Quale PC scegliere? Ecco i nostri suggerimenti

In questo articolo posteremo 4 configurazioni PC che mirano in ambiti diversi.

0

Quale-configurazione-fa-per-noi

Quale PC scegliere? Esistono innumerevoli configurazioni di PC. I componenti nel mercato sono tantissimi e di varie fasce sia di prezzo che di qualità. E’ importante per tale motivo capire quali sono le nostre esigenze, di cosa abbiamo bisogno e scegliere i giusti componenti.

In questa guida prenderemo in esame 4 tipologie di PC. Per ogni tipologia elencheremo i componenti che dal nostro punto di vista sono il meglio che può offrire il mercato per qualità/prezzo.

PC MULTIMEDIALE

Con PC multimediale si intende un PC in grado di soddisfare le esigenze dell’intera famiglia, permette quindi di lavorare su documenti, vedere film in FullHD, giocare con gli ultimi videogiochi senza pretese, navigare su internet e vedere video Streaming. Insomma un PC completo, ma da cui non  pretendere molto. Budget complessivo di 400€.

CASE

Per il case abbiamo scelto uno Zalman T3 Mini. E’ un case molto diffuso su budget bassi per via del suo design molto carino e per la capacità di avere abbastanza spazio e ben disposto.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Zalman T3 case Mini”]

PROCESSORE

Abbiamo scelto un Intel Core i3-6100. Permette di avere buone prestazioni anche per via delle frequenze che arrivano sino a 3.70 Ghz e supporta senza problemi le DDR4! Inoltre questo processore si comporta in maniera abbastanza discreta in Gaming.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Intel Core i3-6100″]

SCHEDA MADRE

Per rimanere nel budge abbiamo scelto una discreta Gigabyte GA-H110M-S2H. Questa scheda madre è una mATX e naturalmente supporta le Ram DDR4 tramite due canali sino a 32GB totali. Anche nel reparto audio si comporta bene proponendo ben 8 canali.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Gigabyte GA-H110M-S2H”]

RAM

Per la Ram abbiamo scelto un singolo banco da 8GB della HyperX Fury, in modo tale da avere in futuro la possibilità di fare un upgrade aggiungendo un altro banco di Ram da 8GB. Questo modello è molto affidabile e nonostante il budget basso riusciamo a infilarla nella configurazione. Ovviamente se volete risparmiare potete optare per altri banchi di Ram che magari non possiedono un dissipatore incluso, ma noi vi consigliamo queste per la loro sicurezza e affidabilità nel tempo.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”HyperX Fury 8GB”]

HARD DISK

Come Hard Disk abbiamo scelto un classico da 1TB capace di archiviare enormi quantità di dati.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Hard Disk 1TB”]

SCHEDA VIDEO

La scelta della scheda video è ricaduta su AMD RX 460. Una scheda grafica di fascia medio/bassa con 2GB di Ram GDDR5 e un clock 1220 Mhz. Un prodotto molto interessante per il prezzo a cui viene venduto.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”XFX RX 460″]

ALIMENTATORE

Per finire abbiamo scelto un alimentatore della Corsair da 450Watt con una certificazione 80 Plus. Non è modulare, ma è comunque un ottimo alimentatore che si pone bene in questa configurazione.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Corsair VS450″]

 

PC GAMING

PC_Specialist_Vanquish_XT680

Con PC Gaming si intende un PC in grado di soddisfare la maggior parte dell’utenza che fa del suo PC una Console, senza perdere di qualità, in grado di far girare gli ultimi giochi in FullHD con alti FPS. Budget 800€

CASE

Il case è una scelta molto importante, questo componente, infatti, deve essere spazioso per favorire una buona areazione per favorire il raffreddamento dei componenti del PC. Un case che non corrisponde a questi criteri potrebbe letteralmente fondere i componenti a causa di una scarsa areazione e spazio tra i componenti.

Per questo motivo vi consigliamo il case di Aercool Aereo-500, che dispone di tutti i requisiti sopra citati.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Aerocool Aero-500″]

SCHEDA MADRE

La scheda madre come suggerisce anche il nome è il componente d’alloggio di tutti i componenti del PC. La scheda madre permette che i componenti comunicano tra di loro e che funzionino correttamente. Per questa configurazione abbiamo pensato ad una bella MSi, leader nel mercato delle schede madri di qualità. Il modello è MSi B150M E’ una scheda madre studiata per il Gaming, adatta per questa configurazione.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”MSi B150M”]

PROCESSORE

La CPU ovvero il processore, l’unità centrale del PC, il motore di un computer è un componente basilare per avere un PC performante. Ma per un PC da Gaming non è la parte più importante, si pone infatti al secondo posto come componente di importanza, al primo troviamo la scheda video. Ma la vedremo dopo, ora vediamo quale processore usare.

