Recensione Moto E4 Plus: autonomia infinita

Moto E4 Plus soprende in autonomia senza dimenticarsi delle prestazioni.

0

Motorola con Moto E4 Plus ha voluto creare un device che punta tutto sull’autonomia, senza però dimenticarsi delle prestazioni di utilizzo con uso medio.

CONFEZIONE

Nella confezione di Moto E4 Plus non troviamo le cuffie, un cavetto USB standard e un caricatore con uscita 5V/2A che permette una carica da zero in circa 2 ore e mezzo.

HARDWARE & PRESTAZIONI

Il comparto hardware è di fascia medio/bassa. Possiede un processore MT6737 Quad-Core da 1,3 Ghz affiancato da 3GB di Ram e uno storage di 16GB espandibili tramite MicroSD.

Nonostante sia un processore poco prestante, Motorola è riuscita a farlo girare come nessuno è mai riuscito. Non scalda mai e le prestazioni sono sempre soddisfacenti con qualsiasi applicazione, anche nell’uso multitasking non mostra segni di cedimento.

Sicuramente non ci troviamo difronte ad un fulmine, la apertura delle app non è fulminea ma neanche lenta e il tutto risulta molto fluido senza quei classici casi di gommosità che si trovano su device della sua fascia.

La Mali T720 MP1 riesce a far girare discretamente qualsiasi gioco, anche i più pesanti, ovviamente andando a sacrificare qualche dettaglio grafico.

Grazie alla batteria da 5000 mAh, si riescono a fare numeri sorprendenti tanto da raggiungere 2 giorni di utilizzo con un uso medio.

Scheda tecnica:

  • Processore MediaTek MT6737 Quad-Core 1,3 Ghz.
  • Mali T720 MP1.
  • 3GB di Ram.
  • 16 GB di storage espandibile tramite MicroSD.
  • Display 5,5″ HD 1280*720 pixel IPS Gorilla Glass 3.
  • Fotocamera posteriore 13 Megapixel F/2.0 con Flash Led.
  • Fotocamera frontale 5 Megapixel con Flash Led.
  • Batteria 5.000 mAh.
  • Dual-Sim nano.
  • USB 2.0.
  • Wi-Fi mono Band 802.11 b,g,n.
  • Android 71.1.

DISPLAY & DESIGN

Moto E4 Plus monta un display HD 1280*720 pixel su una diagonale di 5,5″ pollici. Nonostante questo i pixel non si vedono e oltretutto la taratura dei colori è pressoché perfetta per la sua fascia di prezzo, buoni anche i neri nonostante sia un IPS.

Anche il sensore di luminosità funziona egregiamente, riuscendo ad arrivare a basse intensità di luce e garantendo anche buona visibilità sotto il sole.

Il design di Moto E4 Plus non è di certo graziato. E’ un device bello massiccio, complice anche la batteria da 5000 mAh che gli conferiscono misure di un certo calibro ovvero 155*77,5*9,55mm con un peso di 198 grammi.

Interessanti i materiali che sono per la back cover di alluminio nonostante sia removibile (la batteria non è removibile) nascondendo al suo interno i vani per la doppia Sim e MicroSD. Purtroppo però risulta un tantino scivoloso, perciò è consigliabile una cover che andrà per forza di cose ad aumentare le sue grandezze.

MULTIMEDIA & CONNETTIVITA’

La connettività di Moto E4 Plus è essenziale. Possiede la Wi-Fi mono Band che però riesce a prendere anche dove la maggior parte dei device non riescono a captare il segnale. E’ presente anche il Bluetooth 4.2 ed è persino presente la connettività NFC.

La gestione della doppia sim funziona molto bene, veloce e pratico in tutte le sue funzioni. Sarebbe quasi perfetta se non fosse per un problema software che lo affligge quando gli si chiede di andare in Roaming. In questo caso fa fatica ad allacciarsi al segnale, ci mette molto tempo e soprattutto in Dual-Sim non mantiene costante la connessione dati (con l’ultimo aggiornamento appena rilasciato da Motorola, il problema è del tutto emarginato).

Non è presente la bussola. Poco importante nella navigazione in auto visto che il GPS funziona bene ma decisamente si sente la mancanza nella navigazione a piedi.

Eccellente in chiamata, anche in vivavoce grazie ad uno speaker che si difende molto bene anche nella riproduzione musicale.

FOTOCAMERA

Moto E4 Plus possiede una fotocamera posteriore da 13 Megapixel affiancato da un Flash Led, mentre la fotocamera frontale è da 5 Megapixel sempre affiancato da un Flash Led.

Inutile dire che sulla fotocamera frontale non ha rivali su questa fascia di prezzo. Per quanto riguarda la fotocamera frontale risulta altrettanto valido (considerando sempre che si pone sotto i 200€) rispetto ad altri device.

Ovviamente non aspettatevi foto memorabili, ma di certo qualche soddisfazione riesce a darla in condizioni ottimali di luce. I video vengono girati in HD, nulla di eccezionale, manca la stabilizzazione e si vede molto, ma è comunque di buona fattura considerando la sua fascia.

SOFTWARE

A livello software troviamo poca personalizzazione. Il dispositivo risulta quasi Stock e questo gli permette di essere sempre fluido. Il supporto software è costante e probabilmente verrà aggiornato ad Oreo. Al momento vi si trova sopra Android 7.1.1 aggiornato con la Patch di Ottobre.

CONCLUSIONI

Con meno di 200€ (circa 138€ a oggi) è un device estremamente interessante per chi non ha pretese. L’autonomia è una sicurezza, il display soddisfa e il funzionamento in generale del software permette di avere una sicurezza e stabilità del device sempre.

[wpmoneyclick id=36831 /]

Potrebbero interessarvi i seguenti articoli: