Anche quest’anno è uscito Pro Evolution Soccer 2016. Simulatore calcistico prodotto dalla casa Konami.
Pro Evolution Soccer, dopo un periodo di discesa, è tornato a dominare e a porsi come il miglior simulatore di calcio dall’anno scorso con la versione PES 2015.
Ovviamente dopo un così tanto successo, il nuovo Pro Evolution Soccer 2016 non doveva deludere e permettersi dei cali. E Konami infatti non ha deluso, anzi si è evoluto notevolmente, portando ancora aria fresca e assicurandosi il trono anche quest’anno.
LICENZE
Konami da un po di anni si è assicurata la licenza della Champions League, la competizione più importante d’Europa. Ma non si è fermata qui, infatti ha acquistato anche l’esclusiva per la competizione Copa Libertadores, UEFA Europa League, AFC Champions League e Copa Sudamericana. Insomma un pacchetto di licenze che fa invidiare moltissimo la concorrenza. Oltretutto Konami fa sapere che avrà l’esclusiva per la Champions League almeno sino al 2018. Perciò EA si deve mettere l’anima in pace per questi anni.
PORTIERI
I portieri sono sempre un tasto dolente in ogni gioco calcistico. E questo vale anche per PES e Fifa.
PREGI
I portieri quest’anno risultano molo più reattivi. Non sono meccanici e rispondo con rapidità fluida e fulminea. Si rialzano da terra in modo molto più reattivo e le animazioni sono molto ma molto belle e realistiche.
DIFETTI
Non sono esenti da difetti neanche quest’anno. Il difetto riscontrato e che spesso e volentieri non bloccano il pallone dopo un tiro abbastanza debole. Non stiamo dicendo che non bloccano mai il pallone. Ma se effettuate un tiro ravvicinato debole, difficilmente riusciranno a bloccarlo.
ANIMAZIONI
Le animazioni in Pro Evolution Soccer 2016 prendono una svolta radicale. Infatti sono state aggiunte un quantitativo di animazioni impressionanti. Abbiamo anche confrontato le animazioni di Fifa con Pes, e per la prima volta Pes dimostra di avere delle animazioni più realistiche e di maggiore spessore, visto che sono molto personali in base al giocare.
Non esistono minimamente i binari, con il risultato che il controllo del giocatore è a 360 gradi. I contrasti sono realistici e mai noiosi. Il controllo del pallone è fluido e la risposta dei comandi non è mai tardiva. Questo permette al giocatore di avere il totale controllo sia del giocatore che del pallone, riuscendo a fare proprio ciò che vuole che avvenga.
PALLONE
Come dicevamo il controllo del pallone con il giocatore è di uno spessore altissimo. Questo avviene anche quando dobbiamo indirizzare il pallone da qualche parte. I passaggi infatti sono precisi e molto veloci, questo permette di effettuare azioni molto belle anche in spazi strettissimi.
I Cross avvengono in modo molto reale, non sono ne troppo alti ne troppo bassi, dando così l’idea di un vero cross. Ovviamente questo cambia anche dal modo in cui il giocatore effettua un cross. Ma in ogni caso, che sia da calcio d’angolo, che sia un cross teso, che sia una palla filtrante alta, il risultato è sempre soddisfacente!
I Tiri in questo Pes, rispetto al precedente sono migliorati tantissimi. In Pes 2015 non era quasi mai possibile segnare da lontano. In questo Pro Evolution Soccer 2016, se tirate bene è possibile segnare anche da fuori aria. Ovviamente questo dipenderà anche dalle capacità del giocatore che usate. E’ stato eliminato quel fastidioso Bug che permetteva quasi sempre di segnare con una palla a giro. In definitiva i tiri in questo capitolo risultano equilibrati, permettendo al giocatore di decidere quale sia il tiro migliore per metterla dentro la porta.
IL GIOCO DELLA SQUADRA
Nel precedente capitolo non sempre i giocatori della propria squadra riuscivano a capire cosa dovevano fare. Spesso ci si ritrovava il proprio compagno che anzi di avanzare si ritirava indietro, lasciandoci soli davanti la difesa avversaria. Questa era una cosa fastidio che non dipendeva dalla bravura dell’utente. Ma in questo capitolo le cose sono cambiate totalmente. L’intera squadra agirà e giocherà in base alle nostre scelte, sia tattiche che nel campo stesso. I giocatori ci seguiranno, e se necessario anche più giocatori seguiranno la nostra azione da vicino permettendoci di creare bellissime azioni. Insomma la lettura dei compagni di squadra si è alzata notevolmente permettendo di divertirsi moltissimo.
MOTORE GRAFICO
Il comparto grafico è migliorato anche se, ovviamente, non fa gridare al miracolo. I visi sono più realistici ma quello che più colpisce sono le animazioni facciali che sono molto più belle e realistiche. Anche l’illuminazione del campo è migliorata nonché l’effetto erba. Altro aspetto che ci è piaciuto molto è la possibilità di avere un tempo variabile durante la partita. Perciò mentre giocate con sole splendente, nell’arco della partita potrebbe oscurarsi il cielo o persino venire a piovere. Questo potrebbe persino cambiare le sorti della partita!
TELECRONACA
Il commento non ci è piaciuto molto. Ovvero rispetto all’anno scorso sono state implementate molte più parole. Persino viene commentato il passato di alcuni giocatori. Il problema però è sempre lo stesso, ovvero la ripetitività!!
PUBBLICO
L’atmosfera che riesce a dare il pubblico è molto bello. In questo capitolo il pubblico è molto più caloroso e reattivo nelle fasi di gioco. Questo già si delineava nel capitolo precedente, ma quest’anno è stato il tutto perfezionato, permettendoci di godere al meglio la partita.
CONCLUSIONI
In conclusione siamo pienamente soddisfatti di Pro Evolution Soccer 2016. Non pecca quasi in nulla ma anzi fa di più, FA DIVERTIRE!