[Recensione] Asus Zenfone Selfie: Top di Gamma, tranne nel prezzo

5

Asus-Zenfone-Selfie

Abbiamo testato a lungo l’ultimo prodotto Asus, ovvero lo Zenfone Selfie. Possiamo già anticiparvi che è un Top di Gamma su ogni aspetto, tranne che nel prezzo.

Siamo abituati a vedere nel mondo degli smartphone, due fasce di prezzo. Quella alta che è presente nei smartphone di successo e di marca, e la fascia di prezzo bassa che è presente nei smartphone sconosciuti di marche cinesi. Ovviamente si sta parlando di Top di Gamma. La scelta spesso ricade su quelli con marchi famosi, sopratutto per via della garanzia e del supporto agli aggiornamenti del prodotto.

Ma se venisse prodotto un Top di Gamma da una casa produttrice seria, che ci tiene ad aggiornare costantemente il proprio prodotto e che si è distinta nel mondo Hardware, con un prezzo basso? Questo è il caso di ASUS Zenfone Selfie!

CONTENUTO DELLA SCATOLA

Asus-Zenfone-Selfie-scatola

Nella scatola troviamo poca roba, l’essenziale. Troviamo un caricatore da rete a 2 A, quindi ricarica veloce. Troviamo un cavo USB, che lo possiamo utilizzare per collegare il telefono al PC o per collegarlo al caricatore di rete così da caricare lo smartphone. Troviamo un paio di cuffie con varie misure di gommini per adattarsi ad ogni orecchio. Troviamo ovviamente il libretto di istruzioni, la garanzia e l’Asus Zefone Selfie.

Le cuffie che troviamo in dotazione si sentono molto bene, riescono a insonorizzare al punto giusto e diffondono una buona vastità di frequenze, peccato però quasi l’assenza delle frequenza basse. Cuffie che ci convincono molto.

Le dimensioni sono 156.5 x 77.2 x 10.8 mm con un peso di 170 grammi. Non un peso piuma, ma non risulta mai sbilanciato. La cover è in plastica, ma non scricchiola mai ed è intercambiabile con altri colori. La batteria è removibile, permettendo così la sostituzione in caso di guasto.

HARDWARE

Asus Zenfone Selfie Hardware

L’hardware di questo dispositivo è vincente. Troviamo sotto la scocca uno SnapDragon 615. In sostanza sono presenti due processori Quad-Core Cortex A53 a 64 Bit, uno da 1,7 Ghz e l’altro da 1 Ghz, in totale un Octa-Core. Azzeccata questa accoppiata non solo per le notevoli prestazioni di fluidità che riescono da restituire all’utente, ma anche per i bassi consumi della batteria. Affiancato al processore troviamo 3 GB di Ram e 32 GB di memoria interna, nonché espandibili tramite MicroSD. 

La navigazione Web è molto fluida anche su pagine pesanti come il corriere della sera. E’ presente il resize del testo che funziona senza nessun problema alcuno. Scroll della pagina non controllato, quindi con uno scroll, a meno che non lo fermate voi, arrivate a fine pagina. Questa cosa può far piacere ad alcuni e ad altri no, va a gusto personale.

Asus Zenfone Selfie è anche un Dual-Sim e possono essere usate entrambe contemporaneamente. Ovviamente possiede il supporto alla rete 4G. La batteria è da 3.000 Mah, che garantisce un elevata autonomia. L’abbiamo testato con un uso intenso (ovvero con giochi, messaggistica, Wi-Fi, rete dati e chat), dalle 9 del mattino e siamo arrivati alle 2:30 di notte con ancora il 7% di carica della batteria. 

[Aggiornamento] Asus ha rilasciato un aggiornamento del software che ora permette una durata ancora maggiore della batteria. Siamo arrivati a 29 ore di autonomia. Compreso ovviamente un periodo di non utilizzo notturno. Con stress del telefono medio/normale.

La GPU è una Adreno 405. Grazie alla Ram presente nel dispositivo, questa GPU funziona benissimo restituendo alti dettagli con una buona fluidità anche con i giochi più intensi. 

Scheda tecnica:

  • SnapDragon 615 64 Bit Octa-Core.
  • 3 GB Ram.
  • 32 GB di memoria interna.
  • Memoria espandibile tramite MicroSD.
  • Display 5,5″ pollici FullHD IPS, 403 ppi.
  • Gorilla Glass 4.
  • Batteria 3.000 Mah.
  • GPU Adreno 405.
  • Fotocamera posteriore 13 MegaPixel, Focus Laser, doppio Flash Led Dual Tone.
  • Fotocamera frontale 13 Megapixel, doppio Flash Led Dual Tone.
  • Registrazione video FullHD 30 fps.

DISPLAY

Asus Zenfone selfie dispaly

Il display è un 5,5″ pollici FullHD con tecnologia IPS. Perciò come tutti gli IPS restituisce dei colori di tutto rispetto. La densità è alta, ovvero 403 ppi, permettendo così di non vedere nessun pixel sul display. La visione d’angolo è praticamente infinita, non che sia utile una visione del genere tutti i giorni. La luminosità, impostata al massimo, permette di vedere senza problemi anche sotto il sole. Il sensore della luminosità funziona molto bene, anche se tende a non restituire mai la massima luminosità, anche in situazioni di luce diretta. 

