Recensione Xiaomi Mi5, il top di gamma dal prezzo contenuto

Xiaomi Mi5: Uno smartphone completo e molto competitivo per i Top di Gamma del 2016.

0

xiaomi-mi-5-recensione

Xiaomi è un azienda cinese, che negli ultimi anni ha fatto parlare molto di se e dei suoi prodotti. Abbiamo provato nelle ultime settimane l’attuale smartphone di punta di Xiaomi, ovvero il Mi5, e siamo pronti a sviscerarne tutte le caratteristiche all’interno di questo articolo.

CONTENUTO DELLA SCATOLA

recensione-xiaomi-mi5-confezione

La confezione che abbiamo ricevuto per i test era sprovvista di caricatore e cuffie auricolari, quindi non possiamo dirvi con certezza quali siano gli effettivi tempi di ricarica e la qualità delle cuffie. Possiamo dirvi però, che il caricatore in dotazione è da 1,5A, con uscita a 9V e supporto alla ricarica veloce. La ricarica da 0% al 100% avviene in circa 1 ora e 15 minuti. 

DESIGN E MATERIALI COSTRUTTIVI

I materiali costruttivi di Xiaomi Mi5 sono di altissima qualità, infatti, la scocca posteriore è completamente in vetro e curva ai lati,  il che permette di avere una buona presa quando si ha il telefono tra le mani. Sulla scocca posteriore sono presenti anche il logo di Xiaomi, la fotocamera da 16 Megapixel e due Flash Led.

xiaomi-mi5-design

Il Frame è completamente in metallo, con bordi arrotondati in stile iPhone. Sui lati sono posti i pulsanti per regolare il volume (lato destro), il tasto per accendere e bloccare il dispositivo (lato destro), e l’alloggio per due nano SIM (lato sinistro) . Sulla parte inferiore è presente un entrata USB Type-C, due griglie di cui una dedicata al microfono principale e l’altra allo speaker. Mentre sulla parte superiore troviamo il jack per le cuffie, il sensore infrarossi ed il secondo microfono per la riduzione dei rumori ambientali.

xiaomi-mi5-usb-c

Passando alla scocca anteriore, troviamo il tasto fisico. che include anche un sensore per lo sblocco tramite impronte digitali, sensore che 7 volte su 10 riconosce correttamente l’impronta, e due tasti touch posti ai suoi lati. E’ presente anche una fotocamera per i selfie da 4 Megapixel, lo speaker auricolare per l’audio in chiamata, il sensore di prossimità e un led di notifica RGB.

Il peso complessivo di Xiaomi Mi5 è di soli 129 grammi il tutto racchiuso in un involucro di 144.6 x 69.2 x 7.3 mm. Le colorazioni disponibili sono: bianco, nero ed oro.

HARDWARE

Xiaomi Mi5 possiede una scheda tecnica che non ha nulla da invidiare ai Top di gamma messi in commercio nel corso 2016. Il processore è il potentissimo SnapDragon 820 da 2,2 Ghz, affiancato da ben 3 o 4GB di RAM, mentre i tagli di memoria interna disponibili sono di 32/64/128 GB. Manca la possibilità di espandere la memoria tramite MicroSD, per questo motivo vi consigliamo di acquistare la versione da 64 o 128 GB. La batteria è da 3.000 mAh e permette di arrivare a fine giornata senza particolari problemi.

xiaomi-mi5-sim

Come accennato in precedenza, è possibile inserire all’interno del telefono due nano SIM, entrambi dotate di connessione alle reti 4G LTE. E’ possibile ovviamente avvalersi anche della connessione Wi-Fi e tra gli altri sensori disponibili troviamo anche il Bluetooth di tipo 4.1, ed il sensore ad infrarossi.

DISPLAY

Il display è da 5,15″ pollici IPS con risoluzione Full HD, ovvero 1920×1080, protetto da un vetro Gorilla Glass 4. Nonostante la concorrenza monti pannelli con risoluzioni maggiori, i bordi praticamente inesistenti, associati ad un ottimo sensore di luminosità permettono a questo display di essere una vera gioia per gli occhi, riuscendo a donare immagini nitide e colori fedeli alla controparte originale. I neri, nonostante il pannello sia un IPS, risultano profondi, quasi al pari di un pannello Amoled, mentre i bianchi sono nitidi e luminosi al punto giusto.

xiaomi-mi5-display

Purtroppo l’assenza dei bordi oltre ad essere un pregio è anche un difetto, in quanto è molto facile andare toccare involontariamente alcune parti del display mentre si impugna il telefono tra le mani, questo proprio a causa dell’assenza di spessori tra i bordi ed il display.

FOTOCAMERA E MULTIMEDIA

La fotocamera posteriore è da 16 MegaPixel, con stabilizzatore ottico a 4 assi ed un apertura focale F/2.0, affiancato da un doppio Flash Led a con due tonalità di colori. Lo stabilizzatore ottico funziona bene e permette di girare video in movimento anche 4K a 30 fps limitando al minimo le vibrazioni.

Gli scatti fotografici riescono a tener testa ai Top di Gamma più ostici come S7, LG G5 e P9 in condizioni di luce scarsa e diurna, mostrando però troppo rumore negli scatti notturni, forse dovuto alla poca potenza dei Flash Led.

La fotocamera frontale è da 4 MegaPixel riesce a scattare ottimi selfie ed a girare video in Full HD.

Passando al reparto “sonoro” troviamo posta alla base del telefono una cassa che non eccelle in potenza, ma che riesce a riprodurre tutte le frequenze necessarie per godere una buona musica e anche di sentire bene in chiamata tramite il viva-voce. Ottimo invece lo speaker dedito alle chiamate.

SOFTWARE

L’aspetto software ci lascia soddisfatti ma bisogna sottolineare alcune mancanze. E’ presente la MIUI 8.0 basata su Android 6.0.1 con la certezza che presto verrà aggiornato alla 7.0, infatti un aspetto molto positivo è il supporto ed evoluzione software che Xiaomi riesce a dare. Xiaomi mette a disposizione anche molti temi, alcuni a pagamento, che arricchiscono la personalizzazione di questo dispositivo. Molto interessante la possibilità di avere un doppio smartphone grazie alla funzione “Second Space”, che in sostanza permette di avere un secondo spazio come se fosse un altro telefono dove è possibile installare applicazioni, impostare password e molto altro.

xiaomi-mi5-mui-8

Altra funzione degna di nota è la “Dual apps” che permette di avere due account di qualsiasi applicazione, come WhatsApp, Facebook. Molto utile se si posseggono appunto più account social o numeri telefonici.

Però come dicevamo non è esente da difetti. La prima in tutto è la mancanza della lingua in Italiano sulla Global Stable (è presente però la lingua Inglese), ovvero nella versione stabile del software. Ma Xiaomi mette a disposizione la Developers dove è presente la lingua Italiana e oltretutto gli aggiornamenti arrivano ogni settimana. Altro aspetto negativo è un piccolo bug che trasforma i lunghi SMS in MMS, perciò chi ne fa uso è costretto a dimezzare in più SMS il proprio messaggio. Il Bluetooth, anche se non in tutti i dispositivi, non funziona alla perfezione, rifiutando, a caso, di associarsi ad alcuni smartphone.

Scheda tecnica:

Processore SnapDragon 820
RAM 3/4 GB
Memoria interna 32/64/128 GB
Display 5,15″ Full HD IPS
Fotocamera posteriore 16 Mp con stabilizzatore ottico 2 flash led
Fotocamera anteriore 4 Mp
Batteria 3000 mAh
Sistema operativo Android 6.0.1
Sensori Impronte digitali, infrarossi

CONCLUSIONI

In definitiva Xiaomi Mi5 è uno smartphone dalle ottime caratteristiche che lo rendono completo e apprezzabile sotto ogni punto di vista. Possiede qualche piccolo difetto software ma nulla che non verrà risolto con dei Fix. Al momento che scriviamo questa recensione, Xiaomi Mi5 viene venduto al prezzo di circa 350€, un prezzo fortemente concorrenziale.

Pro

  • Hardware di ultima generazione.
  • Fludità costante.
  • Display con alta luminosità.
  • Fotocamera di ottima qualità.
  • Design curato e materiali pregiati.
  • Dimensioni ridotte e confortevoli.
  • Autonomia molto longeva.
  • Supporto software costante e in evoluzione.

Contro

  • Scatti fotografici al buio un po’ rumorosi.
  • SMS lunghi vengono trasformati in MMS.
  • Supporto alla lingua italiana assente sulla Global Stable.
  • Bluetooth da perfezionare.

POTETE ACQUISTARLO QUI

HonorBuy.it con uno sconto di 5€ utilizzando il Coupon TECNO

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Xiamo Mi5″]