Per questa configurazione vi proponiamo un processore Intel, le ultime Skylake. Chiaramente, il processore che vi proponiamo vi darà ottime prestazione in ogni ambito.

Il processore che vi consigliamo è Intel Core i5 6400! Processore con una frequenza altissima ovvero 3,2 Ghz! Con un consumo di soli 65 Watt. Un potentissimo processore che non vi farà pentire di nulla in Gaming.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Intel Box Core Processore i5-6400 6th Generation”]

DISSIPATORE

Ovviamente un processore per avere vita lunga ed operarare alle massime performance, ha bisogno anche di un buon dissipatore. Perciò è essenziale un dissipatore di buona qualità. Vi consigliamo questo ARCTIC Freezer i32. Costa poco per le prestazioni che offre ed è adatto per questo processore, che in linea di massima scalda poco.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”ARCTIC Freezer i32″]

RAM

La Ram permette di agevolare il processore, sopratutto sotto molto sforzo o carico di dati, spesso e volentieri quindi anche nel Gaming la Ram è essenziale. Perciò oltre a proporvi una Ram di grande quantità, abbiamo scelto una Ram che abbia anche un ottima velocità. Vi consigliamo le HyperX Fury da 8 GB di memoria a 2133 Mhz DDR4. Queste Ram posseggono un dissipatore incluso, perciò saranno sempre belle fresche anche sotto carico.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”HyperX Fury Kit di Memoria 8 GB, 2×4 GB, 2133 MHz, DDR4″]

SCHEDA VIDEO

Il componente più importante nell’assemblaggio di un PC da Gaming è senza dubbio la scheda video. Per la scheda video abbiamo scelto qualcosa di diverso. Abbiamo scelto una GTX 1060. Questa versione della 1060 ha 6 GB di Ram GDRR5 con interfaccia di memoria a 192-bit e un clock base di 1759 MHz.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”GeForce 1060 Zotac 6GB”]

SSD

Un SSD è opzionale, vi inseriamo questo componente se proprio volete un PC che carichi velocemente le partite di Gaming. In prestazioni durante il Gaming non farà differenza rispetto ad un Hard Disk. Comunque se siete decisi ad avere un sistema top, vi consiglio questo SSD ad un ottimo prezzo, SanDisk da 120 GB.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”SanDisk SSD 120 GB”]

HARD DISK

Ovviamente l’unita principale di memorizzazione, che acquistiate o meno un SSD, rimane sempre un Hard Disk, questo a causa della sua grande capacità di memorizzazione ad un ottimo prezzo. Vi consiglio un Western Digital WD10EZEX da ben 1 TB ovvero mille GB, per memorizzare ciò che volete senza pensieri.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”WD Blue Hard Disk Desktop, 7200 RPM, 1 TB”]

ALIMENTATORE

Ovviamente l’alimentatore non è un componente da sottovalutare, infatti esso è adibito all’alimentazione dell’intero sistema del PC. Per approfondire questo argomento vi consiglio la lettura di un nostro articolo: Scelta alimentatore.

Per questo PC vi consiglio un ottimo Corsair VS550. Le sue caratteristiche sono le seguenti:

  • Watt: 550
  • 80 Plus Bronze
  • 60 gradi di temperatura ideale.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Corsair vs550″]

PC DA LAVORO

Con PC da lavoro si intende un PC dedito ad audio e video editing, modellazione 3D e software di notevole carico. Budget 1700€.

CASE

Il case è importante per l’alloggio e per fornire la giusta areazione ai componenti che andremo ad assemblare all’interno del computer. Abbiamo scelto, quindi,  un case molto semplice esteticamente, ma allo stesso tempo professionale, il BitFenix Neos Provvisto di un ATX invertito, per poter dare il maggiore raffreddamento ai componenti. Ovviamente sul case potete scegliere in base ai vostri gusti.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”BitFenix Neos”]

PROCESSORE

Abbiamo scelto un Intel Core i7-7700. Un processore ad altissime prestazioni che da il meglio proprio nell’ambito lavorativo. Arriva sino a 3,6Ghz. Una CPU che non deluderà mai!

