La realtà virtuale è diventata sotto l’occhio di tutti con Sony e il suo visore. Bisogna però precisare che una tecnologia più avanzata era già presente nel mondo dei PC. Il problema maggiore è sempre stato il costo elevato per potersi permettere una macchina all’altezza della realtà virtuale nonché il costo del visore.
Dopo anni assemblare un “PC VR” costa molto meno, anche se non in modo irrisorio, anche il prezzo del caschetto, principalmente quello proposto da Nvidia è sceso leggermente. Per tale motivo abbiamo deciso di stilare una lista dei componenti necessari per avere un PC VR.
CASE
La scelta del case è molto personale, però non deve mai mancare la qualità, sopratutto su sistemi molto performante. Abbiamo scelto questo Corsair Carbide Clear 400C, che seppur esteticamente è un po anonimo, permette di avere un eccellente areazione tra i componenti e spazio necessario per il montaggio e la buona disposizione dei cavi.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Corsair Clear”]
PROCESSORE
Per il processore abbiamo scelto il potentissimo Core i7-6700K. Oltre a lavorare ad una frequenza base di 4Ghz ha il moltiplicatore sbloccato, permettendo quindi di fare O.C.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Core i7-6700K”]
DISSIPATORE
Per un processore di questa fascia altissima non poteva mancare un dissipatore a liquido. Abbiamo scelto il Corsair Hydro H0ì V2 che permette un raffreddamento di estrema qualità e anche un montaggio molto semplice da effettuare con zero rischi.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Corsair Hydro H80i V2″]
SCHEDA MADRE
La scheda madre permette l’alloggio di tutti i componenti in modo che possono tra loro comunicare. Abbiamo scelto una ASUS Z170-A che possiede altissime qualità, sia nel supporto delle Ram che nella giusta e intelligente disposizione delle porte.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Asus Z170-A”]
RAM
Per le memoria Ram ovviamente abbiamo scelto le DDR4 ovvero l’ultima tecnologia presente nel mercato che ora trova il suo posto in modo concreto. La scelta è ricaduta sulle Corsair Vengeance da 2133Mhz 8×2 ovvero 16GB in totale.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Corsair Vengeance 16GB”]
SCHEDA VIDEO
In un PC VR non può mancare la scheda grafica più potente nel mercato. Alcuni problemi che presenta il VR sono legati proprio alla potenza grafica. Per non avere alcun problema abbiamo scelto una GTX 1080 con l’ammiraglia in casa Nvidia con la custom Gigabyte.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Gigabyte GTX 1080″]
SSD
Per un computer di estrema potenza non potevamo scegliere un classico SSD. Queste memorie sono molto più veloci di un classico SSD, anche se il prezzo non è irrisorio. Abbiamo scelto le Samsung 960 EVO M.2 da ben 500GB per avere un sistema fluido e scattante come non l’avete mai visto.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Samsung 960 EVO”]
HARD DISK
Ovviamente non può mancare il classico Hard Disk, essenziale per l’archiviazione di grandi quantitativi di dati. Ne abbiamo scelto uno da 2TB.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Hard Disk 2TB Seagate”]
ALIMENTATORE
Il tutto sarà alimentato da questo potente Corsair AX860i che permette un erogazione di 860Watt con la importante certificazione 80 Plus Platinum. Per ulteriori informazioni sulle certificazioni vi consigliamo la lettura del seguente articolo: Scelta degli alimentatori.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Corsair AX860i”]
MONITOR
In una configurazione così spinta non può mancare un Monitor che supporti il 4K. La scelta è ricaduta su un monitor ASUS modello MX27UQ che supporta il 4K e possiede una diagonale da 27″ pollici con tecnologia IPS. Inoltre possiede il bluetooth, gli speaker e importanti tecnologie per salvaguardare la vista.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Asus MX27UQ”]
OCULUS RIFT VR
Ovviamente abbiamo scelto il VR prodotto dalla Nvidia. Di estrema qualità ma anche con un prezzo non indifferente, accoppiato con la scheda video Nvidia il risultato è sorprendente e mai deludente!
POTETE ORDINARLO QUI: Oculus Rift Nvidia.
CONCLUSIONI
Con questa configurazione avrete il massimo che si può ottenere con la realtà virtuale oggi su PC. Il totale del costo dei componenti, escluso il VR è di 2500€. I prezzi ovviamente cambiano di continuo, ma al momento la cifra da spendere è questa per un buon PC VR.
POTREBBE ANCHE INTERESSARVI IL SEGUENTE ARTICOLO:
Configurazione PC 2017 da Gaming.