modo che sostanzialmente nessun utente compie durante una giornata, Zenfone Zoom S è riuscito a fare ben 10 ore di display!
Soddisfa anche a livello videoludico grazie alla Adreno 506, la fluidità dei giochi è costante con alti livello di dettaglio grafico.
Scheda tecnica:
- Processore SnapDragon 625 Octa-Core 2GHz.
- Adreno 506.
- 4GB di Ram.
- 128 GB di storage espandibile tramite MicroSD.
- Display 5,5″ FullHD AMOLED Gorilla Glass 5.
- Doppia fotocamera posteriore da 12 Megapixel F 1.7, Dual Led Focus Laser, e stabilizzatore ottico.
- Fotocamera frontale 13 Megapixel.
- Batteria 5.000 mAh.
- Dual-Sim nano.
- USB 2.0 Type-C.
- Wi-Fi mono Band 802.11 b,g,n.
- Android 71.1 ZenUI 4.0.
DISPLAY & DESIGN
Il display di Zenfone Zoom S è un FullHD con tecnologia AMOLED su una superficie di 5,5″ pollici protetto da un vetro Gorilla Glass 5 che però riflette leggermente la luce circostante.
La qualità dei colori del display sono di alta qualità. Perfetta la riproduzione dei neri, grazie alla tecnologia AMOLED, mentre vira leggermente il bianco ad estreme angolazioni. Il resto dei colori, come tutti i display AMOLED, sono notevoli e soprattutto soddisfano l’occhio.
Ottima anche la visibilità sotto il sole, grazie anche da un sensore di luminosità automatica che riconosce in modo repentino un ambiente ricco di luce. Unica pecca è la poca riduzione della luce emessa anche impostandola al minimo. Troviamo però un filtro della luce Blu che permette di rilassare la vista negli ambienti più bui.
Le cornici di Zenfone Zoom S sono molto ridotte, questo gli conferisce una buona impugnatura. Nonostante l’implementazione di una batteria da 5000 mAh le dimensioni sono contenute 154.3 x 77 x 7,99 mm.
Frontalmente troviamo nella parte bassa dei comodi tasti elettronici, peccato che non sia retroilluminati e per tale motivo, in assenza di luce, si potrebbe far fatica a trovarli. posteriormente, sotto la fotocamera, troviamo un sensore delle impronte digitali.
Su Zenfone Zoom S il sensore delle impronte digitali funziona in maniera perfetta non perdendo mai un colpo, riuscendo a sbloccare in tutti i nostri test sempre il device.
I materiali sono pregiati in alluminio, un tantino però scivoloso e per tale motivo consigliamo caldamente l’uso di una cover. Le colorazioni disponibili sono Rosa, Grigio metallizzato e nero opaco.
MULTIMEDIA & CONNETTIVITA’
Troviamo solo uno speaker dedicato alla riproduzione multimediale dei contenuti. Ma grazie alla certificazione DTS, il sound è di altissimo livello, non solo di volume ma anche la qualità, risultando corposo e superiore alla maggior parte della concorrenza anche di fascia superiore.
La riproduzione audio tramite le cuffie segue la stessa filosofia, risultando sempre eccellente e completo nelle frequenze riprodotte grazie anche ad una qualità delle cuffie non indifferente.
Zenfone Zoom S è anche un device eccellente nella ricezione telefonica che nella qualità sonora dello speaker addetto alle chiamate. Sembra di trovarsi con un telefono fisso di casa.
La Wi-Fi ha una ricezione superiore alla media però non è Dual-Band, questo significa che se avete la banda larga non sarà possibile sfruttarla al massimo della sua capacità. Manca anche la connessione NFC, che per quanto sia poco utilizzata, alcuni utenti la trovano comoda per alcune operazioni.
FOTOGRAFIA
Il reparto fotografico è di notevole spessore. Troviamo posteriormente una doppia fotocamera da 12 Megapixel di cui una con zoom ottico 2.3X affiancate da un doppio Flash Led dual Tone e un la messa a fuoco Laser.
Gli scatti in generale sono di altissima qualità, paragonabili ai Top di gamma in commercio. I colori vengono ben bilanciato e quasi mai vi è il rischio di sovraesposizione nel punta e scatta.
Le cose cambiano nel momento in cui cala la luminosità ambientale. Per quanto il Flash riesca ad illuminare bene la scena, le foto risultano sempre con un certo rumore di fondo, anche se nulla di estremamente rilevante.
A livello software troviamo tante funzioni implementate da Asus. Tra le più importanti troviamo la modalità notturna che riesce a catturare la luce anche in situazioni estreme. Vi è anche la modalità manuele che è ricca di funzioni tra le quali la possibilità di impostare l’esposizione a 32s fino a 1/1000 di secondi.
Zenfone Zoom S, come si evince dal nome, permette di avere uno zoom ottico 2.3 che lavora molto bene e che conferisce al device quel qualcosa in più che difficilmente si trova nella concorrenza.
Rilevante è anche la fotocamera frontale da 13 Megapixel. La qualità dei selfie è estremamente elevata riuscendo ad essere un terminale perfetto per questa funzione.
Anche i video sono ben equilibrati e grazie alla stabilizzazione ottica, si riesce ad avere una qualità altissima e soddisfacente. La fotocamera posteriore riesce anche a registrare in 4K, mentre in FullHD arriva anche a 60fps.
SOFTWARE
A livello software troviamo la ZenUI 4.0 basata su Android 7.1.1 aggiornato con le Patch di Ottobre 2017.
Uno dei pregi a livello software è il costante supporto che Asus sta assumendo per lo Zenfone Zoom S. Anche più volte al mese vengono rilasciati corposi aggiornamenti attui a migliorare l’esperienza d’uso.
Come sempre, anche la ZenUI 4.0 è ricca di funzionalità che permettono di personalizzare in modo profondo l’interfaccia del device. Vi è infatti la possibilità di modificare le icone, i tempi e tutto ciò che l’utente può desiderare.
Teniamo però a precisare che abbiamo riscontrato, raramente, dei bug con in Play Store e Youtube. Nulla però di particolarmente rilevante e risolvibile con un riavvio dell’applicazione.
Alcune delle funzioni rilevanti sulla ZenUI 4.0 è la possibilità di risvegliare con il doppio tap il device, oppure con lo stesso gesto metterlo a riposo. Vi sono anche altre chicche interessanti come la possibilità di capovolgere il telefono mentre arriva una chiamata per silenziarlo.
CONCLUSIONI
Asus Zenfone Zoom S risulta un device veramente completo che stuzzica i Top di Gamma mantenendo un prezzo contenuto. Ora si trova online all’incirca sui 400€.
[wpmoneyclick id=36512 /]
Potrebbero interessarvi i seguenti articoli:
- Il Top sotto i 100€.
- Top smartphone a 200€.
- Quale smartphone comprare a 300€.
- Migliori smartphone 500€.
- I migliori smartphone 2017.
- Smartphone cinesi, quali scegliere?
- Migliori smartphone per autonomia.
- Lista dei migliori borderless.
- I migliori medio gamma.