Da un anno dall’uscita di Galaxy S7 Edge abbiamo deciso di fare una recensione approfondita.
Se è vero che nei giorni scorsi è stato lanciato Galaxy S8 che possiede delle caratteristiche innovative nel design, è anche vero che ora il prezzo di Galaxy S7 Edge è veramente invitante. Ma vale l’acquisto? Scopriamolo insieme.
CONFEZIONE

Per essere un Top di Gamma che al lancio fu venduto a più di 800€, la confezione risulta molto priva di originalità. Ci si aspettava una cura migliore della confezione, ma in ogni caso risulta ricca di accessori.
All’interno troviamo un paio di cuffie marchiate Samsung con un paio di padiglioni intercambiabili. Purtroppo l’audio in cuffia è molto scadente, scarse in potenza e qualità.
Troviamo anche il caricatore con una erogazione di 9V/1,67A e 5V/2A che in ricarica rapida permette di caricare il device da 0-100% in poco più di 1 ora.
E’ presente anche una porta OTG per poter collegare una qualsiasi dispositivo USB al Galaxy S7 Edge. Un gadget sempre gradito.
HARDWARE

Sicuramente il comparto hardware è di estremo interesse essendo un ex Top di Gamma in casa Samsung. Possiede un potente processore Exynos 8890 Octa-Core che difficilmente scalda e permette dei consumi abbastanza contenuti.
Grazie anche ad un quantitativo di 4GB di Ram DDR4 il dispositivo risulta sempre fluido e non manca mai un colpo. Peccato che la Touchwiz non permette un elevato multitasking.
Lo storage interno è di 32GB UFS-2.0 che permette una velocità di scrittura e lettura sempre elevata. Galaxy S7 Edge permette ovviamente anche il supporto all’espansione della memoria tramite MicroSD.
In generale il dispositivo è sempre fluido e scattante, in ogni circostanza ma che ovviamente messo in confronto a dispositivi che puntano sulla pura potenza perde qualche punto. Nulla però da dire nel reparto Gaming che risulta sempre elevato!
La batteria da 3600 mAh permette, grazie anche al processore molto equilibrato nei consumi, di arrivare con un uso intenso a 6/7 ore di display coprendo quindi una intera giornata.
Possiede anche un sensore delle impronte digitali posto nel tasto fisico frontale. Non sempre preciso e sotto la media della diretta concorrenza riuscendo a riconoscere bene l’impronta 7 volte su 10.
Scheda tecnica:
- Processore Exynos 8890 Octa-Core.
- Ram 4GB DDR4.
- Storage 32GB.
- Memoria espandibile tramite MicroSD.
- Fotocamera 12 MegaPixel Dual Pixel.
- Fotocamera frontale 5 MegaPixel.
- Display 5,5″ QHD SuperAMOLED.
- Batteria 3600 mAh.
- Android 7.0 Nougat.
DESIGN e DISPLAY

Per parlare di design bisogna palare anche di display su questo Galaxy S7 Edge. Sia frontalmente che posteriormente è composto da un vetro Gorilla Glass 4 mentre i bordi sono in metallo.
Partendo dalla qualità del vetro possiamo solo trovare note positive perché nel corso del tempo non si è mai graffiato sia nel fronte che nel retro. L’aspetto negativo è che trattiene le impronte, anche nella zona che ricopre il display.
Sono degne di nota le proporzioni che il display di S7 Edge ricopre la superficie. Troviamo infatti una percentuale di display del 76,37% che sono una proporzione veramente elevata permettendo di avere una dimensione totale del dispositivo di 150.9 x 72.6 x 7.7 mm.
Il display è un QHD da 5,5″ pollici con tecnologia SuperAMOLED. Veramente fantastico nonché il vero punto di forza di Galaxy S7 Edge. Il display trasmette colori sempre vivi che permettono di godere di ogni scena riprodotta.
Interessante anche la curvatura, da qui il nome Edge, che permette di avere una maggiore sensazione di infinito nel guardare le immagini e video. Bisogna però ammettere che i tocchi involontari sui bordi sono un po fastidiosi.
Anche la luminosità e di conseguenza la visione sotto la luce diretta del sole si comporta bene, permettendo di vedere i contenuti sempre in ogni circostanza di luce.
FOTOCAMERA e MULTIMEDIA

Sicuramente l’altro punto di forza è la fotocamera che grazie ai suoi 12 MegaPixel Dual Pixel (ovvero pixel più grandi) permette di avere l’esperienza migliore su mobile che si possa oggi trovare.
Gli scatti sono sempre belli e non soffre la mancanza di luce dove anzi, proprio nella scarsità di luce, trova tutta la sua massima espressione riuscendo a catturare dettagli dove altri device perdono.
Anche le registrazioni video, sia in 4K che FullHD sono di altissima qualità con stabilità ottica, catturando anche un buon suono con i suoi due microfoni di cui uno è adibito alla soppressione dei rumori.
La fotocamera frontale però pecca e i suoi 5 MegaPixel non soddisfano in nessuna occasione, restituendo selfie poco convincenti.
Altra nota un po dolente è la riproduzione audio dallo speaker, non proprio sempre cristallino e potente, ma questo è anche dovuto alle protezioni per poter avere la certificazione iP68 che ricordiamo protegge il dispositivo da acqua e polvere.
Per quanto riguarda la qualità audio in chiamata nulla da eccepire, il risultato è sempre di altissimo livello.
SOFTWARE e CONNETTIVITA’

Samsung personalizza molto i suoi dispositivi permettendo di dare all’utenza alcune interessanti funzioni. Con Nougat ha introdotto, oltre al classico multi-window presente già di default su Android, la possibilità di ridurre a finestra qualsiasi applicazione.
In sostanza è possibile prendere una qualsiasi app e ridurla a qualsiasi dimensione e spostarla in qualsiasi angolo del display. Molto comoda e interessante.
Peccato invece per il supporto software che non sempre è repentino e quando si riscontrano bug Samsung non provvede a fixare in poco tempo il software.
Il Wi-Fi Dual Band risulta eccellente e fulmineo sempre. Stesso per quando riguarda la connessione in rete dati 4G e la ricezione in generale del segnale è sempre buona in ogni circostanza.
CONCLUSIONI
Galaxy S7 Edge viene ora venduto a poco più di 500€, un prezzo da medio gamma per un dispositivo che offre alte prestazioni ma sopratutto qualità elevata nel display e la migliore fotocamera presente sul mercato.
OFFERTA GALAXY S7 EDGE
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Galaxy S7 Edge”]
Potrebbero interessarvi i seguenti articoli:
- Il Top sotto i 100€.
- Il meglio a 200€.
- Il meglio a 300€.
- Migliori smartphone 500€.
- I migliori smartphone 2017.
- Migliori smartphone cinesi 2017.
- Migliori smartphone per autonomia.