Peak, gioco per smartphone, secondo alcuni scienziati sviluppa le capacita cognitive! I videogiochi o in generale l’intrattenimento digitale incontra spesso il mondo scientifico. Spesso e volentieri, a dispetto del pensiero comune, i due mondi vanno a braccetto. Di fatto non è la prima volta che i videogiochi hanno un riscontro positivo nelle capacita cognitive. Di recente infatti, secondo alcuni studi persino i giochi FPS aiutano a sviluppare meglio la capacita del cervello addetto alla lettura.
In questo caso Peak si dimostra vincente. Ovviamente non si parla di un FPS ma di vari giochi logici che a detta di alcune ricerche aiuta a sviluppare l’intelletto in generale.
Peak è stato sviluppato e progettato da un gruppo di scienziati che volevano mettere a disposizione un concetto di divertimento istruttivo.
Lead Scientist di Peak Labs: Quello dell’allenamento del cervello è un settore decisamente interessante. La plasticità cerebrale, ovvero la capacità del cervello di cambiare struttura e funzione sulla base degli stimoli provenienti dall’ambiente, è nota ormai da molti anni. Grazie alla recente accelerazione nello sviluppo tecnologico asono stati sviluppati nuovi metodi per trarre vantaggi dalla plasticità celebrale al fine soprattutto di migliorare le capacità cognitive. Oggi ci troviamo nell’era del mobile ed è per questo che con Peak abbiamo posto grande attenzione sulla conversione della ricerca neuroscientifica in un gioco per dispositivi mobile.
Peak infatti offre una varietà di giochi che toccano ogni zona dell’intelletto, così da far scegliere all’utente cosa fare.
Se siete interessati a provare questo interessante gioco, potete scaricarlo ai seguenti link: Android; iOS.
Un saluto dallo Staff. di
TecnoUser