Recensione HTC One

0

Recensione-HTC-One-M9

Htc One, un design splendido, molta potenza, interfaccia utente gradevole, tante funzioni utili.

Il nuovo top di gamma della casa taiwanese impressiona. L’alluminio della monoscocca, l’alternanza con la plastica dei lati, i tasti fisici a filo scocca, le finiture, i dettagli gli conferiscono un look da primo della classe. La cura estetica è davvero ai massimi livelli per la categoria. E non si parla di scopiazzature, tutto il suo design e qualità di materiali è di sua proprietà.

Non è presente uno slot memory card, ma i suoi 32 GB interni sopperiscono alla mancanza. La batteria purtroppo non è rimovibile. L’alluminio satinato è d’avvero bello, ma purtroppo è soggetto a facile graffiature, quindi una cover è caldamente consigliata.

il display Lcd: è un Full Hd (1080 x 1920) da 4,7 pollici, con una definizione da record (468 pixel per pollice), colori brillanti ma naturali, ottimo angolo di visuale e leggibilità sufficiente sotto il sole. Uno dei migliori display in circolazione. Il peso è accettabile nei suoi 143 grammi.

Il processore, il quadcore Snapdragon 600 di Qualcomm a 1,7 Ghz, è probabilmente il più performante SoC (system on Chip) disponibile oggi. Accoppiato a 2 GB di Ram garantisce potenza da vendere. Il sistema gira sempre fluido, senza “lag”.
E questo nonostante l’interfaccia grafica Sense, da sempre croce e delizia di Htc.

Eccellente la parte audio: One ha due speaker stereo sul frontale. La resa, con tecnologia Beats Audio, è persino superiore a quella di molti altoparlanti portatili wireless recenti. Questo Htc “spara” a un volume impressionante e senza neppure distorcere troppo. I benefici si estendono anche al vivavoce nelle chiamate.

Solo 4,3 megapixel ma più qualità al sensore (le specifiche: sensore BSI, dimensioni in pixel 2.0 µm, dimensioni sensore 1/3″, HTC ImageChip 2 dedicato, Apertura F2.0, obiettivo da 28 mm). Un sensore che Htc chiama con un termine di puro marketing “UltraPixel”. Il risultato delle foto non è realmente Ultra-buono. Sicuramente inferiore ai leader della categoria tipo Nokia Lumia 920. In ambienti con poca luminosità il rumore sale un po’. La limitata risoluzione non consente di ritagliare le foto a caccia di dettagli. Ma anche qui, come in molte altre situazioni d’uso, One vince per l’infinità di opzioni che offre all’utente. I settaggi delle foto/video sono moltissimi (c’è anche l’Hdr su video Full Hd, così come filmati in rallenty e a 60 fps e uno stabilizzatore ottico digitale). Per gli amanti degli effetti alla Instagram si aggiungono una buona dote di filtri, applicati in tempo reale o in post-produzione.

 Htc Zoe. Davvero una bella idea. Zoe gira dei microfilmati di 3 secondi, in verità composti da una sequenza di foto ad alta risoluzione. Gli “zoes” animano la galleria delle foto con un effetto alla Harry Potter. E, dulcis in fundo, One si occupa di mixare immagini, “zoes” e video inseriti in un album: realizza, tutto da sé, un montaggio automatico di 30 secondi in cui gli elementi visivi si accordano a diversi temi musicali (ce ne sono una mezza dozzina) ed effetti da post-produzione. Il risultato spesso lascia a bocca aperta, generando deliziosi microfilm dei momenti in famiglia. Pronti anche per essere condivisi attraverso Htc Share o via mail, Dropbox oppure social network tradizionali.
Anche qui le scelte di design hanno portato all’eliminazione del tasto fotocamera. Peccato. Ma c’è da dire che il telefono è talmente reattivo che per scattare una foto si impiegano comunque pochi istanti.

Il prezzo si aggira intorno ai 600€, non pochi. Ma risulta un terminale potente, in grado di superare il Galaxy SIV.

  • Display: 4,7” full HD Super Clear LCD 3 a 468ppi
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 600 quad-core a 1,7 GHz
  • RAM: 2 GB LPDDR3
  • Memoria interna: 32 GB non espandibili (ci sarà anche una versione da 64 GB ma solo per l’estremo oriente)
  • Fotocamera posteriore: 4,3 Megapixel
  • Fotocamera anteriore: 2,1 megapixel
  • Audio: doppio speaker anteriore fino a 93db
  • Connettività: LTE, NFC, Wi-Fi a/ac/b/g/n, Bluetooth 4 e GPS con GLONASS
  • Batteria: 2.300 mAh non removibile
  • Dimensioni:  137,4 x 68,2 x 9,3 mm
  • Peso: 143 g
  • Colori: nero e argento
  • OS: Android 4.1.2 con Sense 5.0 (aggiornamento ad Android 4.2.2 già in lavorazione)

PRO:

  • Desing originale e d’avvero gradevole.
  • Processore potente.
  • Un buon supporto Ram.
  • Audio vivavoce otttimo.
  • Audio musicale eccellente.
  • Ben 32GB di memoria interne sopperiscono all’assenza dell’alloggio della Memory Card.
  • Software ricco di funziolanità per quando riguarda i video e foto.

CONTRO:

  • Batteria non rimovibile.
  • L’alluminio è più soggetto a graffi.
  • Assenza di slot Memory card.
  • Fotocamera di soli 4.3 con tecnologia Ultrapixel che per ora risulta un incognita.

In definitiva, uno smartphone eccellente capace di dare concorrenza senza esclusioni di colpi alle altre Big.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”HTC One Smartphone Display”]