Quali sono i principali tipi di cuffie?

Quali sono i principali tipo di cuffie? In questo articolo esamineremo in maniera dettagliata la differenza che sussiste sulle varie tipologie di cuffie in commercio.

0

Le cuffie si rivelano utili in varie situazioni, per ascoltare la musica ad alta energia, per un ascolto privato in casa o al lavoro o per un’esperienza di gioco adrenalinica. Con così tanta varietà di stili di cuffie, inclusi i modelli cablati e wireless, potresti voler considerare più di una coppia per usi diversi.

Meglio con cavo o Wireless?

Cuffie senza fili – Clicca qui per vedere le migliori
Le cuffie wireless sono disponibili in una vasta gamma di stili e fattori di forma, da over-ear a on-ear a in-ear. Sono perfette per gli sport e gli usi esterni dal momento che non richiedono il collegamento a un lettore musicale tramite fili. La tecnologia wireless collega le cuffie al lettore musicale permettendo di muoversi liberamente.

La maggior parte delle cuffie wireless utilizza la tecnologia Bluetooth che codifica digitalmente l’audio e trasmette il suono in modalità wireless a breve distanza. Il Bluetooth è un formato diffuso perché è altamente affidabile e la maggior parte dei nuovi smartphone e laptop ha funzionalità Bluetooth integrate, la sincronizzazione con le cuffie abilitate Bluetooth è semplice e veloce. Naturalmente ci sono anche altri tipi di tecnologie wireless. Alcuni modelli hanno anche capacità di cancellazione del rumore. La durata della batteria varia tra i diversi modelli.

True wireless – Clicca qui per vedere le migliori
Anche le cuffie wireless di solito hanno una sorta di filo come nei modelli di auricolari in cui i singoli auricolari sono collegati l’un l’altro con un filo. I veri auricolari wireless sono disponibili in coppie di unità wireless separate, una per ogni orecchio. I modelli a basso profilo si adattano al canale uditivo, mentre altri modelli rimangono sul posto avvolgendo il retro dell’orecchio. La durata della batteria varia tra i diversi modelli.

Cuffie cablate
Le cuffie cablate possono essere collegate ad un lettore MP3, al cellulare, ad un dispositivo di streaming o ad altri dispositivi audio che richiedono un cavo. I vantaggi includono un’eccellente qualità del suono e il fatto che non richiedono alcuna batteria. Con delle cuffie con fili non bisogna preoccuparsi che le batterie si scaricano.

Cuffie da collo
Tradizionalmente le cuffie ad arco poggiano sulla parte superiore della testa, ma ci sono anche dei modelli che si poggiano sul collo. Per molte persone le cuffie per collo sono più comode delle cuffie standard e non rovinano la pettinatura.

Cuffie In-ear (IEM) e auricolari – Clicca qui per vedere le migliori
Gli auricolari in-ear (o IEM) sono cuffie che si adattano comodamente all’interno di ciascun canale uditivo. La maggior parte delle cuffie sportive rientra in questa categoria. La maggior parte dei modelli include punte di gommapiuma o gomma in più taglie per adattarsi a orecchie diverse. Alcuni modelli di livello professionale possono essere modellati in modo preciso. Gli auricolari in-ear sono eccellenti per l’isolamento del rumore passivo mentre i modelli di fascia più alta offrono una qualità del suono che rivaleggia con le cuffie più grandi.

Gli auricolari sono dotati di piccoli driver che poggiano sulla cresta dell’orecchio esterno. Di solito offrono minore fedeltà e isolamento rispetto ad altri tipi di cuffie, ma sono offerti ad un prezzo molto conveniente e solitamente vengono inclusi con molti dispositivi musicali portatili.

Cuffie Over-ear – Clicca qui per vedere le migliori
Conosciuto anche come cuffie “around-ear” o “full-size”, le cuffie over-ear hanno padiglioni imbottiti che racchiudono le orecchie. Solitamente considerate le migliori cuffie per la qualità del suono, la maggior parte dei modelli over-ear fa anche un buon lavoro di isolamento dal suono esterno. Questa funzionalità è talvolta denominata “riduzione del rumore passivo”.

Cuffie On-ear – Clicca qui per vedere le migliori
Le cuffie On-ear sono simili nel design ai modelli over-ear con la differenza che non coprono completamente le orecchie. Generalmente i modelli on-ear offrono una buona qualità del suono, ma con una minore risposta dei bassi rispetto ai modelli over-ear. Quando si indossano le cuffie on-ear è ancora possibile ascoltare i suoni esterni in quanto isolano di meno le orecchie.

Cuffie con cancellazione del rumore – Clicca qui per vedere i modelli migliori
Le cuffie con cancellazione attiva del rumore contengono un microfono che misura il rumore ambientale circostante, quindi crea un’onda sonora opposta che elimina quel rumore in modo da sentire solo la musica. Le cuffie passive a cancellazione del rumore si affidano ai materiali di cui sono fatte per bloccare le onde sonore provenienti dall’ambiente, analogamente alle cuffie antirumore, riducono l’ascolto dei suoni esterni.

Cuffie per lo sport e il fitness – Clicca qui per vedere le migliori
Sono disponibili una varietà di modelli in-ear e on-ear leggeri per garantire che le cuffie rimangano inserite durante il movimento. Alcuni auricolari sono dotati di vari tipi di clip per tenere in posizione i driver, mentre diversi altri tipi di cuffie utilizzano una fascia che circonda la parte posteriore della testa o del collo. Comfort e vestibilità sono questioni di preferenza, ma con la gamma di opzioni disponibili è possibile trovare il modello adatto per ogni tipo di esigenza. Alcune cuffie sportive sono realizzate con materiali resistenti all’acqua e al sudore. Molte dispongono di microfoni e controlli che consentono di effettuare chiamate, regolare il volume o modificare la playlist senza rallentare.

Cuffie da gaming – Clicca qui per vedere i modelli migliori
I giocatori seriamente intenzionati a creare una realtà alternativa immersiva trarranno maggior vantaggio da una recinzione completa con una risposta dei bassi profonda e un volume elevato senza distorsioni, quindi le cuffie over-ear sono la scelta migliore. La funzionalità surround multicanale vera o virtuale è offerta in molti modelli, così come i microfoni montati sul braccio.