[Recensione] iPhone 6S: Un evoluzione convincente

0

iPhone-6S-Recensione

iPhone 6S è l’evoluzione del successo di iPhone 6. Questa volta l’evoluzione cambia moltissimo.

Il cambiamento dal suo predecessore è parecchia, tanto da poter dire che più che un evoluzione, iPhone 6S è uno smartphone totalmente nuovo.

Ovviamente l’estetica è identica, a parte per la S posta nella scocca posteriore del telefono.

CONTENUTO DELLA SCATOLA

iPhone 6S 55

Il contenuto della scatole è classica. Troviamo il caricatore classico di Apple, le cuffie di alta qualità e ovviamente l’Iphone 6S.

I materiali con cui è costruito il nuovo iPhone ci piacciono molto. In sostanza con il vecchio iPhone 6 alcuni si sono lamentati della scarsa resistenza della scocca. Apple ha imparato e ha provveduto a migliorare la situazione notevolmente. E’ stato infatti costruito con una nuova lega metallica, molto ma molto più dura della precedente. In alcuni test effettuati in rete, si è visto come anche se si effettua una pressione altissima, il metallo non si piega. Questo è segno che Apple ascolta i propri clienti e provvede sempre a migliorarsi.

HARDWARE

iPhone-6S

Quando si parla di iPhone, l’hardware in se stesso passa in secondo piano. Questo perché iOS è un sistema molto veloce capace di sfruttare appieno l’hardware a disposizione. Ciò non toglie che in questo iPhone 6S l’hardware cambia molto, rompendo un po le linee mantenute sino ad ora da Apple.

Infatti per la prima volta troviamo ben 2 GB di Ram su iPhone 6S, mai ha usato un quantitativo così alto di memoria Ram Apple. Troviamo il nuovo processore A9 con il co-processore M9. Questa accoppiata e coop dei processori, permette una buona fluidità sempre e costante in ogni situazione. Ovviamente le istruzion sono a 64 Bit.

La memoria interna si suddivide in vari modelli. Per la precisione ci sono, come sempre, tre scelte, ovvero iPhone 6s di base con 16 GB di memoria, 64 GB e 128 GB. Essendo che su tutti gli iPhone non è possibile espandere la memoria con una MicroSD, ci chiediamo come mai Apple ancora insiste a produrre  versioni con soli 16 GB di Storage.

Scheda tecnica:

  • Processore A9 64 bit in coop con M9
  • 2 GB di Ram.
  • 16/64/128 GB di Storage.
  • Fotocamera posteriore 12 MegaPixel True Flash Tone.
  • Fotocamera anteriore 5 MegaPixel.
  • Display 4,7″/5,5″ pollici. Risoluzione rispettivamente da 1334×750/1920×1080 pixel.

DISPLAY

An attendee displays the new Apple Inc. iPhone 6, left, and iPhone 6 Plus for a photograph after a product announcement at Flint Center in Cupertino, California, U.S., on Tuesday, Sept. 9, 2014. Apple Inc. unveiled redesigned iPhones with bigger screens, overhauling its top-selling product in an event that gives the clearest sign yet of the company's product direction under Chief Executive Officer Tim Cook. Photographer: David Paul Morris/Bloomberg via Getty Images

Come con iPhone 6, anche con iPhone 6S abbiamo 2 versioni di display. Su iPhone 6S troviamo un display da 4,7″ pollici con risoluzione pixel 326 ppi. Su iPhone 6S Plus troviamo un display da 5,5″ pollici con risoluzione 1920×1080 401 ppi.

In definitiva, sopratutto sulla versione da 5,5″ pollici, troviamo una buona densità Pixel e un ppi molto alto. Ovviamente rispetto alla concorrenza si trova un po in svantaggio, visto che nei Top di Gamma sta prendendo sempre più piede la risoluzione 4K. Ma siamo convinti che una risoluzione FullHD sia più che sufficiente per display da 5,5″ pollici. Una risoluzione da 4K oltre ad essere inutile su display così piccoli, porta anche a consumi maggiori da parte della batteria.