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Intel Core i7-7700″]

DISSIPATORE

Per il dissipatore del processore abbiamo scelto un Corsair Hydro H100i. E’ un dissipatore a liquido quindi le performance sono altissime e migliori rispetto ad aria. Questo modello permette un montaggio semplice e immediato ma con prestazioni più che soddisfacenti.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Corsair Hydro H100i”]

SCHEDA MADRE

La scheda madre come suggerisce anche il nome è il componente d’alloggio di tutti i componenti del PC. La scheda madre permette che i componenti comunicano tra di loro e che funzionino correttamente. Per questa configurazione abbiamo pensato ad una bella MSI, leader nel mercato delle schede madri di qualità. Il modello è MSI H270. E’ una scheda madre studiata per il Gaming, adatta per questa configurazione.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”MSI H270 Gaming M3″]

RAM

La Ram permette di agevolare il processore, sopratutto sotto molto sforzo o carico di dati, spesso e volentieri quindi anche nel Gaming e lavoro la Ram è essenziale. Perciò oltre a proporvi una Ram di grande quantità, abbiamo scelto una Ram che abbia anche un ottima velocità. Vi consigliamo le Corsair CMK16GX4M2A2400C14R Vengeance di memoria a 2400 Mhz DDR4 16 8×2. Queste Ram posseggono un dissipatore incluso, perciò saranno sempre belle fresche anche sotto carico.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Corsair CMK16GX4M2A2400C14R Vengeance”]

SCHEDA VIDEO

Per la scheda video abbiamo scelto qualcosa di diverso. Abbiamo scelto una GTX 1080 ma con una personalizzazione veramente aggressiva, una personalizzazione unica, ovvero della Msi.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”MSI GeForce GTX 1080″]

HARD DISK 

Per un PC da lavoro lo spazio di archiviazione è essenziale, per tale motivo abbiamo scelto un Hard Disk della Seagate da ben 2 TB.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Seagate 2TB”]

SSD

Non poteva di certo mancare un SSD per un avvio veloce del sistema nonché di qualsiasi software o gioco installato su di esso. Abbiamo scelto un Crucial BX200 da ben 240 GB.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Crucial BX200 240GB”]

ALIMENTATORE

Come alimentatore abbiamo scelto un potente e affidabile Corsair da 700Watt della serie RMi.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Corsair CP-9020082-EU”]

PC DA HARD GAMING

 

La configurazione Hard Game non ha limiti o quasi, quindi espongo una configurazio
ne che a nostro giudizio è il meglio che si può avere e che permette anche il supporto alla realtà virtuale. Budget 2000€.

CASE

La scelta del case è molto personale, però non deve mai mancare la qualità, sopratutto su sistemi molto performante. Abbiamo scelto questo Corsair Carbide Clear 400C, che seppur esteticamente è un po anonimo, permette di avere un eccellente areazione tra i componenti e spazio necessario per il montaggio e la buona disposizione dei cavi.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Corsair Clear”]

PROCESSORE

Per il processore abbiamo scelto il potentissimo Core i7-6700K. Oltre a lavorare ad una frequenza base di 4Ghz ha il moltiplicatore sbloccato, permettendo quindi di fare O.C.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Core i7-6700K”]

DISSIPATORE

Per un processore di questa fascia altissima non poteva mancare un dissipatore a liquido. Abbiamo scelto il Corsair Hydro H0ì V2 che permette un raffreddamento di estrema qualità e anche un montaggio molto semplice da effettuare con zero rischi.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Corsair Hydro H80i V2″]

SCHEDA MADRE

La scheda madre permette l’alloggio di tutti i componenti in modo che possono tra loro comunicare. Abbiamo scelto una ASUS Z170-A che possiede altissime qualità, sia nel supporto delle Ram che nella giusta e intelligente disposizione delle porte.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Asus Z170-A”]

RAM

Per le memoria Ram ovviamente abbiamo scelto le DDR4 ovvero l’ultima tecnologia presente nel mercato che ora trova il suo posto in modo concreto. La scelta è ricaduta sulle Corsair Vengeance da 2133Mhz 8×2 ovvero 16GB in totale.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Corsair Vengeance 16GB”]

SCHEDA VIDEO

In un PC VR non può mancare la scheda grafica più potente nel mercato. Alcuni problemi che presenta il VR sono legati proprio alla potenza grafica. Per non avere alcun problema abbiamo scelto una GTX 1080 con l’ammiraglia in casa Nvidia con la custom Gigabyte. 

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Gigabyte GTX 1080″]

SSD

Per un computer di estrema potenza non potevamo scegliere un classico SSD. Queste memorie sono molto più veloci di un classico SSD, anche se il prezzo non è irrisorio. Abbiamo scelto le Samsung 960 EVO M.2 da ben 500GB per avere un sistema fluido e scattante come non l’avete mai visto.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Samsung 960 EVO”]

HARD DISK

Ovviamente non può mancare il classico Hard Disk, essenziale per l’archiviazione di grandi quantitativi di dati. Ne abbiamo scelto uno da 2TB.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Hard Disk 2TB Seagate”]

ALIMENTATORE

Il tutto sarà alimentato da questo potente Corsair AX860i che permette un erogazione di 860Watt con la importante certificazione 80 Plus Platinum. Per ulteriori informazioni sulle certificazioni vi consigliamo la lettura del seguente articolo: Scelta degli alimentatori.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Corsair AX860i”]