Purism Librem 15: il Notebook Open Source si farà

0

librem-15-notebook-interamante-open-source-1

Un Notebook interamente Open Source, era questa l’idea di alcuni sviluppatori che hanno visto diventare il loro progetto, Purism Librem 15, realtà. Il progetto è stato infatti finanziato tramite una raccolta fondi lanciata sul sito Crowd Supply, che è riuscita a fruttare ben 300 mila dollari.

Con questi soldi potrà vedere la luce il primo Laptop interamente Open Source, basato sulla distruzione Linux Trisquel 7.0, ovvero un sistema operativo Linux basato su Ubuntu 14.04 a cui sono stati rimossi tutti i pacchetti proprietari, stesso discorso vale anche per il Kernel che sarà Linux-libre 3.1, l’ambiente desktop è invece GNOME Fallback.

Trisquel

Librem 15 sarà quindi dotato non solo di un sistema e di un Kernel totalmente libero, ma anche di drive, software e firmware Open Source.

librem-laptop-opened-front-and-sides_jpg_project-body

Ma Librem 15 non vuole essere un normale Notebook, anzi tutt’altro, vuole offrire ai propri utenti non solo un esperienza libera ma anche potente, versatile e sopratutto al passo con i tempi, per questi gli sviluppatori hanno scelto di installare solo hardware di prima qualità, ecco nel dettaglio i componenti che utilizzeranno per assemblare Librem 15:

Scheda tecnica:

  • CPU: Intel i7-4770 HQ Quad Core da 3.4 GHz
  • RAM: 4 GB di RAM espandibile fino a 32 GB
  • Scheda Video: Intel Iris Pro Graphics 5200
  • Hard disk: 500 GB espandibile fino ad 1 TB a cui sara possibile sostituire anche con un SSD
  • Display: 15.6 pollici FullHD con risoluzione 1920×1080, oppure 4K con risoluzione 3840×2160
  • Masterizzatore: Supermulti DVD RW
  • Uscite: 3 porte USB 3.0, 1 uscita HDMI, uscita Ethernet, Mini-Toslink e Card Reader
  • Connettività: Ethernet da 10/100/1000 Mbps e Wireless 802.11n
  • Dimensioni: 375 x 244 x 22 mm dal peso di 2 Kg
  • Sistema operativo: Purism GNU/Linux basato si Trisquel 7.0 a 64 Bit

Il prezzo a cui sarà venduto questo Laptop è di 1.649 dollari per la versione base, mentre se si opta per il monitor 4K e 8GB di RAM, si passa a 2.059 dollari.

Open Source sta quindi diventando una realtà sempre più importante, chissà le grandi aziende come prenderanno questa notizia.

Fonte