La luminosità è sempre eccellente su entrambi gli iPhone 6S. Il sensore della luminosità fa il suo lavoro senza batter ciglio, permettendo di godere del display anche sotto luce solare. La tecnologia del display è LCD IPS. Perciò come tutti gli IPS presenta dei colori molto belli e realistici, mai forzati, ma pecca un pochino sul nero, tendendo sempre al grigio.

MULTIMEDIA

iPhone 6S 5

La riproduzione audio è sempre stato il punto di forza di tutti i prodotti Apple. Infatti, sia nella riproduzione musicale con la cassa esterna e sia con le cuffie, il suono risulta sempre gradevole, riproducendo senza eccessi ma con equilibrio ogni frequenza sonora.

Buono ovviamente anche il viva-voce, ma su questo non esistevano dubbi.

SOFTWARE

iPhone 6S 3D Touch

Non abbiamo parlato prima del Touch ID e del 3D Touch (Touch Force) perché in sostanza dipende molto dal software il buon utilizzo di questa tecnologia.

Per quanto riguarda il Touch ID nulla da dire, ottimo, reattivo e preciso come nella versione precedente. Per chi non lo sapesse, il Touch ID permette di accedere al telefono tramite il riconoscimento delle impronte digitali.

Il 3D Touch invece è una novità ma non esclusiva di Apple. Pochi giorni prima dell’annuncio di Apple di questa nuova tecnologia, Huawei aveva fatto l’annuncio dell’implementazione del Touch Force sul prossimo proprio terminale.

In sostanza di cosa si tratta? Il 3D Touch permette di leggere la pressione che effettuiamo sul display. Questo perciò permette molte più funzioni di tocco rispetto al classico Touch. In breve è presente una lastra di vetro, che flette microscopicamente alla nostra pressione.

Ebbene questa nuova tecnologia funziona bene ed è stata implementata bene da Apple su iPhone 6S sulle proprie applicazioni native. Ovviamente ancora non tutte le applicazioni sfruttano bene questa tecnologia, ma questo non dipende da Apple.

Preinstallato si trova iOS 9 ovviamente, e dopo l’accensione subito ci verrà chiesto di aggiornare il dispositivo al recente iOS 9.1. Questo sistema su questo terminale funziona benissimo, senza mai un lag o  tentennamenti alcuni. Ovviamente se aprite tantissime applicazioni, alcuni rallentamenti, per forza di cose li avrete.

FOTOCAMERA

iPhone 6S 4

Apple non è mai eccelsa nel reparto fotografico. Non ha mai preteso di essere il miglior smartphone di scatti fotografici, ma è sempre stata sopra la media. In questo iPhone 6S troviamo una fotocamera posteriore da 12 MegaPixel con True Flash Led, ovvero tre tonalità di Flash Led. Sulla fotocamera frontale troviamo 5 MegaPixel senza Flash Led.

Per quando riguarda la fotocamera posteriore nulla da eccepire. Gli scatti sono sempre belli e anche al totale buio, grazie ai tre Flash, si riesce a scattare foto bellissime di alta qualità.

La fotocamera frontale effettua scatti di qualità in buone condizioni di luce. Ma pecca tantissimo in scarsità di luce. Apple ha reso disponibile una funzione vecchia come il mondo, ovvero di utilizzare la luce del display come Flash. Inutile dire che il risultato è veramente pietoso. Avrebbero fatto bella figura se non acclamavano questa nuova funzione come se fosse una novità assoluta. Di fatto non solo era presente su tanti altri smartphone da tempo, ma oltretutto è molto poco efficace. Peccato perché poteva risolvere tutto con un semplice Flash.

CONCLUSIONI

In conclusione Apple con iPhone 6S rivoluziona il proprio smartphone nella parte tecnica. Ottimi i materiali di costruzioni e l’implementazione del 3D Touch.

Pro

  • Fluidità sempre al Top con iPhone.
  • 3D Touch.
  • Fotocamera posteriore che soddisfa.
  • Display con ottima luminosità.
  • Riproduzione del suono sempre di altissima qualità.

Contro

  • Assenza del Flash nella fotocamera frontale.
  • Utilizzo del display per simulare il Flash: scelta pessima.

Potete acquistarlo qui: Apple iPhone 6S.