[Recensione] Pasta termica Noctua NT-H1: efficiente e professionale

0

pasta termica noctua nt-h1

I computer stanno diventando sempre più veloci e potenti, sopratutto nel campo dei processori, dove Intel e AMD lanciano costantemente nuovi prodotti. Ma l’aumento di potenza porta con se uno spiacevole effetto collaterale, il surriscaldamento.  E’ noto a tutti gli amanti della tecnologia che un sistema fresco equivale ad avere un PC in salute, di cui i componenti potranno girare al meglio e per molto tempo. Ma per avere un computer fresco, vi è bisogno di un buon impianto di ventilazione, e alla base di tutto questo vi è la pasta termica o pasta termo conduttiva, ovvero un materiale studiato appositamente per aiutare il raffreddamento del nostro PC, e nello specifico della CPU.

Nelle ultime settimane abbiamo avuto modo di provare la pasta termica Noctua NT-H1, ed in questo articolo vogliamo fornivi una recensione basata sulla nostra esperienza con questo prodotto, e consigliarvi se acquistarla o meno.

DOVE VA APPLICATA LA PASTA TERMICA E A COSA SERVE

La pasta termica o termoconduttiva va applicata tra la CPU e il dissipatore. E’ di fondamentale importanza per un computer, infatti grazie a questa speciale pasta il dissipatore riuscirà a mantenere il nostro processore sempre fresco, e a non farlo salire a temperature alte. Quindi la pasta termoconduttiva serve a dissipare il calore dalla CPU ed evitare che il surriscaldamento provochi danni irreparabili alla CPU e alla scheda madre.

PERCHE’ E’ IMPORTANTE LA SCELTA DELLA PASTA TERMICA

Non tutte le paste termiche sono adatte al nostro computer, in quanto non tutte sono di qualità, e non permettono la corretta dissipazione del calore. E’ quindi molto importante scegliere una pasta termica professionale e sopratutto non di marche generiche o peggio sconosciute.

RECENSIONE PASTA TERMICA NOCTUA NT-H1

Capiamo quindi che la pasta termica è componente molto importante. Nelle ultime settimane abbiamo avuto modo di provare la pasta termica della Noctua, precisamente il modello NT-H1. Abbiamo associato la pasta termoconduttiva ad un dissipatore Artic Freezer 13 Limited Edition e ad una CPU Intel i5 4440, testandone le temperature sia sotto stress, sia in gaming, che navigando semplicemente online.

Ne sono risultati i seguenti risultati:

  • Sotto stress, per l’intero sistema con l’ausilio di un software di benchmark per oltre 10 minuti, la temperatura massima raggiunta dal nostro processore è stata di 51 gradi.
  • In gaming, con il titolo Batman Arkham City a impostazioni Ultra per circa 1 ora, ha portato la CPU ad una temperatura massima di 48 gradi centigradi.
  • Utilizzando il computer solamente per navigare in internet, vedere qualche video e passare qualche file dall’hard disk esterno alla penna USB, la temperatura massima raggiunta è stata di 30 gradi.

Senza l’ausilio della pasta termoconduttiva Noctua NT-H1, le temperature del computer sotto stress si assestavano intorno ai 64 gradi, in gaming a 58 gradi e con un utilizzo normale sui 38 gradi.

IN CONCLUSIONE

Utilizzando la pasta termica della Noctua, le temperature sono diminuite di ben 13 gradi sotto un pesante stress, e per un PC non è certo poco. Quindi consigliamo sempre l’acquisto di una pasta termica professionale. Una di queste è la Noctua NT-H1,che associa efficienza, professionalità ad un prezzo di soli 7.90 €.

Se quindi siete in cerca di una pasta termoconduttiva professionale, potete acqusitare la Noctua NT-H1 qui: Noctua NT-H1 Pasta termica.

[review]

Sperando di esservi stato d’aiuto, vi invito a continaure a seguirci e a condividere i nostri articoli. Un saluto dallo Staff di TecnoUser.