Ogni giorni sempre più utenti abbandonano sistemi operativi chiusi come Windows e Mac e decidono di passare a Linux. Se anche tu stai valutando se effettuare o meno il passaggio ad una distribuzione Linux, ma temi di incorrere in problemi d’incompatibilità software, hardware o d’utilizzo, vista la natura open di Linux, ecco in grandi linee cosa c’è da sapere prima di effettuare il passaggio.
PASSARE A LINUX: COMPATIBILITÀ SOFTWARE
Molti pensano che il software per Linux sia limitato, oppure che non esitano gli stessi programmi che si utilizzano su Windows e Mac, ma queste affermazioni sono spesso infondate, in quanto il software per Linux c’è, e in alcuni casi è superiore in quantità e qualità alla concorrenza. Abbiamo stilato una lista, anche se non completa di tutti i programmi esistenti in quanto impossibile, dei software più importanti ed utilizzati su PC, che possono aiutare l’utente medio nel passaggio ad una distro Linux.
BROWSER
Sono presenti e pienamente compatibili: Google Chrome, Mozilla Firefox, Opera e Chromium alternativa open source del più famoso e sopra citato Chrome. Sono disponibili inoltre altri browser meno famosi, ma ugualmente prestati e veloci come Arora, Conkeror e molti altri.
PLAYER AUDIO E VIDEO
VLC è una certezza anche su Windows e Mac ed è uno dei player video più utilizzati al mondo, in quanto è capace di riprodurre praticamente qualsiasi formato audio e video. In ogni caso, se preferite avere più di un programma per la riproduzione audio/video, le alternative a VLC ci sono, per citarne alcune potete utilizzare: Miro, MPV o Audience.
SUITE OFFICE
Uno dei programmi più utilizzati dall’utente medio è Microsoft Office, ovvero la suite offerta da Microsoft in cui troviamo Word, Excel, Power Point e Access.
Per Linux le alternative ugualmente valide e totalmente gratuite, a differenza della concorrenza, sono Libre Office e Open Office. Entrambi le suite offrono le stesse funzioni della controparte Microsoft, con la piena compatibilità nei formati dei file elaborati.
EDITING FOTOGRAFICO
Nonostante non sia presente Adobe Photoshop nell’elenco dei programmi disponibili per Linux, le alternative non mancano. Uno dei programmi più conosciuti, e disponibile anche per Mac e Windows, è GIMP, software studiato appositamente per il fotomontaggio che da diversi anni oramai è una valida alternativa gratuita alla controparte Adobe.
EDITING VIDEO
Se siete amanti del montaggio video sarete felici sapere che anche in questo campo i programmi di editing non mancano. Tra i più famosi è completi possiamo citare KDEnlive, PiTiVi e Openshot, tutti programmi validi e ricchi di funzionalità.
GAMING
Nonostante Windows sia ancora avanti sotto questo aspetto, dopo l’uscita di Steam anche Linux può vantare un catalogo titoli in costante espansione. Negli ultimi mesi diverse aziende stanno sviluppando e rilasciando videogiochi, anche tripla A, per la piattaforma del pinguino.
DOWNLOAD
Se amate scaricare e condividere i vostri file online tramite i Torrent, Transmission è il programma che fa al caso vostro. Questo client BitTorrent completamente open source svolte egregiamente il proprio compito permettendo il download in totale sicurezza e senza problemi.
CLIENT DI POSTA
Anche su Windows e Mac, Thunderbird è uno dei client di posta più utilizzati e funzionali disponibili per computer. Questo software open source, sviluppato dagli stessi creatori di Firefox è il client di posta per eccellenza per funzionalità e semplicità d’uso.
Nonostante nelle suite Libre Office ed Open Office vi sia la possibilità di importare e modificare i propri PDF. Adobe è presente con il famosissimo Adobe Reader anche su Linux.
CONCLUSIONI
La lista dei programmi disponibili per Linux è ancora molto lunga, e per ovvie ragioni non possiamo citarli tutti. In ogni caso se vi è qualche programma presente su Windows o Mac, non compatibile con Linux è possibile risolvere il problema utilizzando Wine oppure Virtualbox.
PASSARE A LINUX: COMPATIBILITÀ HARDWARE
Come per il software, anche sulla compatibilità hardware di Linux vi sono molti dubbi, ed anche in questo molti sono infondati, in quanto il kernel Linux offre una buona compatibilità con diversi componenti hardware, anche con i più datati.
Il mercato dei componenti per PC e notebook è vastissimo e può capire che alcuni componenti hardware non siano riconosciuti o compatibili, ma questo avviene anche su Windows. Inoltre diversamente dal passato, aziende come Intel, Nvidia, AMD e molte altre, stanno rilasciando costantemente drive ed aggiornamenti anche per Linux.
Il problema sorge quando i distributori non rilasciano drive e software compatibili per Linux, in quel caso anche se gli sviluppatori indipendenti provano a fare il possibile per sopperire a questi problemi, non possono certamente fare miracoli, ma come abbiamo detto, al momento le maggiori aziende produttrici di componenti hardware rendono il tutto compatibile anche con Linux.
Infine, con Linux prima di procedere all’installazione di una particolare distribuzione, è possibile provare il sistema operativo senza dover per forza formattare ed installare nulla, semplicemente avvalendosi di una funzione chiamata modalità Live, in quanto il sistema è in grado di girare su un semplice CD, DVD o chiavetta USB, in modo tale da poter testare il corretto funzionamento di ogni distribuzione Linux prima di installarla sul PC.
PASSARE A LINUX: UTILIZZO DEL SISTEMA
Linux è difficile da utilizzare? In molti si pongono questa domanda. La risposta anche se varia in base alla conoscenza che ogni individuo ha in campo informatico, è No.
Windows e Mac sono conosciuti e famosi per essere sistemi operativi semplici ed intuitivi, anche Linux dispone di distro semplici e dall’interfaccia grafica intuitiva come ad esempio Ubuntu, Linux Mint o Zorin. Linux inoltre è un sistema operativo altamente personalizzabile, quindi ogni utente può modificarlo e personalizzarlo a piacimento, sopratutto in campo grafico, ed adattarlo in base alle proprie esigenze.
Virus, Malware e Trojan che su Windows sono purtroppo all’ordine del giorno, spesso a causa dell’inesperienza dell’utente, che va ad installare programmi malevoli, su Linux non saranno più un problema, in quanto Virus, Malware e software malevoli sono quasi inesistenti, il che rende la vita dell’utente più semplice.
IN CONCLUSIONE
In conclusione passare a Linux non è una procedura impossibile, il software è disponibile, la compatibilità hardware c’è e utilizzare un nuovo sistema operativo non è poi cosi difficile come può sembrare.
Il mio consiglio, se siete intenzionati a provare una distribuzione Linux per la prima volta, è provare ad installare una delle distro più famose ed utilizzate, ovvero, Ubuntu, Mint o Zorin. Se nell’utilizzo del PC e non avete particolari esigenze lavorative che vi obbligano ad utilizzare Windows o Mac OS X, provare Linux è sicuramente un esperienza da fare.
[Nota] La guida prende come riferimento Linux Mint ed Ubuntu, ma i punti trattati in guida sono validi anche per altre distribuzioni.