Quale console scegliere: Xbox, Playstation o Nintendo?

Al giorno d'oggi il confronto tra le console non dovrebbe più essere fatto in base all'hardware, ma ai titoli che ognuna offre. Vediamo le differenze.

0

Al giorno d’oggi il confronto tra le console non dovrebbe più essere fatto in base all’hardware, ma ai titoli che ognuna offre. Scegliere una determinata console significa studiare quali titoli un’azienda è in grado di offrire, in particolare per quanto riguarda le esclusive che troviamo su specifiche console. Prediamo in considerazione le varie differenze.

Con la PS4, Sony ha avuto grande attenzione alle esclusive, senza nulla togliere ai giochi multipiattaforma, passando dalle uscite annuali o periodiche, come i titoli sportivi, fino alle esclusive di rilievo come Uncharted, Horizon, God of war e tanti altri. Si può dire lo stesso della Xbox One, con esclusive celebri come Forza Motorsport, HaloGears of war. Per quanto riguarda Nintendo c’è un discorso a parte: seguendo la Nintendo Difference, Wii U e Switch punteranno sulle esclusive e meno su titoli di terze parti.

 

1. PLAYSTATION 4 SLIM

Playstation4 presenta un’architettura molto simile a quella di un PC. Quindi gli studi di terze parti possono avere una maggiore compatibilità e facilità nello sviluppo dei titoli, non avendo il divario di prestazioni della vecchia generazione a favore della Xbox 360.

A far muovere questa console troviamo una CPU AMD con architettura x86-64 AMD Jaguar a 8 core a basso consumo con in clock massimo di 1.6GHz. La GPU è una Radeon da 1.84 TFLOPs. Monta 8gb di memoria GDDR5, un hard disk interno, sostituibile, da 500gb o 1tb. Per la connettività troviamo una porta Ethernet, Wi-Fi b/g/n e Bluetooth 2.1. Le uscite audio/video sono composte da un’uscita HDMI e un’uscita digitale, non sono presenti collegamenti video compositi o il component.

L’ultima variante della PS4 è la versione Chassis E Slim, che è più piccola nelle dimensioni ma ottimizzata sul consumo energetico e offre un miglior raffreddamento così da essere anche più silenziosa.

[wpmoneyclick id=38630 /]

 

2. PLAYSTATION 4 PRO

Sony ha presentato la PS4 Pro, edizione potenziata dell’originale che permette un upscaling dei giochi in risoluzione 4k, grazie alla nuova scheda video, aggiungendo il supporto all’HDR gaming e allo streaming multimediale in UHD. L’upscaling non avviene come sui televisori UHD, ma sfrutta la tecnologia Checkerboard che permette di avere immagini native in 1440p, con upscaling a 2160p con un ritorno alla risoluzione base mantenendo il miglioramento visivo del 4k.

Inoltre questa versione permette l’aggiunta di filtri di post processing e di ottimizzazione grafica su titoli specifici che permette di scegliere una grafica nettamente migliore o una fluidità maggiore fino a 60fps.

[wpmoneyclick id=38631 /]

 

3. XBOX ONE S

La Xbox One ha specifiche molto simili alla concorrente. La CPU è la stessa, AMD Jaguar 8 core, ma con un clock massimo di 1,75GHz. La GPU Radeon raggiunge 1.31 TFLOPs. Xbox One monta 8 GB memoria RAM DDR3; tuttavia, lo sfruttamento delle DirectX 12 di Microsoft garantisce un notevole aumento delle prestazioni. La console è disponibile con hard disk da 500gb o 1tb sostituibile. Xbox One ha una porta Ethernet e Wi-Fi b/g/n con funzione Wi-Fi Direct, due porte HDMI con supporto al 4k, tre porte USB 3.0 e Bluetooth 2.1. Un’uscita ottica per sistemi Dolby e un ingresso per il Kinect.

La variante più recente è la Xbox One S con una dimesione ridotta del 40% con delle funzionalità aggiuntive. Il gamepad è più ergonomico, con un raggio d’azione ampliato e Bluetooth. La console oltre ad essere più compatta presenta anche la colorazione bianca. Alcuni titoli  godono del supporto all’upscaling 4k e all’HDR. Un lettore blu ray UHD e il supporto di applicazioni di terze parti permette di lanciarsi nei contenuti multimediali in 4k.

[wpmoneyclick id=38632 /]

 

4. XBOX ONE X

Xbox One X è la prima console che può far girare i titoli di ultima generazione a risoluzione 4k nativa e fino a 60fps. Il nuovo Forza Motorsport 7 si è mostrato in 4k e 60fps su One X. Non solo le esclusive avranno il trattamento di Xbox One X Enhanced, ma anche titoli come Assassin’s Creed Odissey, Anthem e altri. Gli sviluppatori potranno supportare gratuitamente un aggiornamento per migliorare la resa dei titoli.

[wpmoneyclick id=38633 /]

 

5. NINTENDO SWITCH

Nintendo Switch ha un’unità centrale, un tablet da 6.2 pollici e memoria da 32gb espandibile tramite micro SD, una dock per il collegamento alla TV e due Joycon per poter giocare collegandoli ai lati dello schermo o sulla TV grazie al Grip controller incluso; inoltre si ha la possibilità di giocare immediatamente in due, dato che i Joycon sono pensati per essere utilizzati anche singolarmente, grazie ai laccetti che aggiungono due pulsanti dorsali per garantire una completa configurazione di tasti. I laccetti sono inclusi nella confezione.

[wpmoneyclick id=38634 /]