Il settore del Gaming non è mai stato cosi in espansione come lo è adesso, infatti sul mercato è possibile trovare una marea di prodotti pensati appositamente per gli amanti dei videogiochi. Ma questo successo è dovuto anche ad Asus, che ha sviluppato una serie di prodotti appositamente pensati per i videogiocatori, questa serie è denominata con l’acronimo ROG (Republic Of Gamers).
Fa parte della serie ROG, anche l’Asus G751, un notebook da Gaming disponibile in diverse varianti, capace di offrire altissime prestazioni grazie alla scheda video Nvidia GeFroce GTX 980M, al processore Intel i7 e all’intero comparto hardware di cui è dotato. Noi di TecnoUser abbiamo avuto modo di testare approfonditamente il modello G751 JY, ed ecco quali sono le nostre opinioni al riguardo.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Asus ha deciso di non scendere a compromessi, ed ha inserito all’intero di Asus G751 componenti di altissima fascia, per assemblare un PC da sogno. Nello specifico, troviamo una CPU Intel i7 4860HQ quad core a 22 nanometri, una scheda video Nvidia GeForce GTX 980M da 4 Gb dedicati con tecnologia GDDR5. Ben 32 GB di memoria RAM DDR3, un SSD da 256 GB per avere un sistema sempre scattante e pronto all’uso e 1 TB di Hard disk.
Il tutto fatto girare dal sistema operativo Windows 8.1 Pro, che dallo scorso 29 luglio è aggiornabile gratuitamente a Windows 10 e ai nuovi drive DirectX 12, per un esperienza d’uso ancora più fluida e veloce.
DESIGN
Uno dei punti forti dell’Asus G751 è senza dubbio il design ispirato agli aerei da combattimento stealth, sia nella forma che nei colori. Ma è il sistema di raffreddamento a far sembrare Asus G751 un vero e proprio caccia, grazie alle prese d’aria poste sul retro che ricordano due turbine. Questa particolare forma oltre ad essere molto particolare, garantisce anche un ottimo raffreddamento e temperature relativamente basse, anche sotto stress.
I materiali scelti da Asus per assemblare questo computer sono, alluminio satinato e policarbonato, il che rendono il notebook molto robusto, ma anche soggetto alle macchie lasciate dalle impronte digitali. Il design viene ulteriormente arricchito dalla presenze di led rossi che vanno ad illuminare il logo Asus posto sul retro dello schermo.
Anche la tastiera è retro illuminata di rosso e dispone di tre tasti programmabili tramite il software Asus Gaming Center. E’ presente anche un tasto dedicato alla registrazione delle proprie sessione di gioco tramite l’ausilio del software Nvidia, e di un tasto per l’accesso rapido a Steam. Infine i pulsanti dedicati al Gaming sono di colore diverso, e sono facilmente riconoscibili.
Nonostante la forma particolare, Asus G751 è un notebook ergonomico e studiato per intrattenere lunghe sessioni di gioco. Questo è possibile grazie alla tastiera appositamente inclinata e alla presenza di ampi poggia polsi e di un touch pad spazioso e con tasti morbidi e sensibili.
Il monitor è da 17 pollici con risoluzione Full HD con tecnologia IPS. Appena sopra il display è posta una webcam che permette di registrare video in HD, mentre tra lo schermo e la parte posteriore della scocca sono posti gli altoparlanti.
Osservando i lati del notebook possiamo come sulla parte sinistra siano poste due porte USB 3.0, un lettore di schede SD, un lettore e masterizzatore BluRay a 6X e di una aggancio Kensington per ancorare Asus G751 ad una postazione fissa. Sul lato destro sono invece posti il cavo d’alimentazione, un uscita HDMI, un uscita VGA, una presa Thunderbolt per la trasmissioni di dati ad alta velocità e tre jack audio da 3.5 pollici sia input che output.
Tutto questo viene racchiuso in un peso di 4.8 Kg, e da una scocca larga 416 mm, alta 318 mm e spessa 53 mm. E’ evidente dalle dimensioni e dal peso, come Asus abbia badato più alle prestazioni che alla portabilità, rendendo questo notebook uno dei migliori sul mercato per quanto riguarda le prestazioni, ma anche uno dei meno comodi da portare con se.
