[Recensione] Batteria esterna Aukey da 6000 mAh: utile ed elegante

4

recensione batteria esterna aukey

I moderni smartphone e tablet hanno rivoluzionato il mondo della tecnologia, permettendoci di avere sempre con noi un computer nel palmo di una mano. Ma nonostante la tecnologia sia progredita, vi è un difetto che ancora non è stato risolto, ovvero la scarsa durata della batteria. E’ infatti risaputo che un classico smartphone ha una batteria della durata di uno o due giorni se non viene utilizzato, per i tablet il problema è minore vista la possibilità di installare batteria più grandi.

Quindi se state cercando qualcosa per far durare di più la vostra batteria senza dover per forza attaccare il telefono alla presa di corrente, Aukey ha pensato ad una soluzione comoda ed elegante. Si tratta di una batteria esterna da 6000 mAh, che abbiamo testato per diversi giorni ed ora vogliamo darvi il nostro parere.

CONTENUTO DELLA SCATOLA

aukey batteria esterna_contenuto scatola_ts

All’interno della scatola troverete la batteria esterna da 6000 mAh, un cavo micro USB che servirà sia per ricaricare la batteria esterna, sia per caricare il telefono o il tablet. Infine troverete i manuali d’uso e una sorta di tappetino gommoso provvisto di ventose, che servirà per non far scivolare o graffiare la batteria esterna dalla nostra scrivania.

DESIGN

Come per HUB USB 3.0 sempre prodotto da Aukey, e che avevamo recensito tempo fa. Anche questa batteria esterna si presenta con un design elegante e molto bello da vedersi. I materiali costruttivi scelti da Aukey sono misto di alluminio e plastica di colore bianco. La scelta dell’alluminio come materiale principale  rende il prodotto molto resistente e non troppo pesante, infatti il suo peso è di soli 135 grammi.

I bordi della batteria esterna sono arrotondati per garantire una buona presa e per impedire che il prodotto sfugga dalle mani rischiando cosi di cadere a terra. Sul lato destro Aukey ha posto una presa USB ed una micro USB che servono sia per ricaricare il dispositivo, sia per caricare un telefonino o un qualsiasi altro device.

Sempre sul lato destro sono posti 4 led di colore blu, che lampeggeranno durante la ricarica e serviranno sia per indicare che la batterie esterna è stata completamente ricaricata, sia per indicare la carica residua rimasta. Infine, sempre sul lato destro è posto un pulsante che se premuto ci mostrerà la carica residua, tramite i 4 led di cui vi parlavamo in precedenza.

PRESTAZIONI

Ma la batteria esterna da 6000 mAh di Aukey non è solo un prodotto bello a vedersi, è anche molto utile ed efficiente. Nei giorni in cui abbiamo avuto in prova il prodotto, lo abbiamo prima caricato al massimo, dopodiché siamo stati in grado di caricare per due volte un Samsung Galaxy S5 al 100%, mentre la terza volta siamo riusciti ad arrivare 63%.

aukey batteria esterna_ricarica iPad_ts

Con un ulteriore ricarica completa abbiamo ricaricato completamente una volta un iPad mini al 100%, mentre la seconda volta siamo riusciti ad arrivare al 47%. Infine con un ulteriore ricarica della batteria esterna abbiamo portato al termine al 100% per ben tre volte un iPhone 6, e riuscendo a ricaricalo al 30% per una quarta volta.

Unica pecca che abbiamo riscontrato, è il cavo micro USB in dotazione troppo corto, che rende scomode le operazioni di ricarica, è quindi consigliabile utilizzare quello del proprio cellulare o tablet. Infine il modello da noi recensito ha solo 1 porta USB ed 1 porta Micro USB, ma questo problema è facilmente risolvibile optando per un modello con più uscite.

CONCLUSIONI

In conclusione acquistare la batteria esterna di Aukey ci garantirà di avere sempre lo smartphone o il tablet carico, sopratutto se viaggiamo spesso e non abbiamo a disposizione una presa di corrente. Le sue dimensioni sostenute ed il suo design elegante lo rendono un prodotto leggero e bello a vedersi, tutto questo accoppiato al prezzo davvero contento, circa 12 euro, rendono questo prodotto uno dei migliori nel suo settore.

Se interessati all’acquisto potete comprarlo qui a prezzo scontato:

Pro:

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Leggero e dal design eccellente
  • Materiali costruttivi pregiati
  • Con l’acquisto di un cavo Lightning potremo ricaricare anche iPhone ed iPad
  • Si può ricaricare sia da computer che tramite presa di corrente

Contro:

  • Il modello da noi provato disponeva solo di 1 porta USB e di 1 porta micro USB
  • Il cavo micro USB in dotazione è troppo corto, circa 40 cm.

[review]