PC Gaming AMD Ryzen serie 7: una configurazione di alto livello!

Configurazione per il 2K con il top di gamma in casa AMD.

8

In questa configurazione ci siamo proposti di assemblare un PC Gaming AMD Ryzen della serie 7 il Top di Gamma. Questa configurazione è pensata per il Gaming in 2K nonché per possibili upgrade nel futuro.

CASE

Spesso il case è un gusto personale. Per tale motivo non siete costretti a scegliere quello che vi consigliamo, però nella scelta tenete sempre in mente la capienza e la buona areazione dei componenti. Per questa configurazione abbiamo scelto un Aerocool P7-C1-BA nero con la possibilità di avere vari colori led sul fronte del case, tra cui un rosso che si abbina intensamente alla configurazione.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Aerocool P7-C1-BA”]

PROCESSORE

Ovviamente per questa configurazione abbiamo scelto la serie 7 di AMD il modello più performante ovvero il 1800X che permette di arrivare a 4 Ghz di lavoro Octa-Core e 16 Threads con un consumo massimo di soli 94 Watt.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”AMD Ryzen 7 1800X”]

DISSIPATORE

La scelta del dissipatore è ricaduta su un affidabile e potente Noctua modello NH-U12S che permette di avere altissime prestazioni anche in O.C.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Noctua NH-U12S”]

SCHEDA MADRE

Abbiamo scelto una MSi X370 Gaming Pro che possiede tutto ciò che può desiderare un Gamer. Alte prestazioni, un design accattivante e massima sicurezza dei componenti che alloggia.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”MSi X370 Gaming Pro”]

RAM

La scelta è caduta sulle G.Skill modello TridentZ da 16GB DDR4 che lavorano ad una frequenza di ben 3000 Mhz.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”G.Skill 16GB TridentZ”]

SCHEDA VIDEO

La scheda video scelta è una potente GTX 1070 con la custom MSi con 8GB GDDR5 e 1920 Cuda Cores. Questa scheda video permette di giocare senza alcuna rinuncia in risoluzione 2K.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”MSI GeForce GTX1070″]

HARD DISK

Se è vero che gli Hard Disk sono molto lenti, è anche vero che il bisogno di averli è ancora forte per via della loro grande capienza e capacità di archiviare una quantità enorme di dati. Per tale motivo abbiamo inserito in questa configurazione un classico Hard Disk da 2TB.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Hard Disk 2TB”]

SSD M2

Su questa scheda madre potete installare una memoria SSD M2. Sono estremamente veloci anche di più degli SSD classici. Vi consigliamo questo 960 Evo della Samsung da 250GB. Se volete un classico SSD potete scegliere quello consigliato qui sotto.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Samsung 960 Evo”]

SSD

Ovviamente non può mancare un SSD di alta qualità. Il modello scelto è un Crucial da ben 525GB di storage con lettura sino a 530MB/s e in scrittura 510MB/s.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”SSD Crucial 525GB”]

ALIMENTATORE

Thermaltake Paris da 650 Watt è un alimentatore di altissima qualità, modulare con la certificazione 80 Plus Gold!

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Thermaltake paris 650W”]

MONITOR

Se siete alla ricerca anche di un monitor, vi consigliamo questo Asus con risoluzione 2K da 23,8″ pollici e con un consumo di soli 65 Watt.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Asus VX24AH”]

CONCLUSIONI

Con questa configurazione è possibile godere di ogni gioco odierno e futuro in tutta la bellezza del 2K riuscendo anche a godere del 4K con qualche piccola rinuncia. Inoltre questa configurazione permette di avere un upgrade a lungo termine. Il budget complessivo è di 1900€.