Riuscire a creare un PC Gaming con 400€ di budget è molto difficile. La scelta dei componenti deve essere oculata e ogni componente ben pesato. Ma ci siamo riusciti e questi sono i componenti che abbiamo scelto per un PC Gaming veramente low cost.
CASE
Per il case abbiamo scelto uno Zalman T3 Mini. E’ un case molto diffuso su budget bassi per via del suo design molto carino e per la capacità di avere abbastanza spazio e ben disposto.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Zalman T3 case Mini”]
PROCESSORE
Abbiamo scelto un Intel Core i3-6100. Permette di avere buone prestazioni anche per via delle frequenze che arrivano sino a 3.70 Ghz e supporta senza problemi le DDR4! Inoltre questo processore si comporta in maniera abbastanza discreta in Gaming.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Intel Core i3-6100″]
SCHEDA MADRE
Per rimanere nel budge abbiamo scelto una discreta Gigabyte GA-H110M-S2H. Questa scheda madre è una mATX e naturalmente supporta le Ram DDR4 tramite due canali sino a 32GB totali. Anche nel reparto audio si comporta bene proponendo ben 8 canali.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Gigabyte GA-H110M-S2H”]
RAM
Per la Ram abbiamo scelto un singolo banco da 8GB della HyperX Fury, in modo tale da avere in futuro la possibilità di fare un upgrade aggiungendo un altro banco di Ram da 8GB. Questo modello è molto affidabile e nonostante il budget basso riusciamo a infilarla nella configurazione. Ovviamente se volete risparmiare potete optare per altri banchi di Ram che magari non possiedono un dissipatore incluso, ma noi vi consigliamo queste per la loro sicurezza e affidabilità nel tempo.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”HyperX Fury 8GB”]
HARD DISK
Come Hard Disk ci siamo mantenuti sui 500GB, non si poteva pretendere di più sopratutto se si vuole un sistema fluido e scattante grazie alla memoria SSD.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Hard Disk 500GB”]
SSD
Ormai non si può fare a meno di un SSD. Permette di avere un sistema nettamente più veloce sia in avvio che nelle operazioni di tutti i giorni. Abbiamo scelto il modello SanDisk Plus da 120 GB più che sufficienti per il sistema operativo e i programmi più usati.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”SanDisk 120GB”]
SCHEDA VIDEO
La scelta della scheda video è ricaduta su AMD RX 460. Una scheda grafica di fascia medio/bassa con 2GB di Ram GDDR5 e un clock 1220 Mhz. Un prodotto molto interessante per il prezzo a cui viene venduto.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”XFX RX 460″]
ALIMENTATORE
Per finire abbiamo scelto un alimentatore della Corsair da 450Watt con una certificazione 80 Plus. Non è modulare, ma è comunque un ottimo alimentatore che si pone bene in questa configurazione.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Corsair VS450″]
CONCLUSIONI
Con questo budget non si poteva avere di meglio. Questa configurazione permette di giocare in modo soddisfacente in FullHD ad ogni gioco presente nel mercato, ovviamente i compromessi di qualità grafica vanno fatti, questo vuol dire che se volete che i giochi più esosi girano fluidi dovete impostare la qualità grafica del gioco a Medio/Bassa.