PC da 150 euro: guida all’acquisto dei componenti

0

Stai cercando un PC da 150 euro, ma su internet e nei negozi sono tutti più costosi? Il mio consiglio, sia in termini di costi che di qualità dei componenti è di scegliere i componenti e poi assemblarlo o farti assemblare il PC insieme ad un amico. Andiamo quindi a vedere quali sono i componenti che ho scelto per questa configurazione low cost.

COMPONENTI PER PC DA 150 EURO

Case ed alimentatore

Il case che ho scelto per questa configurazione low cost, è di tipo Micro ATX, quindi molto piccolo, ed è già compreso di alimentatore da 500w per dare corrente a tutti i componenti che andrai a montare.

[wpmoneyclick id=”37471″ /]

Scheda madre

La scheda madre è un ASRock compatibile con i processori AMD con Socket FM2. La memoria RAM compatibile con questa scheda madre è di tipo DDR3, ed è in grado di supportare fino a 32GB di memoria RAM.

[wpmoneyclick id=37472 /]

Cpu

Come processore ho scelto un AMD A4 6300 con chip grafico già integrato, e due core dedicati all’elaborazione dati che lavorano ad una frequenza di 3.7 Ghz.

[wpmoneyclick id=37474 /]

Memoria Ram

In quantitativo di RAM per restare nel budget dei 150 euro è di 2GB di tipo DDR3, ma se vuoi spendere di più puoi anche scegliere di montare un banchetto di RAM da 4 oppure 8GB.

[wpmoneyclick id=37475 /]

Hard disk

La memoria interna per l’installazione del sistema operativo e dei programmi che ho scelto è di 320GB, più che sufficienti per installare qualsiasi programma, immagazzinare foto, video, navigare su office e guardare film online.

[wpmoneyclick id=37476 /]

Masterizzatore/lettore DVD

Un discreto lettore DVD nonché masterizzatore DVD prodotto dalla prestigiosa LG.

[wpmoneyclick id=37478 /]

Tastieria e mouse

Kit di tastiera e mouse adatto per l’uso quotidiano del PC. Un set sicuramente comodo per la navigazione web e compilazione di documento.

[wpmoneyclick id=37480 /]

Per cosa è consigliato questo PC

Questa configurazione è consigliata per chi cerca un computer per navigare su internet, guardare film, ascoltare musica e lavorare con Office (Word, Excel, Power Point).