PRESTAZIONI
Ma il design passa decisamente in secondo piano, quando si inizia ad utilizzare il notebook e ci si rende conto delle reali capacità di questa macchina. Specifichiamo che con tutti i titoli con cui abbiamo messo sotto stress Asus G751, neanche uno è riuscito a mettere in difficoltà l’hardware di questo gioiellino, segno che Asus in collaborazione con Nvidia ed Intel, ha fatto decisamente un ottimo lavoro.
I nostri test sono stati effettuati utilizzando Crysis 3, famoso sia per essere uno dei migliori sparatutto in prima persona in circolazione, sia per essere un titolo molto ostico per qualsiasi scheda video. Abbiamo inoltre testato in modo approfondito anche Batman Arkham City e Need For Speed Rivals, settando ogni titolo al massimo e attivando ogni tipo di feature disponibile.
Ne è risultato che settando i dettagli al massimo su Crysis 3, abbiamo ottenuto in game dai 52 ai 47 FPS negli spazi chiusi, mentre da 33 a 39 FPS negli spazi aperti e nelle sessioni di combattimento.
Passando a Batman Arkham City e settando anche quest ultimo con dettagli al massimo, abbiamo ottenuto 60 FPS fissi praticamente in ogni sessione di gioco, complice anche l’ottimizzazione fatta da Nvidia sul titolo di Rocksteady. (Ci sarebbe piaciuto testare anche Batman Arkham Knight, ma nelle settimane in cui abbiamo avuto il computer in test purtroppo la versione PC non era ancora disponibile.)
Infine anche utilizzando Need For Speed Rivals abbiamo ottenuto una media di 60 FPS, riscontrando solo quale calo a 53 FPS durante scontri ed inseguimenti ad alta velocità.
Tutti i test sono stati effettuati provando i vari titoli per oltre un ora di gioco, e spesso lanciando un gioco dietro l’altro per renderci conto delle capacità di Asus G751 di dissipare il calore. Siamo rimasti piacevolmente sorpresi di vedere che le temperature hanno raggiunto un picco massimo di 63 gradi per quanto riguarda la CPU e 47 gradi per la GPU, quindi temperature davvero basse, sopratutto se si tiene conto che si tratta di un notebook.
Anche il rumore è ridotto al minimo e le ventole per dissipare il calore poste all’interno del computer non saranno particolarmente rumorose anche durante lunghe sessioni di gioco. La batteria non offre grandi prestazioni, e riesce a garantire 3 ore d’utilizzo senza giocare, mentre 1 ora in game.
Passando ai difetti, abbiamo riscontrato l’audio delle casse leggermente distorto in alcune situazioni, sopratutto se impostiamo il volume al massimo. Inoltre ci sarebbe piaciuto vedere un display 4K , visto l’hardware di ottima qualità e la scheda video Nvidia GeForce GTX 980M capace di gestire anche sessioni di gioco per l’appunto un 4K. Infine il prezzo elevato associato al peso di 4.8 Kg rendono il notebook adatto solo ad una determinata utenza.
IN CONCLUSIONE
In conclusione, Asus con il suo G751 serie ROG ha davvero inserito il meglio della tecnologia odierna all’interno di un notebook, rendendo possibile giocare a tutti i titoli attualmente sul mercato ed anche nel prossimo futuro al massimo e senza dover rinunciare a nulla. Tutto questo associato ad un design particolare ed ergonomico rendono questo notebook unico nel suo genere e qualcosa che non può mancare in casa di un gamer. Ma il peso e le dimensioni decisamente considerevoli, rendono questo notebook più adatto per un uso casalingo.
Se interessati all’acquisto potete farlo qui Amazon: ASUS ROG G751JY – Versione con i7-4720HQ, RAM 16 GB, HDD 1 TB, 128 GB SSD e NVIDIA GeForce GTX 980M
Pro
- Hardware di prima qualità
- Materiali costruttivi di alta fascia
- Design particolare ed ergonomico
- Possibilità di giocare ai massimi livelli a titoli odierni e futuri
Contro
- Audio gracchiante in alcune fasi di gioco
- Schermo con risoluzione Full HD, speravamo in un 4K
- Peso di 4.8 Kg
- Prezzo elevato
[review]