Pulire la cache di Chrome perché è importante che tu lo faccia regolarmente e come farlo? In questo articolo analizzeremo e snoccioleremo tutto questo in modo semplice e pratico.
PULIRE LA CACHE DI CHROME A COSA SERVE
Per renderti il concetto di cache di Chrome o di qualsiasi altro Browser in modo semplice ti faccio l’esempio di un camion con una capacità di portare 2 tonnellate di carico. Il camion all’interno tiene a portata di mano nel carico informazioni pronti alla consegna nel momento del bisogno, è chiaro però che c’è un limite in tutto ciò, ovvero le 2 tonnellate, oltre questo carico non si può andare oltre.
Ebbene Chrome come qualsiasi altro Browser possiede una sua Cache nella quale vengono memorizzate informazioni raccolte dal web che ti permettono quindi di navigare più veloce perché le informazioni di ogni singolo web visitato vengono in parte memorizzate su Chrome, e quindi per restituirti quelle informazioni farà più veloce che affidarsi completamente alla connessione Web e risposta server.
Ecco che sorge però un problema su questo sistema, ovvero la cache come il carico di un camion ha una memoria limitata, infatti una volta piena può portare a degli errori di navigazione, errori di server bloccando degli accessi ecc ecc.
COME PULIRE LA CACHE DI CHROME
Ora passiamo all’atto pratico su come pulire la cache di Chrome. E’ semplice e il sistema di pulizia è pressoché uguale se hai un altro Browser.
- vai sui tre pallini in alto a destra presenti su Chrome e cliccare su “impostazioni”.
- Adesso da qui clicca a sinistra sulla voce “Privacy e sicurezza”.
- In questa pagina clicca semplicemente su “cancella dati di navigazione”.
- Ti consiglio di selezionare nel menù a tendina la voce “dall’inizio” e spuntare le 3 caselle.
- Ora ti basta cliccare su cancella dati ed il gioco è fatto.
CONCLUSIONI
Adesso se avevi riscontrato dei problemi nella navigazione, probabilmente li hai completamente risolti.