La risoluzione Full HD è diventata da tempo lo standard per quanto riguarda i televisori ed i monitor presenti all’interno delle nostre case. Per questo motivo, assemblare un PC pensato per giocare a risoluzione maggiori ed utilizzarlo con un monitor a 1080p sarebbe solo uno spreco di soldi.
Attualmente scegliendo i componenti adatti, è possibile assemblare un ottimo computer, in grado di giocare in Full HD senza nessuna rinuncia e senza spendere un occhio della testa. Questo fino allo scorso anno era impensabile! Ma vediamo insieme quali sono i componenti migliori per assemblare un computer appositamente studiato per giocare in Full HD.
CONFIGURAZIONE PER ASSEMBLARE PC PER GIOCARE UN FULL HD
CASE
La scelta del case è sempre molto personale. Tuttavia ogni case che si rispetti deve essere in grado di inglobare tutti i componenti che abbiamo scelto, permettendo a questi ultimi di essere ben arieggiati. Per questo motivo abbiamo scelto un BitFenix Neos che permette l’alloggio di scheda madre Micro ATX ed ATX. Inoltre al è possibile alloggiare due schede video, anche di grandi dimensioni.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”BitFenix Neos”]
CPU
Il processore che abbiamo scelto è un Intel i5-6400. Attualmente è il Top per poter avere il massimo in Gaming, senza sperdere troppo. Non è un processore che punta molto sul multitasking, ma garantisce ottime prestazioni proprio nell’ambito videoludico ad un prezzo accettabile.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Intel i5-6400″]
SCHEDA MADRE
Per questa configurazione abbiamo scelto una Asrock H170 Pro4, una scheda madre bella esteticamente ed affidabile, che permette anche di montare all’interno del computer 2 schede video per effettuare il Crossfire di AMD Radeon o lo SLI di Nvidia.
Inoltre è possibile montare fino a 64 GB di memoria RAM DDR4! Il socket ovviamente è LGA 1151 per poter montare le ultime CPU Intel Skylake.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Asrock H170 Pro4″]
RAM
Le HyperX Fury si dimostrano ancora una volta ottime nel prezzo e nelle prestazioni. In questa configurazione abbiamo scelto un Kit da 8 GB 2X4 DDR4 da 2133 Mhz.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”HyperX Fury kit di memoria 8 GB”]
SSD
Per essere veloci nei caricamenti dei giochi, abbiamo preferito scegliere un SSD da 240GB, che seppur per archiviazioni è poco, risulta ottimo per un PC espressamente da Gaming.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”SanDisk SDSSDA-240G-G25″]
GPU
E per finire abbiamo preso la Top che si può trovare in commercio per giocare senza pensieri in Full HD ad ogni gioco al massimo dettaglio con una media di 60 FPS nei giochi pesanti, ovvero una AMD RX 480 da 8 GB di memoria. Questa scheda video supporta anche le DX 12 perciò è pensata anche per supportare i giochi futuri.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”AMD RX 480 8GB”]
ALIMENTATORE
L’alimentatore è importante che sia di qualità. che garantisca stabilità per la salute di tutti componenti. Per questo motivo abbiamo scelto questo un Corsair CX da 550 Watt. Questo prodotto dispone di certificazione 80 Plus, ed è molto silenzioso!
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Antec HCG 620″]
CONCLUSIONI
Con questa configurazione potete giocare in Full HD al massimo dettaglio e fluidità con gli odierni titoli e quelli di domani. Ovviamente questa configurazione supporta il 2K con qualche piccolissima rinuncia.