FOTOCAMERA

Asus-Zenfone-Selfie

Abbiamo provato molto la fotocamera. La fotocamera posteriore è da 13 MegaPixel con Focus Laser e doppio Flash Led Dual Tone. La fotocamera frontale è una 13 MegaPixel con doppio Flash Led Dual Tone. Abbiamo riscontrato che nei selfie è impeccabile, restituendo sempre selfie perfetti, anche in assenza di luce, grazie al doppio flash led dual tone.

Per quanto riguarda la fotocamera posteriore abbiamo perlopiù avuto soddisfazioni, ma qualche pecca l’abbiamo trovata.

Zenfone-Selfie-1
Scatto all’aperto con luce solare.

Gli scatti come potete vedere dalle immagini, sono molto belle, grazie al Focus Laser la messa a fuoco è istantanea e lo scatto è sempre veloce in buone condizioni di luce. Lo scatto rallenta un po in condizioni di scarsa luminosità, ma è normale visto che il software deve elaborare più dati. In condizione di scarsa luminosità le foto sono soddisfacenti, grazie anche al doppio Flash Led Dual Tone, si riesce quasi sempre a scattare ottime foto.

Zenfone-Selfie
Scatto all’aperto contro luce solare.

Grazie sempre agli scatti veloci, si riesce a scattare foto anche su soggetti in movimento. Come potete vedere dalle immagini, abbiamo preso come soggetto un cane che stava sempre in movimento.

Zenfone-Selfie-cane
Scatto fotografico di un cane in movimento.

L’unica pecca che abbiamo riscontrato sono gli scatti in ambienti dove è presente la luce artificiale. Infatti in queste condizioni si riscontra del rumore nella foto. Di certo è un problema non hardware ma software e siamo fiduciosi che Asus provvederà a risolvere il problema con qualche aggiornamento.

Asus-Zenfone-Selfie-3
Primo piano con scarsa luminosità ambientale.

Molto belle anche le Macro. Come potete vedere dalle immagini, riescono bene gli scatti in primo piano, sia in scarsa luminosità che con tanta luce solare.

Zenfone-Selfie-5
Primo piano con molta luce solare.

Vi ricordiamo che le immagini delle foto scattate sono di minore qualità rispetto agli scatti effettuati. Si perde della qualità caricando foto sul Web.

MULTIMEDIA

ASUS-ZenFone-Selfie 444

Come dicevamo all’inizio le cuffie riproducono molte frequenze, anche quelle basse, permettendoci di avere una buona qualità audio. La riproduzione della cassa incorporata dello smartphone, permette di avere una buona riproduzione audio, non eccellendo però nella produzione delle basse frequenze.

Sono presenti due microfoni per la registrazione video, permettendo così di avere una riduzione dei rumori ambientali e una migliore registrazione audio.

SOFTWARE

Asus Zenfone Selfie software

Troviamo come sistema operativo Android 5.0.2. Ovviamente Asus rilascerà anche la versione 5.1 e 6.0 per questo Zenfone Selfie e per Zenfone 2.

Interessante la funzione di comando senza accendere il display. Infatti è possibile passare con il dito sullo schermo formando una lettera per aprire il software da noi desiderato, come la fotocamera.

Il doppio tap sul display per accendere e spegnere il display funziona sempre bene. A differenza di molti prodotti dove non sempre è reattiva questa funzione.

Ci sono delle impostazioni molto riuscite e funzionali implementate da Asus. In primis la possibilità di ridurre lo schermo così da essere utilizzato con solo una mano. Altra funzione di spicco è la possibilità di decidere in quale fascia oraria il telefono deve andare in risparmio energetico e quando deve ritornare alla funzione normale. Oltre a questo è anche possibile scegliere massime prestazioni, per avere così sempre il telefono pronto con tutte le risorse. Sottolineiamo che se impostate su un uso “Normale”, il telefono ridurrà l’uso delle risorse in base al vostro utilizzo. Perciò se state facendo cose semplici, il software manterrà attivo solo il necessario, se invece andrete ad aprire un gioco o un software pesante, il software richiederà tutta la potenza hardware. Altro aspetto che ci è piaciuto molto è la personalizzazione. L’utente potrà modificare e personalizzare l’interfaccia Android a proprio piacimento, grazie agli innumerevoli pacchetti da scaricare resi disponibili da Asus, che vanno dall’interfaccia generale sino alla personalizzazione delle singole icone.

CONCLUSIONI

Asus Zenfone Selfie 11111

Alla pari di iPhone 6, Galaxy Edge, LG G4, Asus con Zenfone Selfie riesce a porsi come Top di Gamma nel marcato degli smartphone. Lo fa con grande professionalità e sopratutto con grande spirito di concorrenza. Il prezzo di vendità è di 299€, meno della metà dei Top di Gamma con marchio presenti oggi nel mercato. Perciò se siete alla ricerca di uno smartphone con ampio display che sia un Top di Gamma, vi consigliamo caldamente di acquistare Asus Zenfone Selfie, risparmiando molti soldi senza rinunciare a nulla.

Pro

  • Hardware potente.
  • Display grande e luminoso.
  • Prestazioni sempre eccellenti.
  • Fotocamera frontale da 13 MegaPixel.
  • Cuffie di buona fattura.
  • Presenza del microfono per la riduzione ambientale.
  • Durata della batteria oltre la giornata quotidiana.
  • Prezzo altamente concorrenziale.
  • Ottima navigazione Web.

Contro

  • Assenza della riproduzione dei bassi tramite le cuffie.

Potrebbero anche interessarvi le seguenti recensioni:

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Asus ZenFone 2 Selfie Smartphone”]