Recensione ASUS ZenFone 2 Laser: ergonomico e funzionale

4

recensione asus zenfone 2 laser

Negli ultimi anni ASUS si è imposta sul mercato della telefonia mobile con la serie ZenFone, diventando in questo modo sempre più conosciuta ed apprezzata anche in questo settore. Nelle scorse settimane abbiamo avuto in test lo ZenFone 2 Laser ZE500KL, successore dello ZenFone 2. Dopo averlo provato a fondo, ecco le nostre considerazioni.

CONTENUTO DELLA SCATOLA

Asus-Zenfone-2-Laser scatola

Nella confezione di ZenFone 2 Laser troviamo un cavo USB-microUSB, un alimentatore da 1A, un paio di cuffie in-ear di qualità media e dei gommini per i padiglioni auricolari da applicare alle cuffie.

DESIGN

ASUS ZenFone 2 Laser mantiene le stesse forme viste nei modelli precedenti, ma apporta alcune migliorie che rendono il nuovo smartphone ASUS un device dalle linee e dalle fatture da vero top di gamma. 

Nello specifico, i bordi del nuovo ZenFone 2 Laser sono di soli 3,5 mm, quindi sottilissimi, il che oltre a migliorarne il design, ne favorisce anche l’ergonomia. Sulla parte anteriore appena sotto il display,che è da 5 pollici, troviamo 3 tasti fusione touch non retroilluminati e quindi poco visibili al buio,  ed una banda in plastica, simile all’alluminio e davvero elegante.

asus_zenfone 2_laser_tasti touch

La scocca posteriore è a forma d’arco ed è disponibile in diverse colorazioni, ma  a nostro parere la colorazione argento offre una sensazione di finto alluminio che va a migliorarne ulteriormente l’aspetto. Sempre sul retro sono posti oltre agli speaker, la fotocamera, il flash, il sensore laser, ed i tasti del volume posizione che a nostro parere è scomoda, sopratutto nei primi tempi  d’utilizzo.

Sia il lato destro che sinistro sono “puliti” e non presentano tasti, mentre sulla parte superiore troveremo il jack da 3.5 mm, un secondo microfono per la riduzione dei rumori ambientali ed il tasto d’accensione e spegnimento, che fungerà anche come blocco schermo. Sulla parte inferiore, invece, troviamo l’entrata micro USB ed un microfono.

MATERIALI COSTRUTTIVI

I materiali utilizzati per assemblare questo terminale sono vetro e policarbonato di tipo gommato. Sulla parte anteriore, infatti, troviamo un display da 5″ con tecnologia Gorilla Glass 4, mentre sul retro la cover in policarbonato è removibile e restituisce al tatto un ottima presa oltre che una sensazione di resistenza.

HARDWARE

Con ZenFone 2 Laser, ASUS abbandona i processori Intel per passare ad un Qualcomm Snapdragon 410 quad core da 1,2 GHz, affiancato da un processore grafico Adreno 306. La memoria RAM è da 2 GB, mentre la memoria interna è di 16 GB espandibile tramite l’ausilio di microSD.

Lo schermo è da 5″ pollici con una risoluzione di 1280 x 720 pixel, ma non è realizzato in tecnologia IPS, quanto piuttosto nella più generica TFT. Schermo dalla buona resa dei colori, ma con una luminosità non particolarmente alta, come detto in precedenza il vetro che riveste l’intera superficie anteriore e lo stesso display è un Gorilla Glass 4.

asus_zenfone2_laser

Passando alla connettività, avremo a disposizione le reti LTE fino a 150 Mbps, il Wi-Fi di tipo b/g/n ed il Bluetooth 4.0. Manca invece il chip NFC. Ma viene aggiunta la tecnologia Dual SIM. Per quanto riguarda gli speaker posti sul retro, questi ultimi rendono un audio di qualità media con bassi non troppo profondi e purtroppo se il telefono è poggiato su una superficie morbida l’audio verrà assorbito e quindi risulterà più basso.

Le sue dimensioni sono di 143.7 x 71.5 x 10.5 mm, il tutto racchiuso in un involucro di 140 grammi.

SOFTWARE

ASUS ZenFone 2 Laser nasce con Android 5.0, ma è stato già annunciato l’arrivo di Marshmallow nei prossimi mesi. La personalizzazione che ASUS ha creato per Android è probabilmente una delle migliori attualmente in circolazione, il che rende sia il telefono altamente personalizzabile tramite l’ausilio della schermata Gestisce schermata, richiamabile con la pressione di un dito sulla home, sia molto fluido e con pochissimi impuntamenti.

Unica nota negativa è la presenza di molte applicazioni di sistema già preinstallate, a nostro parere troppe ed in quanto app di sistema non sono disinstallabili e quindi vanno ad occupare inutilmente memoria.

FOTOCAMERA

Come si può intuire anche dal nome, la fotocamera è senza dubbio uno dei punti forti di questo device. La fotocamera anteriore è, infatti, da 8 megapixel con doppio flash led in due tonalità e presenta anche un laser per l’autofocus. Proprio il laser permette una messa a fuoco pressoché istantanea sia nelle macro che in foto panoramiche, stesso discorso vale per i video che vengono girati ad una risoluzione massima di 30 FPS in Full HD.

Il dettaglio delle foto è buono e con un ottima messa a fuoco in quasi tutte le condizioni di luce. Anche il comparto software da una mano mettendo a disposizione dell’utente tantissime funzionalità.

La fotocamera frontale è ottima per i selfie ed ha una risoluzione di 5 megapixel.

AUTONOMIA

La batteria è da 2400 mAh ed è removibile. Con un utilizzo intenso si riesce a coprire un intera giornata, mentre se con un utilizzo minore si riuscirà ad arrivare a sera con ancora un 15% di carica residua.

CONCLUSIONI

In conclusione ASUS ZenFone 2 Laser è un prodotto ideale per chi non vuole spendere una cifra superiore ai 200€, ed avere allo stesso tempo un telefono che garantisca buone performance sia a livello hardware che software.

Il punto forte di ZenFone 2 Laser è senza dubbio la fotocamera, capace di scattare ottime macro e buone fotografie anche in situazioni di scarsa luce ambientale grazie al doppio flash led. La sua forma arrotondata lo rendono ergonomico e comodo da impugnare, anche se la scelta di posizionare il tasti volume sul retro potrebbe essere un punto a sfavore almeno i primi tempi.

Attualmente ASUS ZenFone 2 Laser viene venduto ad un prezzo di circa 149/179€.

Potrebbero anche interessarvi le seguenti recensioni:

SE INTERESSATI ALL’ACQUISTO POTETE FARLO QUI:

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Asus ZenFone 2 Laser Smartphone, Display da 5, 16 GB, Dual SIM”]

PRO

  • Ottima fotocamera
  • Dual SIM
  • Software leggero e ricco di funzionalità
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo

CONTRO

  • Tasti non retroilluminati
  • Troppe applicazioni preinstallate
  • Manca di chip NFC
  • Tasti volume posti sul retro