Sono oramai diverse settimane che nel web circolano rumors su come potrebbero essere Playstation 4 (nome in codice Orbis) ed Xbox 720 (nome in codice Durango)e su quale delle due console sarà la migliore. Specificiamo che le due console sono ancora in attesa della presentazione ufficiale, che molto probabilmente avverrà a marzo 2013, ed il rilascio al pubblico dovrebbe essere novembre 2013.
In questo articolo cercheremo di prendere in esame le varie caratteristiche conosciamo sulle due console e cercheremo di stilare un vincitore.
- Blu-ray:
Prima di entrare nella sfida vediamo in dettaglio Durango. All’interno del case troveremo un processore AMD a otto core da 1.6GHz, processore grafico da 800MHz, 8 giga di RAM più 32 mega della ultrarapida ESRAM e finalmente, il lettore Blu-Ray per dischi da 50 o 100 giga. Un elemento, quest’ultimo, che potrebbe da solo riaprire i giochi: la sua assenza sull’Xbox 360 pesa come un macigno tanto da aver portato molti utenti a preferire la PS3 solo per la possibilità di vedere film in alta definizione.
- Wi-fi direct e 4k wi-fi:
Per quanto riguarda le connessioni il gioiellino di Bill Gates avrà l’immancabile Wi-Fi più il Wi-Fi Direct, che permette di connettere due device senza fili e senza passare dal modem, oltre ovviamente alla porta Ethernet per la connessione diretta al modem o al router, necessaria per scaricare contenuti aggiuntivi più velocemente e per giocare in Rete con maggiore fluidità. Anche il comparto video si aggiorna con la predisposizione per il 3D e il formato 4K, l’ultradefinizione che vuole imporsi come nuovo standard televisivo e su cui proprio Sony sta puntando notevoli risorse. Completa la miscela l’audio direzionale, un hard disk interno di dimensioni non specificate e una presa USB 3.0 per il trasferimento dati.
- Vince Playstation 4:
Sulla carta insomma siamo di fronte a una belva con una capacità di calcolo di 1,23 teraFLOPS, cinque volte maggiore dell’attuale 360 (che ne ha solo 0.25) ma, e questo è il problema, ancora troppo pochi per battere la PS4 che, sempre sulla carta, ne avrà 1.84, quasi il 50% in più. Il fatto che Durango possa contare sul doppio della RAM, dicono gli esperti, non è abbastanza.
- Questa volta il terzo in comodo potrebbero esser i Tablet e non Nintendo Wii U:
Ma anche Sony ha poco da gioire perché in questa contesa sul filo dei bit potrebbe essere il proverbiale terzo incomodo a spuntarla. No, non Nintendo, ma gli insospettabili device che stanno cannibalizzando il mondo videoludico a un ritmo impensabile fino a pochi anni fa: gli smartphone e i tablet. E il bello è che la potenza qui non c’entra nulla. Tavolette e telefoni non possono ovviamente competere con le console sul terreno della qualità o della complessità dei giochi ma dalla loro hanno la comodità, la portabilità, la possibilità di svolgere più funzioni e la presenza di videogame poco impegnativi, in cui le partite si risolvono in una manciata minuti (vedi Ruzzle). È il trionfo, insomma, del cosiddetto casual gaming: gioco quando ho voglia senza avere un obiettivo prefissato. C’è poi un altro aspetto che fa leva sull’impulso del momento, ovvero la possibilità di accedere ai giochi con un clic: basta accedere ai diversi store, scegliere il gioco e pochi secondi dopo siamo pronti per una nuova sfida. Facile. Anche per console e computer esiste il digital delivery, l’acquisto in digitale, ma in questo caso l’enorme potenza di Durango e Orbis gli si ritorce contro. Per esprimersi al meglio le due console richiedono giochi enormi, da 50 o 100 giga, che nel momento del download potrebbero occupare la nostra linea telefonica per ore. E nell’attesa potremmo trovarci a giocare con Angry Birds.
Ringraziamo la fonte Il corriere della sera