Proteggere Android è davvero utile?

0

 protezione-android_ts

Proteggere un dispositivo con sistema operativo Android è davvero utile? Questa domanda si sente spesso e molti possessori di terminali Android sono erroneamente convinti che anche il sistema Google, come i sistemi iOS e Windows Phone, non necessiti di particolari software di protezione, ma purtroppo non è cosi.

Nel tempo infatti, Windows Phone e iOS si sono dimostrati una roccia, anche se non sempre infallibili, invece dal suo canto Android ha mostrato diverse falle in termini di sicurezza. Come molti di voi sapranno, Android è il sistema operativo mobile più diffuso al mondo, in quanto la sua versatilità e la politica Open adottata da Google, hanno fatto in modo che il sistema operativo di Google venisse praticamente installato su qualsiasi piattaforma presente sul mercato, ed è proprio questa scelta a rendere il software meno sicuro rispetto ad Apple e Microsoft.

Quindi l’enorme diffusione di Android associato all’hardware sempre diverso su cui viene installato, rende difficile per Google essere in grado di sviluppare un sistema esente da falle. Un altro motivo che rende Android poco sicuro è dato dalle applicazioni. Anche se alcuni credono che scaricando solo da Google Play e non accettando fonti esterne si è protetti al cento per cento, in realtà anche su Google Play sono presenti delle falle.

 In passato infatti su Google Play sono state accettate applicazioni malevoli, che hanno danneggiato molti dispositivi e sopratutto rubato enormi quantità di dati sensibili degli utenti. Vi faccio un esempio, all’interno di Google Play era presente un gioco di carte chiamato Durak,  in cui all’interno si nascondeva un Malware. Google ha impiegato molto tempo per identificare la presenza di questa applicazione malevola e solo chi aveva installato un buon software antivirus è riuscito a tutelarsi.

 Quindi, serve davvero proteggere i dispositivi con sistema operativo Android? La risposta è Si, ma ovviamente un qualsiasi software di sicurezza deve essere accompagnato dal buon senso.

 Potete seguire questi semplici consigli:

  • Non abilitate l’installazione da sorgenti esterne diverse da Google Play ( per chi non possiede Google Play salti al punto successivo).
  • Non installate APK da e-mail di Spam o da fonti non attendibili.

Un buon software di protezione e semplici regole vi proteggeranno al meglio il vostro dispositivo Android.