[Recensione] Joypad Xbox 360

0

Xbox360

Nel mondo videoludico come saprete, avere un buon controller nelle mani può fare la differenza, sopratutto nelle sfide online.

 E questo vale anche per il controller più usato, ovvero il Joypad, erroneamente chiamato joystick. Perciò abbiamo voluto provare sino in fondo il Joypad della Microsoft, si tratta del famigerato controller Xbox 360.

Prende proprio il nome della console Xbox 360, perché uscì con essa, ma non è fine soltanto alla console, infatti con lo stesso Joypad della Xbox 360 possiamo collegarlo ad un PC Windows o Mac e giocarci.

Quali sono i pregi e difetti di questo Joypad?

La questione più cruciale per un Joypad è l’impugnatura. E qui, il controller Xbox 360 si comporta in maniera perfetta. Calza la mano in tutta la sua pienezza senza pero rischiare di non arrivare comodamente ai comandi.

La particolarità di questo Joypad, è la disposizione degli analogici, che come potete vedere qui sotto in foto, sono disposti in diagonale tra di loro, ovvero l’analogico a sinistra è posto in alto e il comando delle classiche frecce accanto all’analogico di destra. Questa scelta può far storcere il naso, ma in realtà non sentirete la differenza e quindi non proverete disagio. Gli analogici, sono in gomma appena ruvida, per permettere un ottimo grip, cosi da evitare che il sudore della pelle faccia scivolare la nostra presa.

Xbox-36-analogici

Parliamo ora dei comandi posti sul frontale del Joypad Xbox 360, ovvero i comandi RT, RB, LT e LB. Per quando riguarda i comandi RT ed LT, ovvero quelli posti frontalmente in basso, sono a pressione, ovvero non a click, quindi possiamo decidere quanta forza quel comando deve dare, utile in giochi di gare automobilistiche, dove il dosaggio dell’acceleratore è molto importante, un aspetto trascurato da molte case produttrici di controller. E se dobbiamo giocare ad un FPS? Ebbene ecco arrivare in aiuto i comandi RB e LB, comandi a click, utilissimi in queste circostanze dove magari bisogna premere il grilletto, e infatti sono molto sensibili al tocco. Unica pecca e che sono troppo piccoli per i nostri gusti.

Altra peculiarità di questo controller è la vibrazione. Il Feedback che rilascia il controller non è da effetto shock, questo permette di godere appieno questa tecnologia mentre giochiamo, senza avere le mani dolenti dopo aver giocato. Altro aspetto e che il feedback che trasmette tramite la vibrazione, varia da situazione a situazione durante il gioco, ovvero la potenza che trasmette varia in base alle circostanze del gioco.

Peculiarità che stanno adottando anche altri controller, è la possibilità di usare le cuffie collegandole al controller. Quindi senza problemi di cavi che devono arrivare sino al PC o alla console.

Ultime analisi vanno fatte per il cavo USB e il wi-fi. Per il controller con il cavo USB, troviamo un sistema ingegnoso per evitare che in una caduta il PC risenta dello strappo che avviene durante la caduta, infatti il cavo, in caso di caduta si smonta, lasciando la parte che è collegata al PC al proprio posto. Il Wi-Fi è perfetto, recepisce il segnale senza pensieri da diversi metri e non ci sono mai problemi di riconoscimento.

cavo-usb-xbox-360

Quindi in conclusione:

Pro

  • Controller molto sensibile, risposte immediate.
  • Analogici con ottimo grip.
  • Comandi RT e LT perfetti per giochi di gare automobilistiche.
  • Compatibile sia con la console Xbox 360 che con il PC Windows che Mac.
  • Permette il collegamento delle cuffie audio al controller stesso.
  • Cavo USB con allaccio di sicurezza.
  • Wi-Fi efficente.
  • Il feedback della vibrazione gradevole.
  • Prezzo che si è molto abbassato.

Contro

  • A nostro giudizio, i comandi RB e LB troppo piccoli.
  • Avremmo preferito che sia stato con un peso un po maggiore.
  • Mancanza di retroilluminazione dei pulsanti.

Il prezzo si aggira sui 30€

Potete acquistarlo qui di seguito:

Joypad con cavo; Joypad Wireless.

Un saluto dallo Staff. di

TecnoUser