Umi Hammer S è uno smartphone da 159€ con delle caratteristiche importanti che lo rendono un telefono attraente. Peccato per qualche leggerezza che non gli permettono di ricoprire il trono in questa fascia di prezzo.
Ma vediamo subito quali sono i Pro e i Contro di questo dispositivo.
PRO
Possiede un Hardware di notevole conto visto la fascia di prezzo. Infatti troviamo un veloce Quad-Core da 1,5 Ghz Mediatek MT6735 affiancato da 2 GB di Ram. Come prestazioni in generale si comporta molto bene, non è scattoso e nella navigazione Web con Chrome trasmette buoni risultati. Un po lento delle volte ad aprire le applicazioni ma una volta aperte, anche in Gaming è godibile. I materiali con cui è costruito Umi Hammer S sono quasi Premium. Infatti troviamo un bordo in alluminio ben curato e tondato in modo da avere una buona presa. La cover invece posteriore è in plastica ma perché è removibile in modo da sostituire la batteria.
E’ un Dual-Sim e possiede la banda 4G, perciò nulla da eccepire su questo fronte. Il display è da 5,5″ pollici IPS HD 1280×720 quindi una buona diagonale, molto ricercata in questi tempi e una riproduzione abbastanza fedele, sempre ignorando i neri che come sappiamo è un difetto degli IPS. Luminosità molto alta e permette di vedere senza problemi anche sotto il sole. Possiede il lettore delle impronte digitali che funziona benissimo, sempre affidabile, non fa perdere tempo nel riconoscere l’impronta e su questa fascia di prezzo è veramente il miglior sensore. La versione Android è la 5.1.1 quindi quasi l’ultima, difficilmente però vedrà Android 6.0. Batteria da 3.200 mAh che riesce ad arrivare a fine giornata senza particolari pensieri.
CONTRO
Peccato che possiede un po di difetti che lasciano un po a desiderare. Aspetti che potevano tranquillamente curare con pochissimo impegno rendendo questo dispositivo davvero concorrenziale. Cominciamo dalla fotocamera, che è una 13 MegaPixel posteriore e 2 MegaPixel frontali. La fotocamera posteriore scatta buone foto, ma per un problema di poca cura nella parte software, spesso ha problemi con scatti in ambienti con poca luce e delle volte confonde il bianco rendendolo giallino.
La riproduzione dell’audio in chiamata tramite la cassa acustica in viva-voce gracchia un pochino, rendendo la chiamata non bella da sentire. L’auricolare, ovvero la cassa addetta alla chiamata auricolare è discreta, possiede un audio non confortevole e se state molto al telefono potete stancarvi. Come dicevamo il sensore d’impronta funziona benissimo, ma per un problema software, ovvero di non cura da parte degli sviluppatori, non farà accedere al telefono a display spento, quindi dovete prima accendere il display e poi potete sbloccare il terminale con l’impronta. I tasti posti fuori dal display purtroppo non sono retroilluminati, e questo li rende invisibili al buio.
CONCLUSIONI
In conclusione un ottimo terminale ma che per qualche svista sopratutto a livello software non lo rendono fortemente concorrenziale.
POTETE ACQUISTARLO QUI: Amazon
Un saluto dallo Staff. di
TecnoUser