
In questa nuova configurazione abbiamo voluto spingere tantissimo sulla scheda video. In particolare abbiamo scelto di utilizzare la nuova generazione di Nvidia che sfrutta le nuove tecnologie chiamate RTX che permettono di avere una nuova visione nell’uso della diffusione della luce.
In particolare le RTX permettono di avere una diffusione della luce realistica che ci porta letteralmente in una nuova generazione, in una nuova esperienza di gioco!
PROCESSORE

Chiaramente il processore in un PC Gaming dev’essere essenzialmente potente ma non vi è bisogno del top per godere al meglio sia di prestazioni che di qualità in Gaming.
Abbiamo scelto un AMD R7 1700X .
Questo processore di nuova generazione prodotto da AMD possiede ben 8 processori fisici e 16 virtuali e lavora ad una frequenza massima di 3.4Ghz, che è l’aspetto più importante e fondamentale nel Gaming.
SCHEDA MADRE

La scheda madre, come si può comprendere dal nome, deve gestire ogni componente del PC e metterli in comunicazione tra di loro, compreso la scheda video. Per questa scheda video e processore abbiamo scelto una buona ASUS Prime X370-PRO.
Questa scheda madre possiede principalmente alta qualità costruttiva e stabilità! Supporta le nuove RAM DDR4, sino a 64GB con una frequenza massima di 3200 Mhz. Possiede ben 4 porte USB 3.0 posteriori, 2 USB 3.1 sempre posteriori, 2 USB 3.1 frontali e 2 USB 3.0 frontali.
SCHEDA VIDEO

Come anticipato, abbiamo scelto la nuova RTX2070 personalizzata da Zotac che possiede ben 8GB GDDR6. Ovviamente non manca il supporto alle DX 12 e a tutte le odierne tecnologie software.
ALIMENTATORE

Come alimentatore abbiamo scelto un potente Corsair RM750x modulare per poter gestire al meglio la cavetteria e con un erogazione di ben 750Watt con certificazione 80 Plus Gold.
Per maggiori info sulla scelta degli alimentatori vi invitiamo alla lettura del seguente articolo: https://tecnouser.net/alimentatore-pc-sapere/
SSSD

Non può mancare un capiente e velocissimo SSD, in grado non solo di concedere una velocità del O.S. elevata, ma anche di permettere caricamenti estremamente veloci nei videogames.
RAM

Il quantitativo di Ram scelto è di 16GB con una frequenza di erogazione di 3200Mhz modello G.Skill Trindent Z RGB.
CASE

La scelta del Case è molto personale. Noi abbiamo scelto un DeepCool Matrexx 55 che permette la visione interna dei componenti e anche un assemblaggio molto facile.
DISSIPATORE

Anche in questo caso la scelta è personale. Abbiamo scelto un dissipatore a liquido che possiede un alta capacità dissipativa e anche led RGB in modo che , se applicato in un case trasparente, fa la sua bella figura. Abbiamo perciò scelto un DeepCool Castle 280.
MONITOR

Non può mancare a questa eccellente configurazione un buon monitor. Per tale motivo abbiamo scelto un AOC da ben 24,5″ FullHD con 74hz di frequenza e speaker incorporati nonché possiede anche delle comode porte USB e 2 HDMI.