Huawei nei ultimi tempi sta sfornando smarphone a propulsione. Questa volta ha fatto gran rumore con Honor 7.
Uno Smartphone che si pone nella fascia di mercato Media di Gamma. Con Touch ID, scopriamo insieme le sue potenzialità!
CONTENUTO DELLA SCATOLA
Scatola abbastanza anonima, molto diversa dalla confezione molto elegante del P8 e P8 Lite. All’interno troviamo il caricatore da 2 A, graffetta per togliere le Sim, il cavo USB e ovviamente Honor 7. Peccato per la mancanza delle cuffie in dotazione.
Materiali del dispositivo pregiati, in alluminio, tranne per i bordi che sono in plastica rigata, ma carini da vedere. Le dimensioni sono 143.2 x 71.9 x 8.5 mm dal peso di 157 grammi. Un peso non eccessivo e neanche sbilanciato, considerato le dimensioni pronunciate del display.
HARDWARE
Honor 7 si pone nella lista della fascia media di Gamma. Ma bisogna ammettere che sfiora la soglia dei Top di Gamma con il suo hardware. Il processore che troviamo montato su Honor 7 è un HiSilicon Kirin 935 Octa-Core Cortex A53 64 bit, con 2 processori fisici, ovvero un Quad-Core da 2,2 Ghz e un Quad-Core da 1,5 Ghz. In questo modello Huawei ha voluto spingere molto sulle frequenze oltre che sulla capacità di calcolo simultaneo. Ad affiancare il processore troviamo ben 3 GB di Ram e ben 64 GB di memoria interna, ovviamente espandibili tramite MicroSD sino a 128 GB.
Come dicevamo prima è presente il Touch ID. Il Touch ID funziona alla perfezione, non lascia mai la sensazione di tentennare nelle risposte ai nostri comandi. Oltre a questo il pulsante dov’è presente il Touch ID, non serve solo a sbloccare lo smartphone, ma permette di inviare anche altri comandi, anche personalizzabili.
Ma ora passiamo alle prestazioni di questo dispositivo. Come era da aspettarselo le prestazioni sono alte. La potenza hardware messa in campo è distruttiva e disarmante, sopratutto al prezzo a cui viene lanciato questo Honor 7. La fluidità e reattività del dispositivo è elevata, non lascia mai la sensazione di ritardo nella risposta, anche se con alcune applicazioni, come il gestore di pagina di Facebook, fatica un po ad aprirla. Anche in Gaming, grazie GPU Mali-T628 non si hanno particolari problemi, anche se dei lag, alcuni un po fastidiosi, sono presenti nei giochi pesanti.
Nota negativa è la parte Dual-Sim. Se usate una Memory Card non potrete usare due Sim sul telefono, perché appunto l’alloggio è occupato dalla MicroSD. Ma nota invece positivo è se abbiamo due sim inserite. Attivando entrambe la rete dati è possibile scaricare qualsiasi cosa in tempi molto brevi, perché il telefono userà entrambe le sim nell’uso dati.
La navigazione Web risulta buona, come era ovviamente da aspettarselo. Non ci sono rallentamenti e con facilità carica pagine Web pesanti.
La batteria è da 3100 Mah, permette di arrivare a fine giornata senza particolari problemi. Peccato però che Huawei, nonostante una batteria così grande, non sia riuscita a superare la giornata. Magari con altri aggiornamenti le cose potrebbero cambiare.
Scheda tecnica
- Processore HiSilicon Kirin 935 Octa-Core Cortex A53 64 bit.
- 3 GB di Ram.
- 64 GB di memoria interna.
- Espansione della memoria tramite MicroSD sino a 128 GB.
- Display 5,2″ pollici, IPS FullHD 424 ppi.
- Batteria 3.100 Mah.
- GPU Mali-T628.
- Fotocamera posteriore 20 MegaPixel Dual Led.
- Fotocamera frontale 8 MegaPixel Flash Led.
- Registrazione FullHD 30 fps.
SOFTWARE
Troviamo la versione di Android 5.0 Lollipop.
Quello che ci è piaciuto molto è la possibilità di attivare la ricarica veloce dalle impostazioni. Questo permette di decidere se attivare o meno questa funzione, permettendo di mantenere la vita più a lungo della batteria.
E’ presente un interessante stato Smart. Un tasto in più dove possiamo personalizzarlo. Nelle impostazioni possiamo impostare quale funzione dare a questo pulsante, anche in base a come lo premiamo.
FOTOCAMERA
Fotocamera posteriore da ben 20 MegaPixel, Flash Led Dual Tone, Fotocamera frontale da 8 MegaPixel con Flash Led singolo. Registrazione video in FullHD a 30 fps. Ma bando alle ciance e passiamo alle effettive prestazioni.
Scatti fotografici che soddisfano in ogni condizione di luce. Sia nelle macro che in ambienti bui non si hanno mai problemi nel scattare le foto. Belle anche le foto panoramiche nonché gli scatti in controluce.
Fotocamera frontale che scatta dei buoni selfie, ma ovviamente nel mercato troviamo di meglio su questo fronte, come Asus Zenfone Selfie.
MULTIMEDIALE
La riproduzione audio tramite la cassa incorporata è buona, riproduce discretamente varie frequenze e possiede un volume molto alto, sopratutto buona in chiama con viva-voce. Per la mancanza delle cuffie non possiamo dirvi quale sia la resa.
DISPLAY
Display da ben 5,2″ pollici IPS 424 ppi FullHD 1920×1080 Pixel. Un display che convince quasi pienamente. I colori sono belli, riprodotti molto bene. Il vetro però è troppo oleofobico. Visioni di angolatura molto buoni, praticamente infiniti. Luminosità anch’essa si comporta bene, sia per quando riguarda il sensore che manualmente permettono la visione sotto luce diretta. Ormai ogni Top di Gamma esce vincente in questo campo.
CONCLUSIONI
Honor 7 merita di essere preso in considerazione. Viene venduto con 16 GB di memoria interna a 350€. Consigliamo questo smartphone che si dimostra sempre reattivo, Dual-Sim, presenza di Touch ID, peccato per qualche piccola pecca in Gaming.
Pro
- Hardware potente.
- Sempre reattivo.
- Buona navigazione Web.
- Dual-Sim.
- Touch ID
- Buona fotocamera.
Contro
- Qualche lag fastidioso nei giochi pesanti.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Honor 7 Smartphone 16 GB Dual SIM”]